Fondello da decifrare.

Munizioni oltre 20mm
Rispondi
Avatar utente
ALPINO67
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 191
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11

Fondello da decifrare.

Messaggio da ALPINO67 »

Buonasera, vorrei sapere la nazionalità di questo bossolo cal 75mm lunghezza 38,50 cm : " a sentimento" direi americano ww1, ma non ne sono sicuro,
Chiedo pertanto conferma, e inoltre se è stato tagliato o la lunghezza è coerente. grazie anticipate e saluti a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Fondello da decifrare.

Messaggio da wyngo »

Buon giorno, il bossolo, secondo me, sembra essere un 76,2x385R appartenente ad una munizione a colpo completo russa imperiale del periodo indicato dalla serie numerica (1916).
Il marchio del numerico seguito dalla lettera M, dovrebbe indicare lo stabilimento di produzione; sempre secondo me, appare verosimile che il bossolo non sia stato tagliato.
Ovviamente aspettiamo anche altre campane blasonate... [110.gif
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
ALPINO67
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 191
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11

Re: Fondello da decifrare.

Messaggio da ALPINO67 »

Grazie per la risposta, russo non l'avrei mai pensato. ..
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Fondello da decifrare.

Messaggio da wyngo »

...secondo me...domani vediamo se qualcun altro ci dara' lumi, le informazioni su quelle marcature sono davvero poche e rimangono molte le deduzioni.
Il bossolo è per artiglieria russa, il resto è da definire.
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: Fondello da decifrare.

Messaggio da fert »

Ciao,
come anticipato da wyngo, il bossolo è russo per cannone da 76,2mm mod 900
https://en.wikipedia.org/wiki/76_mm_gun_M1900

e per il piu conosciuto mod 902
https://en.wikipedia.org/wiki/76_mm_div ... _gun_M1902

Rimase in servizio con le munizioni delle successive, numerosissime varianti impiegate dall'esercito Russo fino a molto dopo il secondo conflitto mondiale.

I marchi indicano una produzione americana, la quale aveava in dotazione il 76,2mm mod 902 come 3in M1905, in servizio fino al 1917. Bossoli di produzione USA sono piuttosto comuni in Europa, infatti le munizioni furono inviate all'alleato durante la ww1. I pezzi americani da 3in non raggiunsero mai l'europa e furono utilizzati in patria per fini addestrativi.
alcuni esempi:
[attachment=11]ICE-JV-91-8.JPG[/attachment]
[attachment=10]IMG_1664.JPG[/attachment]
[attachment=9]IMG_6029.JPG[/attachment]
[attachment=8]P1030802.JPG[/attachment]
[attachment=7]P1030806.JPG[/attachment]

Anche la francia partecipo alla produzione di munizioni,
Schneider
[attachment=6]IMG_6025.JPG[/attachment]
[attachment=5]P1030804.JPG[/attachment]

Nel periodo pre bellico, la Russia richiese la produzione di munizioni sia alla Germania che all'Austria
qui un esemplare Georg Roth 1905
[attachment=4]IMG_6027.JPG[/attachment]

Anche l'inghilterra Partecipo alla produzione, sono noti bossoli prodotti dalla VSM, Vikers & Son Maxim

Con l'inizio delle ostilità, La Germania e l' impero Austro Ungarico catturarono moltissimi pezzi d'artiglieria Russi, i quali li reimpiegarono sia come artiglieria da campagna che come artiglieria anti aerea. La produzione di munizioni era gia stata approntata per cui fu mlot facile intraprenderla nuovamente.
Un bossolo austriaco con i marchi a vernice del 1916, su bossolo prodotto nel 1914
[attachment=3]BERNDORF 22 1914_ rid.jpg[/attachment]

bossoli tedeschi utilizzati su pezzi di preda bellica:
Frederick Neumayer a Norimberga
[attachment=2]IMG_6026.JPG[/attachment]

Rheinmetall a Dusseldorf, bosolo in due pezzi con fondello in acciaio e fusto in ottone
[attachment=1]IMG_6028.JPG[/attachment]

Infine, produzione giapponese, ovviamente non presente sul suolo europeo
[attachment=0]s639.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ALPINO67
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 191
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11

Re: Fondello da decifrare.

Messaggio da ALPINO67 »

Accidenti che bella carrellata di pezzi... Grazie per averli postati e condivisi con tutti. Un'altra "chicca" da inserire nel proprio archivio. saluti
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Fondello da decifrare.

Messaggio da wyngo »

...lo dicevo che era meglio attendere la cavalleria... clap clap clap clap
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
thymallus
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 183
Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
Località: Alto Adige

Re: Fondello da decifrare.

Messaggio da thymallus »

Eh si, Fert non smette mai di stupire. clap
Rispondi