Spoletta a tempo I G.M. da identificare (austriaca M96c)

Tutto sugli inneschi
Rispondi
Avatar utente
tonolik
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 59
Iscritto il: 29/08/2008, 9:54

Spoletta a tempo I G.M. da identificare (austriaca M96c)

Messaggio da tonolik »

Ciao a tutti,

dal fondo del baule è uscita questa spoletta a tempo, risalente alla Grande Guerra, mi aiutate ad identificarla? [137

Oltre agli evidenti segni di impatto si notano le scritte:

96 C (sopra pare ci sia una K)

i numeri 42 e 654 sulla parte inferiore filettata (filetto diam. 52 mm)

la scala graduata, preceduta da una V, da 8 a 66 (?cancellato dall'impatto?) - (ultimo numero visibile 62)

Ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: Spoletta a tempo I G.M. da identificare

Messaggio da fert »

ciao
è una spoletta a doppio effetto austriaca M96c, utilizzata sugli shrapnel per il cannone da 9cm M75 e varianti.
Avatar utente
tonolik
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 59
Iscritto il: 29/08/2008, 9:54

Re: Spoletta a tempo I G.M. da identificare

Messaggio da tonolik »

Grazie Fert, [264

Ciao.



P.S. ho cercato in interdet ma ho trovato solo questa foto, più qialche informazione relativa al suo utilizzo in fortificazioni. E' corretto? Hai qualche informazione o foto del cannone e dei colpi?

9 cm armata polowa wzór 1875/1896 (niem. 9 cm Feldkanone M.75/96) - austriacka armata polowa skonstruowana w zak?adach Škoda.

Armata znajdowa?a si? na uzbrojeniu artylerii Cesraskiej i Królewskiej Armii. By?a wykorzystywana w czasie I wojny ?wiatowej. Pod koniec 1918 znalaz?a si? na uzbrojeniu 5 Pu?ku Artylerii Polowej i by?a wykorzystywana w obronie Lwowa.

Dane balistyczne, konstrukcyjne, eksploatacyjne i ci??ary:

* kaliber lufy - 87 mm
* d?ugo?? lufy w kalibrach - L 23,6
* dono?no?? max - 4.500 m
* masa pocisku podstawowego (granatu) - 6,7 kg
* pr?dko?? pocz?tkowa pocisku - 448 m/s
* szybkostrzelno?? - 10 strz./min.
* k?t nachylenia lufy - -10°
* k?t podniesienia lufy - +25°
* poziomy k?t ostrza?u - 10°
* ci??ar bojowy - 1.108 kg
* ci??ar marszowy - 1932 kg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
tonolik
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 59
Iscritto il: 29/08/2008, 9:54

Re: Spoletta a tempo I G.M. da identificare

Messaggio da tonolik »

Questo tipo di cannone (9cm/M75) diventava il pezzo standard di alcune fortezze dopo il riarmamento dell´esercito regio-imperiale nel 1909 con i nuovi modelli di cannone prodotti dalla Skoda.

Per principio i vecchi modelli finivano negli arsenali delle Fortezze come riserva dell´artiglieria.

Per esempio l´arsenale della Fortezza di Trento aveva piu di 100 cannoni di questo tipo a disposizione.

La differenza fra il modello M75 e il modello M75/96 è principalmente lo scudo d´acciaio per la protezione della squadra dei serventi al pezzo.

Il Feldkanone (cannone campale) 9cm M75/96 fu' utilizzato dall'esercito Austro-Ungherico durante la I guerra mondiale I.

Tutti i cannoni originali furono aggiornati durante il 1898 con le seguenti modifiche:
- Anche se, per i motivi di costo, mantenne la canna in bronzo del pezzo originale venne riprogettata per sostenere le cariche di sparo più potenti che entrarono in uso.
- Una chiusura aggiuntiva fu' aggiunta per impedire misfiring accidentale quando la culatta era aperta.
- Un freno a molla contribuiva a ridurre il rinculo 5-6 metri a 80 centimetri, anche se era inutile se la forcella non poteva essere interrata.
- Grazie a una leva aggiuntiva, venne aumentato l'angolo di sparo per poter essere utilizzato anche in zone montuose.

La differenza fra il modello M75 e il modello M75/96 è principalmente lo scudo d´acciaio per la protezione della squadra dei serventi al pezzo.

Alcune specifiche:
Peso 1.084 kg
Lunghezza della canna 2.06 metri
Calibro 87 mm
Culatta a cuneo piano con otturatore Broadwell
Celerità di tiro 6 rpm
Velocità del proiettile 440 m/s
Gittata 5.000 metri (shrapnel)
6.000 metri (HE)
Ultima modifica di tonolik il 02/11/2009, 9:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
tonolik
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 59
Iscritto il: 29/08/2008, 9:54

Re: Spoletta a tempo I G.M. da identificare

Messaggio da tonolik »

Un 9cm C/1873 tedesco, in posizione campale, danneggiato da un'esplosione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: Spoletta a tempo I G.M. da identificare

Messaggio da fert »

ciao
il cannone era originale krupp, esportato in varie nazioni, dove ha subito alcune modifiche.
alcuni modelli di granate utilizzate nel 9cm M75.
esplosiva, shrapnel, incendiaria, e scatola a mitraglia.
[attachment=0]au.JPG[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
tonolik
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 59
Iscritto il: 29/08/2008, 9:54

Re: Spoletta a tempo I G.M. da identificare

Messaggio da tonolik »

Ciao Fert e grazie dell'immagine, [264

Apppproposito di 87 mm, dal solito baule tempo fa' usci anche questo.

Assomiglia a quello in fig. 5 e 7 nell'immagine da te postata.

Però il diametro della filettatura su cui montare la spoletta è inferiore a quello della 96C (circa 30 contro 52).

E' possibile che venisse montata anche su altri calibri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: Spoletta a tempo I G.M. da identificare

Messaggio da fert »


nella tua spoletta è presente un cono di raccordo, ecco perche il diametro è maggiore.

nel topic seguente trovi una modifica fatta per adattare la spoletta M8. ovviamente non c'è nulla di documentato.
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 63&t=19085

come dicevo nell'altro topic, le artiglierie obsolete sono state ammodernate nel 1912 circa in poi. è probabile che granate piu moderne siano state costruite, necessitando quindi di un cono di raccordo per la spoletta.
Rispondi