6,5 Carcano SMI 940 in acciaio

Munizioni fino a 20mm
Rispondi
Avatar utente
giovanni
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2057
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:

6,5 Carcano SMI 940 in acciaio

Messaggio da giovanni »

Ciao
riallacciandomi alla contenuto della scatoletta
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 99#p609099
volevo fare alcune considerazioni sul suo contenuto

Nella stessa erano presenti cartucce del 943-942 e un esemplare del 940
6,5 Carcano SMI 940.jpg
A mio sapere si tratta del primo esemplare della SMI, con tale data, ritrovato e questo automaticamente sposta la produzione dei bossoli in acciaio indietro di almeno un anno
Quindi l'utilizzo di questo materiale non fu dettato da una carenza di materiali strategici durante il conflitto ma, fin dall'inizio, si penso ad una possibile economizzazione degli stessi
Da notare poi che la finitura, a mio avviso, presenta notevoli differenze sia dal modello in Brunolix che da quello laccato presentando una leggera verniciatura lucida grigia
U1.jpg
Altro particolare degno di nota è che il peso dei bossoli varia notevolmente anche all'interno della stessa annata passando dai 9,00 g ai 9,47
g
Resto in attesa di vedere qualche esemplare marchiato 944 la cui esistenza dovrebbe essere logica dato che, con la stessa data esistono cartucce 8 Breda con bossolo in acciaio [264
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: 6,5 Carcano SMI 940 in acciaio

Messaggio da OLD1973 »

giovanni ha scritto:Ciao
riallacciandomi alla contenuto della scatoletta
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 99#p609099
volevo fare alcune considerazioni sul suo contenuto

Nella stessa erano presenti cartucce del 943-942 e un esemplare del 940
6,5 Carcano SMI 940.jpg
A mio sapere si tratta del primo esemplare della SMI, con tale data, ritrovato e questo automaticamente sposta la produzione dei bossoli in acciaio indietro di almeno un anno
Quindi l'utilizzo di questo materiale non fu dettato da una carenza di materiali strategici durante il conflitto ma, fin dall'inizio, si penso ad una possibile economizzazione degli stessi
Da notare poi che la finitura, a mio avviso, presenta notevoli differenze sia dal modello in Brunolix che da quello laccato presentando una leggera verniciatura lucida grigia
U1.jpg
Altro particolare degno di nota è che il peso dei bossoli varia notevolmente anche all'interno della stessa annata passando dai 9,00 g ai 9,47
g
Resto in attesa di vedere qualche esemplare marchiato 944 la cui esistenza dovrebbe essere logica dato che, con la stessa data esistono cartucce 8 Breda con bossolo in acciaio [264
Acciaio fosfatato? [137
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: 6,5 Carcano SMI 940 in acciaio

Messaggio da Centerfire »

Ricordo una foto con le lettere inviate alla SMI ed a Capua per diffondere la tecnologia dei bossoli in ferro... ma non ricordo le date impresse! [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
fb64
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 590
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze

Re: 6,5 Carcano SMI 940 in acciaio

Messaggio da fb64 »

Centerfire ha scritto:Ricordo una foto con le lettere inviate alla SMI ed a Capua per diffondere la tecnologia dei bossoli in ferro... ma non ricordo le date impresse! [1334
La lettera è del 22 dicembre 1940 e fa riferimento ai bossoli 8 Breda [17 [iocero
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Re: 6,5 Carcano SMI 940 in acciaio

Messaggio da chaingun »

A mio sapere si tratta del primo esemplare della SMI, con tale data, ritrovato e questo automaticamente sposta la produzione dei bossoli in acciaio indietro di almeno un anno
Quindi l'utilizzo di questo materiale non fu dettato da una carenza di materiali strategici durante il conflitto ma, fin dall'inizio, si penso ad una possibile economizzazione degli stessi
Da notare poi che la finitura, a mio avviso, presenta notevoli differenze sia dal modello in Brunolix che da quello laccato presentando una leggera verniciatura lucida grigia
In realtà, dalla relazione di Fabbriguerra del 1943 in mio possesso, risulta che il primo lotto sperimentale di bossoli in acciaio di piccolo calibro sia del 1939. Quindi, a rigor di logica, prima o poi dovrebbero saltare fuori bossoli 6,5 (o magari 7,35) in ferro proprio del 1939.
Resto in attesa di vedere qualche esemplare marchiato 944 la cui esistenza dovrebbe essere logica dato che, con la stessa data esistono cartucce 8 Breda con bossolo in acciaio
Non è detto, perché secondo quanto riferisce Cappellano nel suo libro, la produzione del 6,5 in ferro fu sospesa tra la fine del 1942 e l'inizio del 1943 perché non garantiva sufficiente affidabilità di funzionamento. Però, è anche detto che con il cambio di comando (Rsi) si sia mutato orientamento. Piuttosto, adesso che ci penso: qualcuno ha visto in giro delle SMI 944 in 6,5? Anche in ottone?
Avatar utente
giovanni
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2057
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:

Re: 6,5 Carcano SMI 940 in acciaio

Messaggio da giovanni »

No mai visto uno 944 in ottone
ma tra le "carte" ho trovato una foto di qualcuno dei nostri che possiede un 944 bossolo acciaio verniciato a salve ...
Rispondi