9x19 mod 38 GFL 1938
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
9x19 mod 38 GFL 1938
ciao
fresco di recupero, mi è saltato agli occhi per la data, 1938 ma soprattutto per i caratteri che sembrano piu piccoli dei consueti... particolari da principiante immagino....mi chiedevo, le prime produzioni risalgono al 1938 oppure si conoscono lotti antecendenti?
grazie mille
[attachment=1]GFL 9M38 1938.jpg[/attachment]
[attachment=0]GFL 9M38 1938_ rid.jpg[/attachment]
fresco di recupero, mi è saltato agli occhi per la data, 1938 ma soprattutto per i caratteri che sembrano piu piccoli dei consueti... particolari da principiante immagino....mi chiedevo, le prime produzioni risalgono al 1938 oppure si conoscono lotti antecendenti?
grazie mille
[attachment=1]GFL 9M38 1938.jpg[/attachment]
[attachment=0]GFL 9M38 1938_ rid.jpg[/attachment]
- Allegati
-
- Visto 351 volte
- GFL 9M38 1938_ rid.jpg (37.59 KiB) Visto 351 volte
-
- Visto 351 volte
- GFL 9M38 1938.jpg (98.44 KiB) Visto 351 volte
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
La piu vecchia che posseggo è del 42, non sono a conoscenza di lotti datati al di sotto del 38.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
Io ne ho una del '41 con una bella laccatura verde a coprire l'innesco ed a sigillare la palla...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
Si, confermo, anche la mia è laccata alla bocca e sull'innesco con vernice verde.
http://munizioni.altervista.org/x19Para ... scrim.html
http://munizioni.altervista.org/x19Para ... scrim.html
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
Per quanta mi riguarda, ho visto esemplari solo dal ’38 in poi, inoltre nelle cartucce del 38-39 i caratteri sono piccoli, 40 misti piccoli e grandi, dopo il 40 solo grandi.
Per gli iscritti al CESIM, nella stanza “Le Schede Tecniche ITALIANE" potete trovare tutte le varianti prodotto del 9M38…
Per gli iscritti al CESIM, nella stanza “Le Schede Tecniche ITALIANE" potete trovare tutte le varianti prodotto del 9M38…
- Allegati
-
- Visto 317 volte
- 9x19-IT7a Ott.Ram.jpg (12.66 KiB) Visto 317 volte
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
la mia più vecchia e del 40,la più "giovane" del 45 ma purtroppo messa male come le sorelle...le hanno inertizzate a suon di pinze!!!Peccato
Ciao Yuri
Ciao Yuri
- Allegati
-
- Visto 307 volte
- Still_2012-09-30_161127_100X_N0018.jpg (147.36 KiB) Visto 307 volte
-
- Visto 307 volte
- Still_2012-09-30_161106_100X_N0017.jpg (165.14 KiB) Visto 307 volte
-
- Visto 307 volte
- Still_2012-09-30_160946_100X_N0016.jpg (131.91 KiB) Visto 307 volte
-
- Visto 307 volte
- Still_2012-09-30_160923_100X_N0015.jpg (140.8 KiB) Visto 307 volte
-
- Visto 307 volte
- Still_2012-09-30_160907_100X_N0014.jpg (149.01 KiB) Visto 307 volte
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
Ciao
fino ad oggi sono conosciuti :
Fiocchi
1938>1945 ('44 e '45 cambia il marchio, nel 43-44-45 produzione in acciaio verniciato)
Pirotecnico di Bologna
1942-1943-1944
Pirotecnico di Capua
solo 1943
SMI
solo 1942
LBC
produzione certa solo per il 1944, ma senza marchi
Martignoni
non si hanno date certe e non è dato sapere che marchio avessero durante il periodo bellico e pre-bellico
qrb (sconosciuto)
1944 e 1945 (nel 45 produzione in acciaio verniciato)

fino ad oggi sono conosciuti :
Fiocchi
1938>1945 ('44 e '45 cambia il marchio, nel 43-44-45 produzione in acciaio verniciato)
Pirotecnico di Bologna
1942-1943-1944
Pirotecnico di Capua
solo 1943
SMI
solo 1942
LBC
produzione certa solo per il 1944, ma senza marchi
Martignoni
non si hanno date certe e non è dato sapere che marchio avessero durante il periodo bellico e pre-bellico
qrb (sconosciuto)
1944 e 1945 (nel 45 produzione in acciaio verniciato)
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
MI fate venire una curiosità.
I primi esemplari di moschetto automatico che porteranno poi all'adozione del 38A cominciarono ad essere studiati intorno al 1935, derivando dal semiauto Beretta 18/30 in 9 Glisenti.
Se le prime munizioni sono del 1938 cosa usarono per gli esperimenti?
I primi esemplari di moschetto automatico che porteranno poi all'adozione del 38A cominciarono ad essere studiati intorno al 1935, derivando dal semiauto Beretta 18/30 in 9 Glisenti.
Se le prime munizioni sono del 1938 cosa usarono per gli esperimenti?
ciao, g.u.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
La cartuccia venne sperimentata dalla Fiocchi "ufficialmente" nel '37 ma a mio sapere nessuno ha mai visto marchi con questa data, anche se la produzione è certa.
Le ipotesi possono essere le più disparate: produzione di prova ridottissima, assenza di marchi, produzione giunta successivamente in 1° linea, la PAO ad esempio, e li per ovvi motivi "consumata" o divenuta preda bellica....
Riguardo la discrepanza di date, va ricordato che anche la 9 Corto adottata con la Mod.34 fu prodotta "ufficialmente" solo a partire dal 1936....
Le ipotesi possono essere le più disparate: produzione di prova ridottissima, assenza di marchi, produzione giunta successivamente in 1° linea, la PAO ad esempio, e li per ovvi motivi "consumata" o divenuta preda bellica....
Riguardo la discrepanza di date, va ricordato che anche la 9 Corto adottata con la Mod.34 fu prodotta "ufficialmente" solo a partire dal 1936....
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: 9x19 mod 38 GFL 1938
Se è per questo le prime Beretta in 9corto furono delle 32 Transizionali, quindi intorno al 1932-1933.giovanni ha scritto:
Riguardo la discrepanza di date, va ricordato che anche la 9 Corto adottata con la Mod.34 fu prodotta "ufficialmente" solo a partire dal 1936....![]()
ciao, g.u.