autopropulsa au...da così a..così!
autopropulsa au...da così a..così!
trovate sotto un cumulo di macerie una messa un poco meglio...
ho deciso di sistemarla a colpi di martello....
ecco il risultato di circa tre ore di lavoro....
ho recuperato pure la pallottolina a spillo....che porta i marchi:
in grande *24* poi in forma circolare GAB... il resto non si legge.
chi mi sa dire qualcosa su queste scritte?
grazie...
ora mi rimangono di attaggare le finiture esterne...perno con molla e ganci vari....
ho deciso di sistemarla a colpi di martello....
ecco il risultato di circa tre ore di lavoro....
ho recuperato pure la pallottolina a spillo....che porta i marchi:
in grande *24* poi in forma circolare GAB... il resto non si legge.
chi mi sa dire qualcosa su queste scritte?
grazie...
ora mi rimangono di attaggare le finiture esterne...perno con molla e ganci vari....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5402
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Non sono un'esperto in materia WWI ma ho visto in altri topic l'oggetto in questione...
Le dimensioni dovrebbero essere poco superiori ad una bottiglia d'acqua da 1/2 litro e la funzione... è una specie di mini-mortaio monouso che lanciava una buffa e complicata granata con lungo impennaggio in lamiera usando la carica propulsiva di una cartuccia a spillo, a salve ovviamente!
Praticamente una ghiottoneria per la rùggine!!
Per questo sono così rare da trovare....
Le dimensioni dovrebbero essere poco superiori ad una bottiglia d'acqua da 1/2 litro e la funzione... è una specie di mini-mortaio monouso che lanciava una buffa e complicata granata con lungo impennaggio in lamiera usando la carica propulsiva di una cartuccia a spillo, a salve ovviamente!
Praticamente una ghiottoneria per la rùggine!!
Per questo sono così rare da trovare....
quoto quello che avete detto...
in effetti la limitata produzione dei pezzi ed il fatto che la ruggine se la mangia come un tarlo, porta il collezionista alla golosità....
non avrei mai pensato di riuscire nel fatto di raddrizzarla del tutto...poi trovandone due, posso aggingere le finiture esterne prendendole da quella marcia, l'altra era completamente priva di questi ultimi...
ma ilpiù è fatto.
le misure del pezzo sono 21.5 cm in altezza e 69.5 mm di diametro e lanciava una falsacopia naturalmente modificata della ballerina...
in effetti la limitata produzione dei pezzi ed il fatto che la ruggine se la mangia come un tarlo, porta il collezionista alla golosità....
non avrei mai pensato di riuscire nel fatto di raddrizzarla del tutto...poi trovandone due, posso aggingere le finiture esterne prendendole da quella marcia, l'altra era completamente priva di questi ultimi...
ma ilpiù è fatto.
le misure del pezzo sono 21.5 cm in altezza e 69.5 mm di diametro e lanciava una falsacopia naturalmente modificata della ballerina...
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia/Brescia
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ciao ragazzi è ora di comprare qualche libro......
alcune informazioni:
la granata è di origine francese, il nme è excèlsior A, vennero importate intorno al 1915, anche l'austria utilizzo tale esemplare con qualche modifica costruttiva.
l'italiana, era caricata con 80g di cheddite, inserita nella calotta emisferica contenente 130 pezzi di tondino cementati con colofonia., era innescata da una spoletta uguale a quella della bomba a mano excelsior thèvenot P2, ballerina. la carica propulsiva era data da 2 cartucce a spillo calibro 24, contenenti 1 e 3 grammi di polvere nera che permettevano rispettivamente una gittata di 45 e 90m. il raggio delle schegge era 20m circa. come gia detti gli austriaci utilizzano a loro volta la bomba, chiamandola excelsior granate mit wurfhulse (granata excelsior con tubo di lancio) le dimensioni sono identiche, uniche differenze sono il sistema propulsivo che qui è composto da una carica unica, con congegno regolatore delle distanze di lancio, e le altette. vedi foto. tale sistema permetteva una maggiore regolazione della gittata. la carica di scoppio è di 50g di polvere echo. la distanza di lancio è piu o meno simile.
dal disegno si nota il sistema di regolazione del sistema propulsivo con le distanze.
e la granata, da notare le differenze nelle alette per chi avesse intenzione di acquistare qualche libro consiglio questi 2:
le bombe a mano e da fucile della grande guerra - cappellano-offelli
bombe a mano e da fucile austroungariche della prima gurerra mondiale - luca azzini
alcune informazioni:
la granata è di origine francese, il nme è excèlsior A, vennero importate intorno al 1915, anche l'austria utilizzo tale esemplare con qualche modifica costruttiva.
l'italiana, era caricata con 80g di cheddite, inserita nella calotta emisferica contenente 130 pezzi di tondino cementati con colofonia., era innescata da una spoletta uguale a quella della bomba a mano excelsior thèvenot P2, ballerina. la carica propulsiva era data da 2 cartucce a spillo calibro 24, contenenti 1 e 3 grammi di polvere nera che permettevano rispettivamente una gittata di 45 e 90m. il raggio delle schegge era 20m circa. come gia detti gli austriaci utilizzano a loro volta la bomba, chiamandola excelsior granate mit wurfhulse (granata excelsior con tubo di lancio) le dimensioni sono identiche, uniche differenze sono il sistema propulsivo che qui è composto da una carica unica, con congegno regolatore delle distanze di lancio, e le altette. vedi foto. tale sistema permetteva una maggiore regolazione della gittata. la carica di scoppio è di 50g di polvere echo. la distanza di lancio è piu o meno simile.
dal disegno si nota il sistema di regolazione del sistema propulsivo con le distanze.
e la granata, da notare le differenze nelle alette per chi avesse intenzione di acquistare qualche libro consiglio questi 2:
le bombe a mano e da fucile della grande guerra - cappellano-offelli
bombe a mano e da fucile austroungariche della prima gurerra mondiale - luca azzini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Potete trovare la descrizione di questi 2 libri nell' index della stanza pubblicazioni e editoria...per chi avesse intenzione di acquistare qualche libro consiglio questi 2:
le bombe a mano e da fucile della grande guerra - cappellano-offelli
bombe a mano e da fucile austroungariche della prima gurerra mondiale - luca azzini
Un oggettino non facile da trovare visto il materiale.. ma comunque vedo che stai facendo un ottimo lavoro!! complimenti..
Ciao Ciao