identificazione munizioni

Munizioni fino a 20mm
Rispondi
Avatar utente
patacchino
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 1236
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena

identificazione munizioni

Messaggio da patacchino »

salve i bossoli nelle prime due foto cosa possono essere? il bossolo ha un diametro interno di 11.6mm e un'altezza di 58mm.
l'altra munizione sembrerebbe un 7.62x39 ma mettendole a confronto si nota che la palla è più lunga e andandola a smontare mi sono accorto che la palla è vuota. una manipolazione? ma che calibro?
grazie
antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Skype Me™!
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7498
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: identificazione munizioni

Messaggio da Andrea58 »

Sembrerebbero 8 breda trasformati da caccia a pallini. L'altro per me è un giochino di qualcuno, la palla mi sembra anche più lunga di quella del moisin.
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Avatar utente
Eniac
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5755
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: identificazione munizioni

Messaggio da Eniac »

Quello con la palla piu lunga sembra un 7,62x40 CETME alias 7,62 Spanish XPL , se ci dici le iscrizioni sul fondello (nel caso fosse una CETME è marcata FNP) però si potrebbe essere piu precisi , sul fatto che la palla sia vuota non ti so dire , magari viene da una fornace dove macerano le eccedenze ed ha perso il piombo interno.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved.
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: identificazione munizioni

Messaggio da Centerfire »

Eniac ha scritto: sul fatto che la palla sia vuota non ti so dire , magari viene da una fornace dove macerano le eccedenze ed ha perso il piombo interno.
Lo escluderei, fondere il piombo non elimina l'orlatura del mantello! Sai quante volte ho fatto questa operazione per realizzare dei portachiavi leggeri! (da donna... [icon_246 )
Pare un mantello non rifilato in lunghezza, tolto dalla catena di fabbricazione dopo lo stampaggio della cuspide ogivale... troppo sottile la parete anche per essere un prodotto artigianale fatto per tornitura, è stato realizzato in opificio.

Non avendo rinforzi interni per giustificare un manipolazione potrebbe essere un campione dimostrativo...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
Pivi
Collaboratori
Collaboratori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia

Re: identificazione munizioni

Messaggio da Pivi »

Brutta idea quella di ottenere i 36 dall'8 Breda.

Hanno aggiunto del metallo intorno al fondello ( rame?) al fine di ottenere un fondello sporgente, ma non hanno tenuto conto di due fattori:

-l'assotigliamento del metallo alla bocca dato da un'espansione eccessiva da 8 a 11 mm
-il bossolo di lunghezza troppo corta rispetto alla camera, che presumo essere di 60 mm

Questo ha portato a uno stress eccessivo del metallo, come si nota dalle profonde spaccature sul fianco.

- credo inoltre che il rim ottenuto sia troppo poco sporgente per garantire un appoggio sicuro: se è stato fatto su misura di un 36, non dovrebbe sporgere per più di 0.5 mm. Decisamente troppo poco.

PS: chi e perchè ha fatto quei buchi?
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: identificazione munizioni

Messaggio da OLD1973 »

Mah, a me pare un 8 breda passato in un die del 7,62x39.
E la palla sembra (diametro?????) una tracciante dell'8 breda appunto alla quale hanno abraso il fondello con il tracciatore, tolto il bicchierino che conteneva la sostanza tracciante e poi sciolto il piombo restante.
Il tutto per pura libidine artigianale, secondo me.
Ciao a tutti.
Old1973
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
patacchino
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 1236
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena

Re: identificazione munizioni

Messaggio da patacchino »

E la palla sembra (diametro?????)
diametro della palla 7.85mm.
PS: chi e perchè ha fatto quei buchi?
non sono stato io a fare quei buchi ma chi mi ha dato i bossoli.
Hanno aggiunto del metallo intorno al fondello ( rame?)
quello che vedi non è un riporto di rame ma semplicemente il bossolo che ha spinto dentro una camera e si sono formate delle bave.


ho anche altri colpi uguali ma senza innesco e con la palla che non si sfila, ho provato anche col martello cinetico ma essendo in assenza di peso la palla non esce.
sul fondello c'è scritto in alto "61" e in basso "07", possono essere il primo l'anno e il secondo il lotto o il mese di produzione?
ho inserito anche una foto come confronto con un 8 breda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Skype Me™!
Rispondi