70/15 mod 1902
- alpino_
- Utente Registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Oltre 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 70/15 mod 1902
Quello che mi chiedo....perché usare la ghisa sferoidale in un pezzo di artiglieria, che potrebbe sbricciolarsi con l'impatto e comprometterne il funzionamento? L'acciaio certo non mancava al tempo...
- Kaiserjeger
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 70/15 mod 1902
Grazie Alpino per il tuo intervento. Puoi dirci qualcosa sulla ghisa sferoidale?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Kaiserjeger
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 70/15 mod 1902
Grazie Fert...
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 70/15 mod 1902
Da una rapida ricerca su internet sembra che la ghisa sferoidale sia stata impiegata a partire dal 1948. Probabilmente anzi sicuramente, tu hai delle capacità che io non no quindi ti chiedo, come riconosci la ghisa sferoidale da quella lamellare?
- alpino_
- Utente Registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Oltre 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 70/15 mod 1902
"Da una rapida ricerca su internet sembra che la ghisa sferoidale sia stata impiegata a partire dal 1948"
in questo caso l'ho definita sferoidale vista la grana cristallina che si vede sul punto di rottura,che è direi abbastanza grossa rispetto alla struttura che ad esempio si osserva sulla ghisa di una sipe,molto più compatta e fine. Ad oggi la ghisa sferoidale viene usata spesso per economicità composta da minutissime sfere che vengono unite tramite fusione elettrica/pressione. Adesso però Fert, mi hai messo una pulce all'orecchio....devo controllare se sul raccordo 910 si nota qualche data. sulle foto che posto del raccordo non ci sono date che affermino che sia una produzione della grande guerra e magari (spero di no) post bellica. devo vedere se sul corpo della granata (che non è in mio possesso) ci sia la data di fabbricazione.
in questo caso l'ho definita sferoidale vista la grana cristallina che si vede sul punto di rottura,che è direi abbastanza grossa rispetto alla struttura che ad esempio si osserva sulla ghisa di una sipe,molto più compatta e fine. Ad oggi la ghisa sferoidale viene usata spesso per economicità composta da minutissime sfere che vengono unite tramite fusione elettrica/pressione. Adesso però Fert, mi hai messo una pulce all'orecchio....devo controllare se sul raccordo 910 si nota qualche data. sulle foto che posto del raccordo non ci sono date che affermino che sia una produzione della grande guerra e magari (spero di no) post bellica. devo vedere se sul corpo della granata (che non è in mio possesso) ci sia la data di fabbricazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alpino_
- Utente Registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Oltre 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 70/15 mod 1902
come dicevo, vista la fragilità della guaina in ghisa, non tento di svitarla. salvo che non salti fuori un raccordo simile da smontare e studiare...comunque escluderei una produzione post bellica vista la corona di centramento in rame. Bisognerebbe confrontare la costruzione di questa con le altre tipologie....ad esempio il raccordo con la guaina in bronzo e raccordo spola 910 con questo e vedere se le parti interne coincidono come costruzione o se sono simili....può avere un senso? già il raccordo intero in acciaio che monta la 910 è di costruzione diversa.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 70/15 mod 1902
...qui nessuno dice che la granata sia post bellica, anche perche nel 1948 non producevano di certo munizioni da 70/15....
da cio che ho letto è possibile riconoscere la ghisa lamellare da quella sferoidale esclusivamente al microscopio.
Fare raffronti con una sipa è riduttivo, vista la differenza di spessore delle pareti, il tipo di esplosivo impiegato e le pressioni da sostenere.
Ho raccolto molte schegge in ghisa e sinceramente ad occhio nudo non riesco a capire le differenze. Per questo mi chiedevo se avessi fatto particolari analisi chimiche per distinguerla.
da cio che ho letto è possibile riconoscere la ghisa lamellare da quella sferoidale esclusivamente al microscopio.
Fare raffronti con una sipa è riduttivo, vista la differenza di spessore delle pareti, il tipo di esplosivo impiegato e le pressioni da sostenere.
Ho raccolto molte schegge in ghisa e sinceramente ad occhio nudo non riesco a capire le differenze. Per questo mi chiedevo se avessi fatto particolari analisi chimiche per distinguerla.
- alpino_
- Utente Registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Oltre 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 70/15 mod 1902
Nessuna analisi chimica....forse la fragilità e' data dal tempo, ossidazione....