Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Munizioni fino a 20mm
Rispondi
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da OLD1973 »

Ho avuto modo di esaminare delle palle ordinarie per il 7,62x61 e delle paricalibro traccianti, stesso produttore nazionale. Le prime sono le classiche 150 grs. in rame, mentre le seconde sono in acciaio ramato (e la calamita non lascia dubbi!). Non conosco il motivo per il quale si usa l'acciaio ramato per le traccianti. Forse il calore sprigionato dalla scia luminosa del tracciatore rendeva troppo tenero il rame che all'impatto si squagliava invece di penetrare?
Avete idea del motivo?
Grazie!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
berettofilo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da berettofilo »

Ciao Old, anche io ho in collezione delle .30 di produzione nostrana, ma sono tutte con palla col nucleo in piombo, mantello in ferro dolce ricoperto galvanicamente con rame (sia le ordinarie che traccianti).... la ragione potrebbe essere economica? forse si fa prima a fare il mantello in ferro tornendolo dal pieno, piuttosto che non in rame per deformazioni progressive partendo da una lamina? [137
ps. forse volevi dire 7.62x51? [146
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da Centerfire »

Il mantello della palla indipendentemente dal materiale usato è sempre realizzato per imbutiture successive, come dimostrato dai numerosi display di lavorazione che ho visto.
Per quanto riguarda l'uso del ferro dolce può essere una combinazione di fattori. Maggiore resistenza alla temperature e mantenimento della struttura del proiettile, minor costo del materiale su un pezzo molto più lungo dello standard, diverso peso specifico che influenza meno lo spostamento del baricentro dovuto alla combustione del tracciatore...
Occorrerebbe sentire chi le ha progettate! [0008024
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da OLD1973 »

berettofilo ha scritto: [137
ps. forse volevi dire 7.62x51? [146
Eh, si, forse…. [142 [142
Minca inizio ad essere un poco sclerotico!
Per quanto riguarda i mantelli, inizio a pensare che i lotti venivano prodotti con il materiale che avevano maggiormente a disposizione in un dato periodo…. Anche se sono convinto che il mantello in rame abbia delle caratteristiche di resa balistica terminale differente da quello in acciaio placcato, ma forse queste "sottigliezze" non erano considerate [icon_246
Berettofilo, le tue italiane sono prodotte dall'acronimo romano o toscano?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
giovanni
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2057
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da giovanni »

Tutto è possibile, anche che fossero dovute a specifica richiesta del committente...
Il R. Pirotecnico produsse le palle per 9 corto e 9M38 sempre in ottone e questo fino alla fine...perché considerata la cronica mancanza di tale metallo che portò all'utilizzo esteso di bossoli in acciaio da parte della maggior parte dei contendenti della WWII e mentre la Fiocchi usava da anni l'acciaio ramato o nichelato....
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da OLD1973 »

Ok, lo domandero' al nostro comune amico "informato sui fatti" la prossima volta eh eh eh!!!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
giovanni
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2057
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da giovanni »

[264
Avatar utente
berettofilo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da berettofilo »

OLD1973 ha scritto:
berettofilo ha scritto: [137
ps. forse volevi dire 7.62x51? [146
Eh, si, forse…. [142 [142
Minca inizio ad essere un poco sclerotico!
Per quanto riguarda i mantelli, inizio a pensare che i lotti venivano prodotti con il materiale che avevano maggiormente a disposizione in un dato periodo…. Anche se sono convinto che il mantello in rame abbia delle caratteristiche di resa balistica terminale differente da quello in acciaio placcato, ma forse queste "sottigliezze" non erano considerate [icon_246
Berettofilo, le tue italiane sono prodotte dall'acronimo romano o toscano?
Sono del Polverificio Esercito CApua ma rileggendo sia me che Te mi sono accorto che la "rosi" inizia a colpire anche me [142 [142 le mie sono in 30-06 e non in .308 [1495
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7498
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Palle .308 in rame ed acciaio ramato

Messaggio da Andrea58 »

Faccio una considerazione metallurgica più o meno condivisibile ma ritengo che la miscela del tracciatore ( anche per la brevità della vita del medesimo) sia sufficiente a fondere o scaldare il mantello della palla in modo da comprometterne l'efficacia. E' una tracciante, non un'incendiaria.
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Rispondi