70/15 mod 1902
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
70/15 mod 1902
Il cannone era d’acciaio con bossolo metallico, adottato nel 1902 a sostituzione del 7 B.R. ret. da montagna. Aveva la bocca da fuoco in acciaio al nikel, ed era privo di organi elastici per il rinculo. Proprio per questo motivo gli venne affibbiato il soprannome di schizzetto dagli artiglieri italiani.
Il materiale senza le munizioni era someggiato in 4 carichi.
Il cannone da 70/15, ottimo materiale sotto tutti i punti di vista, dovette seguire il progressivo svolgimento dei tempi, ed essere in breve sostituito con un materiale a deformazione, il 65/17.
Nonostante ciò, rimase in dotazione fino a tutta la 2 guerra mondiale. <center>munizioni</center>
le munizioni erano di 2 tipi, lo shrapnel e la granata torpedine, entrambe soggette a variazioni costruttive durante la guerra.
nella foto da sx:
bossoli: 70x86, fondello 74mm
2 shrapnel con spoletta a doppio effetto mod 900
scuola tiro con tappo;
granata torpedine con spoletta m902 e tappo di trasporto
come sopra ma con spoletta, variante ad una corona
granata torpedina con spoletta m10 2 modelli di shrapnel, il rosso è iniziale, l'altre fine guerra marcato 1917 privo della 2a corona di forzamento. anche la spoletta è differente, fatta in ottone e marcato 1918 spoletta 900 in alluminio, marcata 1914 altra in ottone marcata 1918.
sono state osservate anche spolette per 65/17 con lo stesso metodo di costruzione. fondello dello shrapnel iniziale, è interessante notare la costruzione da parte della Erhardt, che in seguito diventera Reinh Metall Borsig, tramite il logo ad ore 10 formato dal rombo inserito nel cerchio. scuola tiro, in pratica uno shrapnel a carica centrale.
aveva la polvere nera solamente nello spazio centrale.
ad essa era abbinata una spoletta 900 avvitata direttamente al corpo senza raccordo fondello le granate torpedini con guaina;
a sx per mod902, e per mod 10 con i rispettivi tappi di trasporto e con gli inneschi il fondello dell prima,
FAT 1904
Fabbrica Armi Terni l'altra
MB
Metallurgica Bresciana parti della torpedine, il cartone che esce dal corpo è la carica in custodia, l'altro che continua dall'ogiva è il detonatore, che era inserito nella carica iscrizioni sulla custodia, che conteneva 312 grammi di tritolo fuso.
OCP = officina caricamento piacenza detonatore bossoli:
Tempini di costruzione pre bellica
MB invece di costruzione bellica questo un po meno comune, costruito quando facevamo gli amichetti con l' austria dalla weiss a budapest
Il materiale senza le munizioni era someggiato in 4 carichi.
Il cannone da 70/15, ottimo materiale sotto tutti i punti di vista, dovette seguire il progressivo svolgimento dei tempi, ed essere in breve sostituito con un materiale a deformazione, il 65/17.
Nonostante ciò, rimase in dotazione fino a tutta la 2 guerra mondiale. <center>munizioni</center>
le munizioni erano di 2 tipi, lo shrapnel e la granata torpedine, entrambe soggette a variazioni costruttive durante la guerra.
nella foto da sx:
bossoli: 70x86, fondello 74mm
2 shrapnel con spoletta a doppio effetto mod 900
scuola tiro con tappo;
granata torpedine con spoletta m902 e tappo di trasporto
come sopra ma con spoletta, variante ad una corona
granata torpedina con spoletta m10 2 modelli di shrapnel, il rosso è iniziale, l'altre fine guerra marcato 1917 privo della 2a corona di forzamento. anche la spoletta è differente, fatta in ottone e marcato 1918 spoletta 900 in alluminio, marcata 1914 altra in ottone marcata 1918.
sono state osservate anche spolette per 65/17 con lo stesso metodo di costruzione. fondello dello shrapnel iniziale, è interessante notare la costruzione da parte della Erhardt, che in seguito diventera Reinh Metall Borsig, tramite il logo ad ore 10 formato dal rombo inserito nel cerchio. scuola tiro, in pratica uno shrapnel a carica centrale.
aveva la polvere nera solamente nello spazio centrale.
ad essa era abbinata una spoletta 900 avvitata direttamente al corpo senza raccordo fondello le granate torpedini con guaina;
a sx per mod902, e per mod 10 con i rispettivi tappi di trasporto e con gli inneschi il fondello dell prima,
FAT 1904
Fabbrica Armi Terni l'altra
MB
Metallurgica Bresciana parti della torpedine, il cartone che esce dal corpo è la carica in custodia, l'altro che continua dall'ogiva è il detonatore, che era inserito nella carica iscrizioni sulla custodia, che conteneva 312 grammi di tritolo fuso.
OCP = officina caricamento piacenza detonatore bossoli:
Tempini di costruzione pre bellica
MB invece di costruzione bellica questo un po meno comune, costruito quando facevamo gli amichetti con l' austria dalla weiss a budapest
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7473
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ottima domanda,
immagino intendi le spolette sulle granate dirompentei, diciamo che è un evoluzione, tutte sono a percusione, ovvero il funzionamento avviene quando all'impatto il percussore innesca la capsula che a sua volta da il via alla catena incediva che fa esplodere la granata.
le differenze sono dovute maggiormente alle necessita belliche di costruzione, nuovi tipi di esplosivi etc....
noterai infatti come dalla mod 902 con guaina, si è pasati alla 910, circa la metà
immagino intendi le spolette sulle granate dirompentei, diciamo che è un evoluzione, tutte sono a percusione, ovvero il funzionamento avviene quando all'impatto il percussore innesca la capsula che a sua volta da il via alla catena incediva che fa esplodere la granata.
le differenze sono dovute maggiormente alle necessita belliche di costruzione, nuovi tipi di esplosivi etc....
noterai infatti come dalla mod 902 con guaina, si è pasati alla 910, circa la metà
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria