strano marchio carcano
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
strano marchio carcano
Ho appena ricevuto un sacchetto con vari bossoletti da scavo e non.Tra tante cose inutili un bossolo di 91 mi è subito saltato agli occhi,ha un marchio che francamente non avevo mai visto " S B 18".Giovanni ha riportato questo marchio su una presunta e sconosciuta cartuccia da manipolazione non ufficiale,mentre il Corsi dice che è una probabile produzione Sellier & Bellot.Sicuramente è stato utilizzato in battaglia
Sarà pubblicata tra breve la monografia sul 6,5 x 52 Mannlicher Carcano dove si potrà vedere che "S B" con gli anni 16 - 17 - 18 corrispondono ad una linea di produzione del Pirotecnico di Bologna affidata al capotecnico ing. Santoro Bernardo attiva dal giugno 1916.
Non prendete per oro colato quello che c'è scritto sul Corsi.
Non prendete per oro colato quello che c'è scritto sul Corsi.
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Sicuramente non è comune,in anni non ne ho mai visto uno.
Poi ce n'era un altro con la spalla molto più alta del normale,a pensarci un po su deduco che sia stato utilizzato in un 6,5 x 54 mannlicher schoenauer.Le due spalle sono identiche.
Nel sacchetto c'era anche un bossolo di 7,63 mm Mauser in acciaio marcato " DWM B B 403",sicuramente un rinvenimento non comune,almeno in zona.
C'è anche una palla 8 mm Lebel o lmeno quel che ne resta che aveva una colorazione blu sulla punta.Francamente non ho idea di cosa fosse.
Ho qualche problema con internet,vedrò di mandare qualche foto appena posso
Poi ce n'era un altro con la spalla molto più alta del normale,a pensarci un po su deduco che sia stato utilizzato in un 6,5 x 54 mannlicher schoenauer.Le due spalle sono identiche.
Nel sacchetto c'era anche un bossolo di 7,63 mm Mauser in acciaio marcato " DWM B B 403",sicuramente un rinvenimento non comune,almeno in zona.
C'è anche una palla 8 mm Lebel o lmeno quel che ne resta che aveva una colorazione blu sulla punta.Francamente non ho idea di cosa fosse.
Ho qualche problema con internet,vedrò di mandare qualche foto appena posso
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana