Pagina 2 di 4

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 18/12/2010, 12:18
da Andrea58
Bisogna darne atto, il nostro Luca parla poco ma indaga molto. [264 Se non avesse il "difettuccio" di trovare sempre pezzi strani o rari sarebbe perfetto. [110.gif [255 [255 [255 [255 [255

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 26/01/2011, 0:17
da fert
ciao
parlando con un amico ungherese, mi ha raccontato che la produzione di 12.7mm è iniziata nel 1940...fin qui poco male, potrebbe essere un esemplare di preserie....
il grosso problema secondo lui è il marchio, non esiste materiale con il codice B...fino ad ora....
Állami Hadigyár (ÁH) ha iniziato a produrre con il codice AH nel 1924-25....

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 26/01/2011, 8:59
da Eniac
Ad Aorta di certo non sarà sfuggito ma non se ne è parlato, io sarei curioso di sapere che tipo di polvere ci hai trovato dentro? e se è stata messa a confronto con quella di una cartuccia di indubbia produzione Magiara. Trovarci la stessa polvere in entrambi sarebbe un ulteriore passo avanti. [257

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 26/01/2011, 19:00
da Aorta10
Per quanto riguarda i caricamento delle due “Ungheresi” (B*37* HA*40*) che ho postato la grana della polvere è identica. Dalla Spagna mi riferiscono inoltre che il marchio B * 37 * è rarissimo, e non sicuramente diffuso come la SMI o BPD. Apparentemente non sono stati trovati bossoli o colpi integri da giustificare una appartenenza Italiana…
La possibilità che sia di fattura Italica la escluderei, i caratteri sono troppo simili alle prodotte successivamente dalla HA. Come già detto mi piacerebbe confermare che sia Italiana magari del P. di Bologna (vista la rarità del marchio) ma purtroppo bisogna essere obbiettivi sull’intero contesto dell’esame del materiale…

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 26/01/2011, 20:15
da Eniac
Beh, a questo punto se anche lapolvere è la stessa direi che i dubbi possono dirsi fugati.... [264

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 26/01/2011, 22:06
da fert
questo il mio apporto alla discussione

stesso marchio B*37*
altra differenza che spero aorta possa conferare, è all'interno del bossolo, i fori di comunicazione dell'innesco sono 3.
qui di particolare c'è la palla in tombacco lunga 5cm spaccati, presumo sia stata una perforante incendiaria tracciante, molto simile all'italiana con punta tronco conica. unica cosa che non torna sono i solchi per la crimpatura sulla palla.
a voi i commenti.
[attachment=6]26 gen 2011_2416.jpg[/attachment]
[attachment=5]26 gen 2011_2417.jpg[/attachment]
[attachment=4]26 gen 2011_2415.JPG[/attachment]
[attachment=3]confronto.jpg[/attachment]

parte superiore
[attachment=1]Senza titolo-5.jpg[/attachment]

parte inferiore
[attachment=0]sotto.jpg[/attachment]

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 27/01/2011, 7:42
da Eniac
Dalla struttura della punta non direi possa essere anche perforante, sembra piu una incendiaria tracciante , ho cercato un po in giro ma questa ogiva non risulta da nessuna parte , ma era gia nota?

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 27/01/2011, 11:33
da OLD1973
Fert, ciao!
Dico la mia: l'ossidazione (e ripulitura) del bossolo a mio avviso non sono compatibili con lo stato di conservazione della palla. Quest'ultima sembra non aver mai avuto addosso un filo di ossidazione. Potrebbe essere un rimontaggio? Magari con una palla di un altro 12,7 o addirittura di un 13,2?
Vengo in pace: è solo una ipotesi.
Francesco73

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 27/01/2011, 14:13
da Eniac
E' strana quella cavita sulla punta, a occhio pare tappata con una goccia di stagno , potrebbe essere una palla spotter?

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 27/01/2011, 19:08
da Aorta10
Non conosco bene il 12,7x81SR in versione Ungherese ma la cartuccia postata da Fert è un vero
rompicapo, per certo la palla non è di produzione Italiana, e visto i materiali costruttivi dubito anche Ungherese. La questione di base rimane sempre se questo marchio è attribuibile ad una fornitura da parte Italiana o come sostengo è Ungherese…