Granata Rorh
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia/Brescia
Granata Rorh
Vorrei un parere su questa granata Rohr....chiaramente è assolutamente inerte!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi ringrazio per i complimenti ma cari ragazzi mi avete scoperto!!!
In realtà la parte metallica della Rohr proviene da scavo ed è l'unica parte originale.
Il manico l'ho avuto dal proprietario di un museo privato della grande guerra, e penso se li faccia fabbricare apposta.
Il tappo l'ho costruito io con cartoncino di una scatola di sofficini con avvolta attorno della tela che poi ho passato nella parafina sciolta in "bagnomaria" e poi dipinta.
Per i cordini ho fatto un po' fatica nel trovarli ma poi ho dipanato un cordino di canapa a tre fili e all'interno c'erano questi molto simili ad un frammento che possiedo di quelli originali; poi li ho tinti.
Per l'anello, non avendo più trovato quello originale trovato da scavo tempo fa, ho acquistato questo di ottone che poi ho dipinto mascherandolo da ferro brunito (l'arte del modellista torna utile anche in altre occasioni!).
Per quanto riguarda le dimensioni del manico e dell'intera granata devo dire che corrispondono perfettamente a quelle dell'originale, avendole verificate con quelle provenienti da ghiacciaio e postate in questa sezione del forum.
Per Kartoffen: Tu che l'hai vista dal vivo in mia assenza, non avrai mica per caso tirato l'anello???
[:203][:203][:203]
In realtà la parte metallica della Rohr proviene da scavo ed è l'unica parte originale.
Il manico l'ho avuto dal proprietario di un museo privato della grande guerra, e penso se li faccia fabbricare apposta.
Il tappo l'ho costruito io con cartoncino di una scatola di sofficini con avvolta attorno della tela che poi ho passato nella parafina sciolta in "bagnomaria" e poi dipinta.
Per i cordini ho fatto un po' fatica nel trovarli ma poi ho dipanato un cordino di canapa a tre fili e all'interno c'erano questi molto simili ad un frammento che possiedo di quelli originali; poi li ho tinti.
Per l'anello, non avendo più trovato quello originale trovato da scavo tempo fa, ho acquistato questo di ottone che poi ho dipinto mascherandolo da ferro brunito (l'arte del modellista torna utile anche in altre occasioni!).
Per quanto riguarda le dimensioni del manico e dell'intera granata devo dire che corrispondono perfettamente a quelle dell'originale, avendole verificate con quelle provenienti da ghiacciaio e postate in questa sezione del forum.
Per Kartoffen: Tu che l'hai vista dal vivo in mia assenza, non avrai mica per caso tirato l'anello???
[:203][:203][:203]