Info su 303 british

Munizioni fino a 20mm
Rispondi
Avatar utente
polvere nera
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 321
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana

Info su 303 british

Messaggio da polvere nera »

Qualcuno sa dirmi, dal fondello di questa 303, che tipo di palla montava questa cartuccia?
Se non sbaglio DI è la sigla del produttore e la lettera Z indica che era caricata a nitrocellulosa.
Purtroppo la mia poca esperienza e l'assenza degli appositi codici che la identificano ( V , G ... ), non mi permettono di avere una certezza sull'ogiva applicata.
Oppure poteva essere polivalente?
Grazie
[00016009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
kilroy

Re: Info su 303 british

Messaggio da kilroy »

DI = Defence Industries (Verdun, Canada)

Z = polvere alla nitrocellulosa (l'unico tipo utilizzato da quella fabbrica, credo)

La fabbrica di Verdun dovrebbe avere prodotto sia ordinarie MKVII e MKVIII sia traccianti GMK2, GMK4, GMK6 (nonché cartucce da manipolazione e per il lancio granate, ma queste le riconosceresti subito). Per distinguere le traccianti dalle ordinarie senza smontare la cartuccia bisognerebbe verificare il codice colore all'innesco e eventualmente sulla punta della pallla (vernice bianca, ma solo per le traccianti MK4 e Mk6, le Mk2 no), e a giudicare dalla foto non si notano resti di vernice all'innesco (rossa per le traccianti, porpora per le ordinarie). Statisticamente, si tratterà verosimilmente di una ordinaria MKVII o di una MKVIII (la MKVIII ha base rastremata, la MKVII no).

ciao
Avatar utente
polvere nera
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 321
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana

Re: Info su 303 british

Messaggio da polvere nera »

Grazie kilroy, risposta rapida ed esauriente [264
Quindi in due parole, codici colore a parte, questo fondello poteva montare sia una palla ordinaria che tracciante?
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
kilroy

Re: Info su 303 british

Messaggio da kilroy »

affermativo, perlomeno a quanto mi risulta, ma non sono un esperto del .303 e magari mi sbaglio.

Poi andrebbe verificato in che anno sono stati introdotti i tre tipi di tracciante prodotti a Verdun. Mi sembra di ricordare che il GMK2 sia del '42, ma sul GMK4 e GMK6 non ho informazione, e se sono successivi ovviamente la tua cartuccia non può essere uno di quei tipi.

ciao
Avatar utente
Aorta10
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna

Re: Info su 303 british

Messaggio da Aorta10 »

La Defence Industries Canadese tra ’43 e ’44 su alcuni lotti di bossoli non specificava il tipo di palla con i classici punzoni identificativi, questo avveniva principalmente per le traccianti ( anche se in genere le palle erano colorate di rosso in punta per essere distinte dalle ordinarie). Nel caso di questo pezzo puoi chiaramente identificare il tipo di palla, se ha sul colletto i 3 segmenti di crimpatura è una ordinaria Mk VII, in assenza di punzoni potrebbe essere una tracciante.
Avatar utente
polvere nera
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 321
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana

Re: Info su 303 british

Messaggio da polvere nera »

Quello delle crimpature sul colletto è sicuramente un valido indizio da considerare in alternativa alle tracce di colore sulla punta e sull'innesco.
Grazie ad entrambi per le preziose informazioni [264
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Rispondi