70/15 mod 1902
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 70/15 mod 1902
ciao
si sembrano della 900, per essere precisi anche il cannone da 75A montava le stesse spolette
si sembrano della 900, per essere precisi anche il cannone da 75A montava le stesse spolette
- Kaiserjeger
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 70/15 mod 1902
Volevo informazioni su questo raccordo, con la membrana di ferro anziché d'ottone, con ciò che rimane dell'innesco mod. 910. È una variante comune?
- Allegati
-
- Visto 98 volte
- IMG_20171223_214443.jpg (90.4 KiB) Visto 98 volte
-
- Visto 98 volte
- IMG_20171223_214431.jpg (104.06 KiB) Visto 98 volte
- Kaiserjeger
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 70/15 mod 1902
Altre immagini. La granata è inerte, smontabile e a norma di legge
- Allegati
-
- Granata inerte e smontabile
- Visto 98 volte
- Granata inerte e smontabile
- IMG_20171223_191351.jpg (98.71 KiB) Visto 98 volte
-
- Con la granata inerte a norma di legge
- Visto 98 volte
- Con la granata inerte a norma di legge
- IMG_20171223_191344.jpg (85.82 KiB) Visto 98 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 70/15 mod 1902
Ciao,
sinceramente non conoscevo questa variante, ma c'era da aspettarselo vista la produzione in acciaio delle spolette mod 1910
grazie per la condivisione.
sinceramente non conoscevo questa variante, ma c'era da aspettarselo vista la produzione in acciaio delle spolette mod 1910
grazie per la condivisione.
- Kaiserjeger
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 70/15 mod 1902
Ciao Fert. In un primo momento davo per scontato che la membrana fosse in ottone, ma pulendo e analizzando il pezzo con altri amici, mi sono reso conto che è di ferro! Con la calamita ho fugato ogni dubbio...
- Kaiserjeger
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 70/15 mod 1902
Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
- alpino_
- Utente Registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Oltre 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 70/15 mod 1902
Chiedo a chi è esperto....in questo ultimo post, il raccordo della spoletta ha il "peduncolo" lungo. In altre testine che ho visto, il peduncolo non esce dal profilo del raccordo. A cosa sia dovuta questa differenza?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 70/15 mod 1902
Ciao,
è la carica di rinforzo, utilizzata secondo del tipo di granata e caricamento
è la carica di rinforzo, utilizzata secondo del tipo di granata e caricamento
- Kaiserjeger
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 70/15 mod 1902
- alpino_
- Utente Registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Oltre 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 70/15 mod 1902
Su questo raccordo che kaiser....ha postato, ci sono delle novità. Il raccordo in GHISA SFEROIDALE, sostituisce la guaina in bronzo, e monta a sua volta il raccordo per la 910. Purtroppo, data la fragilità della ghisa sferoidale, non si può tentare di svitare il pezzo.