Bel resoconto.
Se non ricordo male c'era un cannone derivato dall'M15, in calibro intorno agli 80-85 mm, messo a punto per tiri di controbatteria ma divenuto famoso per i tiri d'imbocco nelle casamatte.
Hai notizie in merito ?
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
il cannone di cui parli è l'8.35cm L/60 mod 17. non è derivato dal 10.4cm mod 17, ma utilizzava il suo affusto ed i suoi organi di puntamento migliorati. furono costruiti 6 esemplari, il loro impiego era di centrare le batterie alle massime distanze e nei bunker fortificati. le esperienze fatte con i primi 3 esemplari differivano molto. fu osservato che alle corte distanze dimostrava una grande precisione. in particolare un pezzo messo in batteria contro altre 8 batterie nemiche, ne distrusse subito una e costrinse le altre 7 al fuoco notturno o con la nebbia. nel complesso le esperienze con i pezzi furono soddisfacenti e tutti i pezzi furono messi in azione.
uno di questi è conservato al museo di rovereto. nello stesso calibro furono sperimentati prototipi di cannoni da campagna mod 16 e 18.
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
ciao, volevo sapere se esiste un libro corrispondente in italiano, dove trovare queste tavole, o informazioni al riguardo di questo calibro.L' argomento mi interessa particolarmente,poiche' ho avuto la fortuna di trovare questi proietti, e ancor di piu' ho avuto la fortuna di vedere dal vivo lo skoda 104,quando è emerso totalmente dal ghiacciaio della presanella nel 2003...... .é possibile altrimenti scaricare files al riguardo da qualche sito? grazie saluti a tutti zigolon1918
zigolon1918 ha scritto:ciao, volevo sapere se esiste un libro corrispondente in italiano, dove trovare queste tavole, o informazioni al riguardo di questo calibro.L' argomento mi interessa particolarmente,poiche' ho avuto la fortuna di trovare questi proietti, e ancor di piu' ho avuto la fortuna di vedere dal vivo lo skoda 104,quando è emerso totalmente dal ghiacciaio della presanella nel 2003...... .é possibile altrimenti scaricare files al riguardo da qualche sito? grazie saluti a tutti zigolon1918
informazioni sul pezzo e sul munizionamento sono presenti nel libro
austro-hungarian artillery 1867-1918 edito da verlag militaria è in inglese. che io sappia nulla in italiano. http://www.michtoy.com/MTSCnewSite/Book ... 87540.html
aggiungo altre foto
produzione tedesca della polte per l'austria, il bossolo ha i marchi di accettazione austriaca, V con l'aquila ad ore 12, a ore 6 l'identificativo dell'arma
[attachment=1]10,4cm M15 POLTE.jpg[/attachment]
altro bossolo con marchi 10.4cm M14, nonostante il bossolo sia del 1916 la dicitura non era ancora cambiata, questo è il lotto piu alto che abbia visto, il 150°
[attachment=0]10,4cm M14a.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Che fosse una preserie è risaputo, ma il motivo di continuare a marcare i bossoli purtroppo no....
Vedi i bossoli per mod 14 e mod 16, nessuno è marcato mod 16....