Richiesta delucidazioni per gli EOD
- ciccio
- Utente Registrato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Friuli-Venezia Giulia
Richiesta delucidazioni per gli EOD
- EOD ITALIANO
- Friends
- Messaggi: 742
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: TORINO
- Grazie Inviati: 23 volte
- Grazie Ricevuti: 11 volte
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD
Cia Aldo
CAPO NUCLEO BONIFICA ORDIGNI BELLICI 32° Reggimento GENIO GUASTATORI
- ciccio
- Utente Registrato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Friuli-Venezia Giulia
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5209
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD
La rimozione di una spoletta da una bomba, che questa avvenga con lo svitare il mero corpo spoletta oppure con il taglio a getto di acqua e sabbia ad alta pressione della porzione di involucro che interessa internamente la spoletta, deve avvenire in condizioni di totale sicurezza. Quindi debbono essere prese tutte le necessarie misure di messa in sicurezza ed interdizione della zona interessata dalle operazioni.
Se anche lo smontaggio riguarda una spoletta senza meccanismo di antirimozione, è imprescindibile adottare ogni accorgimento di sicurezza per evitare esplosioni accidentali e relativi danni collaterali.
Una volta rimossa la spoletta, in un modo o in un altro, il guscio e l'esplosivo vengono isolati in zona consona e distrutti in modo controllato.
E per fare ciò servono molte persone e molto ben preparate.
Si vis pacem, para bellum.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD
No Ciccio non sei stato offensivo è Aldo che oltre a farsi il culo nel suo lavoro deve subire anche le direttive di persone totalmente a digiuno degli argomenti trattati che li sottovalutano costantemente e poi con ragione si invelenisce.
Per capirci, se gli artificieri che sono gli unici che ne capiscono e dovrebbero decidere chiedono uno sgombero di 500 metri, ma .........poi c'è chi per pararsi il deretano decide che sono meglio 2 km.
Questi qualcuno non sono militari ma civili che devono rispondere a referenti che alla fine sono solo dei politici. Sono costoro che causano i costi abnormi degli interventi mica gli artificieri.
Per uno come lui che è li in prima persona e rischia la pelle vedersi regolarmente scavalcare/sottovalutare è estremamente frustrante anche perchè chi lo fa non ne sa nulla in materia.
I nostri Eod sono estremamente preparati ed il loro lavoro è riconosciuto all'estero come di prima classe.
Per capire la differenza tra noi e gli altri cercati disinnesco bomba monaco su youtube e poi capirai subito la differenza
- EOD ITALIANO
- Friends
- Messaggi: 742
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: TORINO
- Grazie Inviati: 23 volte
- Grazie Ricevuti: 11 volte
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD
Ciao Aldo.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5209
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD
EOD ITALIANO ha scritto: ↑10/02/2020, 20:10 Mi scuso Ciccio, per essere stato un po' brusco nella risposta, hanno detto bene Old1973 e Andrea58, ci sono condizioni e condizioni in cui si trova una bomba d'aereo, il tipo di spoletta, la posizione, la località, a seconda della situazione e soprattutto delle condizioni delle spolette delle bombe d'aereo, decidiamo quale tecnica da usare per "inertizzare" l'ordigno e quali precauzioni prendere per salvaguardare l'incolumità della popolazione coinvolta, spesso la spoletta anteriore, per via dell'impatto si plasma sull'involucro della bomba stessa, e quindi, dato che è pericoloso trasportare un ordigno del genere innescato, si opta per il taglio della porzione di bomba cui si trova la spoletta, se invece la spoletta è "integra", cioè abbastanza ben messa, non troppo schiacciata, si opta per lo svitamento da remoto, tramite chiave a razzo (rocket wrench) da una distanza di 200mt con radio comando, oppure, sempre se la spoletta anteriore non è removibile si può usare l'azoto liquido che ad una temperatura di -275°(zero assoluto) si congela la spoletta per far si che le parti meccaniche non si muovano e la si trasporta in cava, o in un poligono dopo viene distrutta per brillamento, le tecniche che si possono usare sono diverse, qui ne ho enunciate alcune, ma bisogna vedere in quale contesto si trova la bomba, poi per quanto riguarda le distanze di sicurezza, se si ha un Incident Commander INTELLIGENTE che ragiona sulla situazione si riescono a dare distanze di sicurezza accettabili, ovviamente con opportuni lavori di protezione intorno alla bomba d'aereo, se invece l'Incident Commander non vuole prendersi responsabilità, segue quello che dicono le librette, che hanno delle distanze già pre calcolate per ogni tipologia di bomba, indipendentemente dai lavori di protezione e le applica alla lettera, così come previsto.
Ciao Aldo.
[



Si vis pacem, para bellum.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD



Ottimo intervento Aldo!
Condivido pienamente anche le considerazioni di Old ed Andrea.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- baronerosso
- Utente Registrato
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 21/10/2014, 14:11
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Grazie Inviati: 2 volte
Re: Richiesta delucidazioni per gli EOD
1 il personale specializzato è esposto ad una detonazione accidentale perche le distanze sper questo tipo di lavoro sono ridotte
2 i tempi di taglio e svuotamento sono lunghi immagina di sciogliere tnt con una lancia e acqua calda per un 130 kg di expl cira ? ci vuole molto.