Pagina 3 di 3

Re: Fondelli 8 Breda

Inviato: 26/08/2011, 14:07
da Pivi
Le mie:


BPD 36 FMJ rame, bossolo in ottone scanalato
S.A C-52 FMJ rame, bossolo in ottone scanalato
BP C-65 bossolo in ottone scanalato
SMI 959 bossolo in ottone scanalato
S.M.I. 944 FMJ rame, bossolo scanalato in acciaio con innesco tripunzonato
SMI 943 perforante, bossolo in ottone scanalato
BP C-62 magistri, bossolo in ottone scanalato

Re: Fondelli 8 Breda

Inviato: 26/08/2011, 14:09
da OLD1973
Aggiungo questo "comune" fondello Capua 54 ispettore D.C.E.
Ma la stranezza sta' nel fatto che si tratta di un modello a salve, in quanto il colletto risulta ristretto rispetto al solito diametro e al suo interno c'era questo dischetto di sughero(quello che ne rimane dopo anni di permanenza sottoterra.....). Ho provato a farle accettare una palla ordinaria, ma nulla da fare, il colletto è ben più stretto.
Non conoscevo l'esistenza di una salve in 8 breda fatta in codesto modo, qualcuno di Voi sa' illuminarmi su che arma era usata?
Grazie!

Re: Fondelli 8 Breda

Inviato: 26/08/2011, 14:10
da Eniac
Non sapevo ce ne fossero di salve fatte a quel modo, l'unica cosa che so riguarda la sigla D.C.E. che non è probabilmente il nome dell'ispettore ma potrebbe significare Direzione Centrale Esercito , l'hai rinvenuta tu? il dischetto occludeva il colletto ?

Re: Fondelli 8 Breda

Inviato: 26/08/2011, 14:10
da Aorta10
Il dischetto di sughero faceva parte del finale della palla a salve Tipo Magistri...E' probabile che qualche motivo o di inceppamento o di asportazione voluta del lamierino della "palla" sia rimasto il disco in sughero. Queste munizioni provocavano spesso inceppamenti, accettabili per munizionamento a salve…

Re: Fondelli 8 Breda

Inviato: 26/08/2011, 14:11
da OLD1973
Svelato il mistero, grazie Aorta!
Ciao.