strani proiettili AU da scavo

Munizioni fino a 20mm
Rispondi
Avatar utente
ciccio
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 131
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

strani proiettili AU da scavo

Messaggio da ciccio »

Salve a tutti, non sono un esperto "armaiolo", ma scavando in zona AU ww1, ho trovato strani colpi sciolti e 2 lastrine cariche in parte assieme alle solite munizioni x mannlicher steyr. A memoria mi ricordo che nelle fasi concitate iniziali dell'intervento italiano avevano usato un pò di tutto e anche dei mauser "messicani" in calibro 7x56. Dovrebbero essere di questo tipo ma sono rimasto colpito dal fatto che che 6 hanno la palla arrotondata e 2 spitz.
Mi dispiace per la foto non dettagliata ma la mia digitale economica non permette di fare ingrandimenti tipo quelli dei fondelli. I due bossoli sparati sono stati da me trovati anni fa in altro posto ma sono uguali (allora avevo trovato un colpo intero sempre con palla arrotondata, che poi ho regalato). Se avete informazioni circa l'uso, la diffusione o le caratteristiche delle munizioni sarei molto interessato, se questo esiste in un altro topic segnalatemelo. Grazie

Sui fondelli:
bossoli sparati (H. 1915; DWM 1915)
colpi spitz (H -senza punto- 1914)
colpi palla arrotondata (H. 1915; DWM 1913)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Dan
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 324
Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
Località: Mediolanum

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da Dan »

Così a prima vista non sembrano delle 7x57 (non 56),il colletto è troppo lungo,potresti postare le quote precise?Ho una teoria,ma preferisco non sbilanciarmi. Ciao. Dan.
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.
Avatar utente
Pivi
Collaboratori
Collaboratori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da Pivi »

Si,sono dei 7 x 57 Mauser.Ne ho trovati anch'io con gli stessi marchi sia con palla arrotondata che appuntita.
Non è un ritrovamento strano,anche questo calibro così come altri è stato utilizzato dagli austriaci durante la I GM
Avatar utente
Pivi
Collaboratori
Collaboratori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da Pivi »

La DWM così come la Hirtemberger ( H) hanno prodotto munizioni calibro 7 x 57 per l'esportazione in sud america e in Spagna,dove il mauser da 7 mm era l'arma principale d'ordinanza.I tipi di caricamento,così come le palle erano diversi a seconda del paese di destinazione.Ecco perchè hai trovato un miscuglio eterogeneo di tipi di proiettile.
Questo calibro fu prodotto per l'esportazione anche dalla Kynoch,e fu utilizzato dai Boeri contro gli Inglesi in Sudafrica.
E' dimensionalmente identico alla cartuccia da caccia 275 Rigby
Avatar utente
Aorta10
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da Aorta10 »

Le due differenze di palla sono dovute principalmente al modello di cartuccia e alla destinazione (per lo più estera) Come dice appunto Pivi
La palla cilindrico-ogivale pesa circa 11,24 grammi
La spitz 9 grammi
Si possono comunque trovare entrambi i modelli di palla sulle stesse cartucce con medesimi anni
Sono state largamente utilizzate da Austriaci e Tedeschi durante il primo conflitto mondiale sia per fucili che per mitragliatrici.
Avatar utente
ciccio
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 131
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da ciccio »

Grazie 1000 x le informazioni!
Qc esperto di munizioni saprebbe come eliminare le concrezioni di ruggine dalle ogive (la spazzola + di tanto non fa), forse usando degli acidi? Ciao e grazie
Avatar utente
Pivi
Collaboratori
Collaboratori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da Pivi »

Per esperienza posso dirti che,specie nelle palle a punta tonda in foto,la ruggine ha corroso pesantemente il mantello in acciaio ed è diventata un corpo unico con questo.Quindi sarà molto difficile ottenere un buon risultato di pulitura
Avatar utente
andreab
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 71
Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
Località: Lombardia/Brescia

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da andreab »

ciccio ha scritto:Grazie 1000 x le informazioni!
Qc esperto di munizioni saprebbe come eliminare le concrezioni di ruggine dalle ogive (la spazzola + di tanto non fa), forse usando degli acidi? Ciao e grazie
Ciao per quelle meno ossidate puoi usare una spugnetta di quelle che usano in carrozzeria,toglie la patina superficiale senza lasciare rigature,per quelle piu' rovinate usa la spazzola senza insistere troppo altrimenti arrivi sul piombo,sono rare le munizioni da scavo di questo tipo in buone condizioni.
Ciao Andrea
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: strani proiettili AU da scavo

Messaggio da Centerfire »

Io ho provato ad usare l'acido su proiettili AU ossidati come questi... e mi è rimasto solo il nucleo in piombo!
Il mantello è realizzato in ferro dolce e per la ruggine è una ghiottoneria... [15
puoi ridurre le escrescenze in due modi, adoperando un bisturi per far saltare i grumi (rischioso per le dita...) od impiegare il solito minitrapano con molettina abrasiva al posto della spazzola metallica, ti avvicini gradualmente al profilo teorico fermandoti quando ti sembra ottimale, poi ripassi la spazzola.
Esteticamente non è una bellezza ma le riporti alla silouette normale.
[00016009
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi