8cm M5 M5/8 M14 M16 M18
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
8cm M5 M5/8 M14 M16 M18
l cannone da 8cm m5 venne distribuito solamente a partire dal 1908. i primi esemplari avevano la canna in bronzo compresso, poi tubata d’acciaio. La rigatura era progressiva. Aveva l’affusto a deformazione, scudato a coda unica. Gittata 7,3 km
Il modello 5/8 era stato modificato appositamente per il traino in montagna, veniva anche usato dall’artiglieria a cavallo.
L’8cm m14 era stato sviluppato per il tiro antiaereo, differiva per l’elevazione che arrivava fino a 80°, oltre a questo pezzo studiato all’uopo vennero utilizzati a tale scopo anche i cannoni m5 e 5/8 su speciali affusti.
Venne usato anche nelle opere corazzate, su affusto a cannoniera minima (ridotta), inoltre esisteva anche un 8cm m5/9 che si differenziava dalla posizione più arretrata dell’affusto per non far sporgere troppo la canna.
nella foto un 8cm m5/8 in azione, in primo piano le casse per il trasporto delle munizioni, sono granate shrapnel (GS)
L’8cm m16 era il ritorno alla carica separata, infatti aveva il bossolo più corto, cariche componibili sistema di recupero migliorato e canna più lunga. La gittata era di 9,9km.
Esiste anche un modello 18, costruito in pochissimi esemplari, dalle caratteristiche simili al m16, aveva una gittata di 10,5km
Il modello 5/8 era stato modificato appositamente per il traino in montagna, veniva anche usato dall’artiglieria a cavallo.
L’8cm m14 era stato sviluppato per il tiro antiaereo, differiva per l’elevazione che arrivava fino a 80°, oltre a questo pezzo studiato all’uopo vennero utilizzati a tale scopo anche i cannoni m5 e 5/8 su speciali affusti.
Venne usato anche nelle opere corazzate, su affusto a cannoniera minima (ridotta), inoltre esisteva anche un 8cm m5/9 che si differenziava dalla posizione più arretrata dell’affusto per non far sporgere troppo la canna.
nella foto un 8cm m5/8 in azione, in primo piano le casse per il trasporto delle munizioni, sono granate shrapnel (GS)
L’8cm m16 era il ritorno alla carica separata, infatti aveva il bossolo più corto, cariche componibili sistema di recupero migliorato e canna più lunga. La gittata era di 9,9km.
Esiste anche un modello 18, costruito in pochissimi esemplari, dalle caratteristiche simili al m16, aveva una gittata di 10,5km
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Le munizioni impiegate sono le stesse per tutte le armi citate:
granata m14/ spoletta m14 a doppio effetto
carica di scoppio: 670 grammi di tritolo fuso, toluolammonal o 60/40 miscela di nitrato di ammonio e tritolo. Lunghezza senza spoletta mm 313, distanza tra corona e fondello 55mm
granata m13/ spoletta m15a a percussione
internamente presenta un nucleo per la frammentazione di 12 anelli segmentati. carica di scoppio: 150 grammi di toluolammonal, ecrasite o miscela 60/40. lunghezza senza spoletta mm 215, distanza tra corona e fondello mm50
granata m15/ spoletta m15a
differisce dalla precedente solo per la mancanza dell fascia di centramento in rame.
granata m17/ spoletta m15a a percussione
è identica alla m15, soltanto internamente è priva del nucleo di frammentazione. E quindi ha una carica di scoppio maggiore pari a 660 grammi
per i colori le fonti sono discordanti, alcune parlano di violetto, altri che non erano verniciati, l'unica certezza sono le fascie
fascia rossa sotto la fascia di centramento: distintivo delle granate
striscia verticale rossa a partire dal bocchino anteriore nelle granate innescate con spoletta a doppio effetto: corrisponde all’indice per la graduazione della spoletta
fascia bianca sotto la fascia di centramento: le granate hanno spoletta graduata a 0
T = tritolo
T.A. = toluol ammonal
60/40= miscela di nitrato di ammonio e tritolo
A = ammonal
nella foto lm15, m17, m13, la 17 differisce anche per la spoletta, non identificata.
granata-shrapnel spoletta m14 a doppio effetto per 8cm
la granata è composta da un bossolo contenete le pallette ed un tappo ogiva contente 0,075 grammi di tritolo fuso, entrambi sono uniti a pressione senza la filettatura. La carica posteriore che espelle le pallette è costituita da 0,050 grammi di polvere nera.
Lunghezza senza spoletta mm 202 distanza corona fondello mm 50
Pallette piombo n° 248 diametro mm 11,6 peso 9 grammi
oppure
Pallette ferro n° 140 diametro mm 13 peso 9 grammi
Le pallette sono cementate tra loro con tritolo o colofonia fusa o colofonia e tritolo.
colori:
Fascia gialla sotto la fascia di centramento, è distintivo per le granate shrapnell
Striscia nera verticale a partire dal bocchino anteriore, corrisponde all’indice per la graduazione della spoletta
____
(Eis K) pallette di ferro cementate con tritolo
____
(Eis K)* pallette di ferro cementate con colofonia e tritolo
* pallette di piombo cementate con colofonia e tritolo
S pallette di piombo cementate con colofonia
Shrapnel spoletta m8 a doppio effetto
Il bossolo è unito al tappo ogiva tramite filettatura. Le pallette sono di forma sferica se di piombo o cilindriche se di ferro. Sono cementate con colofonia fusa e polvere inerte rossa (rosso inglese).
Lunghezza senza spoletta mm 210 distanza corona fondello mm50
Carica posteriore 0,090 grammi di polvere nera
Pallette di piombo n° 310 diametro mm 11,6, grammi 9
Shrapnel misto con pallette di piombo e ferro:
80 pallette di piombo
130 cilindri di ferro diametro mm 13 peso grammi 9
colori:
Fascia bianca sotto la fascia di centramento: shrapnel graduato a zero
Striscia rossa verticale: indice per la graduazione della spoletta
____
(Eis K) pallette di ferro
Eis K pallette con forma cilindrica
Se le pallette sono di piombo non hanno alcun contrassegno
nella foto gli shrapnel con spoletta m8 di differenti costruzioni
ancora un'altra variante di spoletta
queste erano le granate, ma i cannoni da 8cm m5 5/8 e 14 usavano il cartoccio proietto, cioè la granata unita al bossolo.
nella foto i colpi come si presentavano:
granata shrapnell
esplosiva
2 shrapnell
da un manuale italiano, qui riporta la colorazione violetta
granata m14/ spoletta m14 a doppio effetto
carica di scoppio: 670 grammi di tritolo fuso, toluolammonal o 60/40 miscela di nitrato di ammonio e tritolo. Lunghezza senza spoletta mm 313, distanza tra corona e fondello 55mm
granata m13/ spoletta m15a a percussione
internamente presenta un nucleo per la frammentazione di 12 anelli segmentati. carica di scoppio: 150 grammi di toluolammonal, ecrasite o miscela 60/40. lunghezza senza spoletta mm 215, distanza tra corona e fondello mm50
granata m15/ spoletta m15a
differisce dalla precedente solo per la mancanza dell fascia di centramento in rame.
granata m17/ spoletta m15a a percussione
è identica alla m15, soltanto internamente è priva del nucleo di frammentazione. E quindi ha una carica di scoppio maggiore pari a 660 grammi
per i colori le fonti sono discordanti, alcune parlano di violetto, altri che non erano verniciati, l'unica certezza sono le fascie
fascia rossa sotto la fascia di centramento: distintivo delle granate
striscia verticale rossa a partire dal bocchino anteriore nelle granate innescate con spoletta a doppio effetto: corrisponde all’indice per la graduazione della spoletta
fascia bianca sotto la fascia di centramento: le granate hanno spoletta graduata a 0
T = tritolo
T.A. = toluol ammonal
60/40= miscela di nitrato di ammonio e tritolo
A = ammonal
nella foto lm15, m17, m13, la 17 differisce anche per la spoletta, non identificata.
granata-shrapnel spoletta m14 a doppio effetto per 8cm
la granata è composta da un bossolo contenete le pallette ed un tappo ogiva contente 0,075 grammi di tritolo fuso, entrambi sono uniti a pressione senza la filettatura. La carica posteriore che espelle le pallette è costituita da 0,050 grammi di polvere nera.
Lunghezza senza spoletta mm 202 distanza corona fondello mm 50
Pallette piombo n° 248 diametro mm 11,6 peso 9 grammi
oppure
Pallette ferro n° 140 diametro mm 13 peso 9 grammi
Le pallette sono cementate tra loro con tritolo o colofonia fusa o colofonia e tritolo.
colori:
Fascia gialla sotto la fascia di centramento, è distintivo per le granate shrapnell
Striscia nera verticale a partire dal bocchino anteriore, corrisponde all’indice per la graduazione della spoletta
____
(Eis K) pallette di ferro cementate con tritolo
____
(Eis K)* pallette di ferro cementate con colofonia e tritolo
* pallette di piombo cementate con colofonia e tritolo
S pallette di piombo cementate con colofonia
Shrapnel spoletta m8 a doppio effetto
Il bossolo è unito al tappo ogiva tramite filettatura. Le pallette sono di forma sferica se di piombo o cilindriche se di ferro. Sono cementate con colofonia fusa e polvere inerte rossa (rosso inglese).
Lunghezza senza spoletta mm 210 distanza corona fondello mm50
Carica posteriore 0,090 grammi di polvere nera
Pallette di piombo n° 310 diametro mm 11,6, grammi 9
Shrapnel misto con pallette di piombo e ferro:
80 pallette di piombo
130 cilindri di ferro diametro mm 13 peso grammi 9
colori:
Fascia bianca sotto la fascia di centramento: shrapnel graduato a zero
Striscia rossa verticale: indice per la graduazione della spoletta
____
(Eis K) pallette di ferro
Eis K pallette con forma cilindrica
Se le pallette sono di piombo non hanno alcun contrassegno
nella foto gli shrapnel con spoletta m8 di differenti costruzioni
ancora un'altra variante di spoletta
queste erano le granate, ma i cannoni da 8cm m5 5/8 e 14 usavano il cartoccio proietto, cioè la granata unita al bossolo.
nella foto i colpi come si presentavano:
granata shrapnell
esplosiva
2 shrapnell
da un manuale italiano, qui riporta la colorazione violetta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
....il mio racconto è molto sintetizzato.....ve' nerano di qualità tecniche per intraprendere una produzione durante la guerra......
ora i bossoli:
sono lunghi 278mm, il fondello misura 87mm
berndorf 1917
ENZ 1915
munitions werke a ENZfeld
GR 1915
georg roth a vienna
CS 1917 coni marchi a vernice posti sul fondello al caricamento
non so chi sia il produttore
questi sono i bossoli dell '8cm m16 e 18 a confronto con un normale 8cm m5
varia solo la lunghezza, misurano 230mm
e possibile trovare bossoli marcati sul fondello 8cm m5 accorciati a 230mm per poter essere usati sul modello 16.
il fondello del m16
berndorf 1918
e questo è un m5 trasformato, misura mm 230 in lunghezza.
la particolarità è che è stato marcato dagli italiani nel 1936 in arsenale.
l'italia adotto il cannone da 8cm rinominandolo 77/28, tale scritta è appena visibile impressa sopra il marchio 17 a sx dell'aquila
e per finire il fondello di un 77/28 prodotto in italia nel 1935. il bossolo è lungo mm 278, inquanto veniva usato sulle installazioni antiaeree che usavano il bossolo lungo con granata unita allo stesso (cartoccio proietto)
ora i bossoli:
sono lunghi 278mm, il fondello misura 87mm
berndorf 1917
ENZ 1915
munitions werke a ENZfeld
GR 1915
georg roth a vienna
CS 1917 coni marchi a vernice posti sul fondello al caricamento
non so chi sia il produttore
questi sono i bossoli dell '8cm m16 e 18 a confronto con un normale 8cm m5
varia solo la lunghezza, misurano 230mm
e possibile trovare bossoli marcati sul fondello 8cm m5 accorciati a 230mm per poter essere usati sul modello 16.
il fondello del m16
berndorf 1918
e questo è un m5 trasformato, misura mm 230 in lunghezza.
la particolarità è che è stato marcato dagli italiani nel 1936 in arsenale.
l'italia adotto il cannone da 8cm rinominandolo 77/28, tale scritta è appena visibile impressa sopra il marchio 17 a sx dell'aquila
e per finire il fondello di un 77/28 prodotto in italia nel 1935. il bossolo è lungo mm 278, inquanto veniva usato sulle installazioni antiaeree che usavano il bossolo lungo con granata unita allo stesso (cartoccio proietto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: :: 8cm m5 m5/8 m14 m16 m18 ::
Salve! Come promesso tempo fa, ecco le mie... appena pulite... 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: :: 8cm m5 m5/8 m14 m16 m18 ::
bei pezzi colonnello, specialmente le granate shrapnell, con le varianti costruttive delle spolette.
ho tolto l'ultima foto perche non inerente al topic. se vui puoi inserirla nell'articolo del 7,5cm M15
grazie
ho tolto l'ultima foto perche non inerente al topic. se vui puoi inserirla nell'articolo del 7,5cm M15
grazie