Granate Kugel
Re: Granate Kugel
La Kughel è una delle mie preferite...
La frammentazione io la trovo spettacolare..
Eccovi la mia trovata sul fronte del Col di Lana: Sull' estremità dell'accenditore è ben visibile ancora una parte della verniciatura Rossa: Particolare del punzone "Y 5" sull'accenditore: Punzone sulla Frammentazione (forse marchio di fabbrica) "A B I" oppure " A B 1" (è poco visibile e non riesco a decifrarla): Dimenticavo i superComplimenti per la fornitissima collezione!!
Ciao Ciao
La frammentazione io la trovo spettacolare..
Eccovi la mia trovata sul fronte del Col di Lana: Sull' estremità dell'accenditore è ben visibile ancora una parte della verniciatura Rossa: Particolare del punzone "Y 5" sull'accenditore: Punzone sulla Frammentazione (forse marchio di fabbrica) "A B I" oppure " A B 1" (è poco visibile e non riesco a decifrarla): Dimenticavo i superComplimenti per la fornitissima collezione!!
Ciao Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby65to
- Utente Registrato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/04/2008, 15:17
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Bombe e mine
- Nazionalita: Tutte
- Località: Piemonte
Re: Granate Kugel
Bellissima, chissà che soddisfazione trovare un oggetto simile, purtoppo dalle mie parti, tranne qualche bossolo o frammento di proietti WW2, non si trova altro di particolarmente intressante, per cui le mie le ho tutte comprate, ma anche così, ogni volta che ho trovato un pezzo mancante, è stata una grande soddisfazione, ricordo ancora quando ho avuto tra le mani la mia prima Kugel 1915, una grande emozione, per non parlare di quando ho comprato la prima 1913 che anche secondo me ha una delle più belle frammentazioni (se di bellezza si può parlare per queste cose) mai viste su una granata...
Saluti. Roberto
Re: Granate Kugel
La soddisfazione è stata tanta... anche perchè io gli oggetti carichi non li tocco...roby65to ha scritto:Bellissima, chissà che soddisfazione trovare un oggetto simile, purtoppo dalle mie parti, tranne qualche bossolo o frammento di proietti WW2, non si trova altro di particolarmente intressante, per cui le mie le ho tutte comprate, ma anche così, ogni volta che ho trovato un pezzo mancante, è stata una grande soddisfazione, ricordo ancora quando ho avuto tra le mani la mia prima Kugel 1915, una grande emozione, per non parlare di quando ho comprato la prima 1913 che anche secondo me ha una delle più belle frammentazioni (se di bellezza si può parlare per queste cose) mai viste su una granata...
e anche questo esemplare è un semplice riassemblamento...
Prima ho trovato la Kughel senza accenditore... ed ero stracontento visto che è perfetta.. (la ruggine non me l'ha toccata più di tanto)
l'anno dopo sono tornato + o meno nella stessa zona e ho trovato 2 accenditori..
Così senza pericoli ora ne ho una completa... gli manca solo l'anello di strappo..
Ciao Ciao
- roby65to
- Utente Registrato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/04/2008, 15:17
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Bombe e mine
- Nazionalita: Tutte
- Località: Piemonte
Re: Granate Kugel
Immagino, neanche io ne toccherei una carica, alcuni dei miei anellini li ho rifatti usando un originale come campione, ho comprato del filo di ottone del medesimo diametro, ho fatto l' anellino usando una punta da trapano del giusto diametro, ed ho attorcigliato il fio come nell' originale, stesso numero di spire e verso, l' estremità l' ho poi appiattita martellandola su una piccola incudine e con una limetta gli ho fatto la dentellatura come l' originale, poi l' ho passata su una fiammella per ossidarla un po' e ti assicuro che adesso ho difficoltà anche io a distinguere le originali dalle copie...se vuoi la foto con i dettagli e le misure, la faccio...
Saluti. Roberto
- roby65to
- Utente Registrato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/04/2008, 15:17
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Bombe e mine
- Nazionalita: Tutte
- Località: Piemonte
Re: Granate Kugel
a frizione, il filo di ottone aveva l' estremità dentellata annegata nella pasta fosforosa, tirandolo l' accendeva e faceva accendere la miccia a tempo...
quì trovi anche la spiegazione del funzionamento con un disegno:
http://inert-ord.net/gerimp/eggs/index.html
quì trovi anche la spiegazione del funzionamento con un disegno:
http://inert-ord.net/gerimp/eggs/index.html
Saluti. Roberto
Re: Granate Kugel
Io di solito tengo gli oggetti come trovati.. cercando di non rifare niente... è una mia fissa!!roby65to ha scritto:Immagino, neanche io ne toccherei una carica, alcuni dei miei anellini li ho rifatti usando un originale come campione, ho comprato del filo di ottone del medesimo diametro, ho fatto l' anellino usando una punta da trapano del giusto diametro, ed ho attorcigliato il fio come nell' originale, stesso numero di spire e verso, l' estremità l' ho poi appiattita martellandola su una piccola incudine e con una limetta gli ho fatto la dentellatura come l' originale, poi l' ho passata su una fiammella per ossidarla un po' e ti assicuro che adesso ho difficoltà anche io a distinguere le originali dalle copie...se vuoi la foto con i dettagli e le misure, la faccio...
Comunque se vuoi posta pure una foto con le misure... non si sa mai...
Grazie mille!!
Ciao Ciao
Re: Granate Kugel
roby ti ringrazio per la chiara spiegazione!roby65to ha scritto:a frizione, il filo di ottone aveva l' estremità dentellata annegata nella pasta fosforosa, tirandolo l' accendeva e faceva accendere la miccia a tempo...
quì trovi anche la spiegazione del funzionamento con un disegno:
http://inert-ord.net/gerimp/eggs/index.html
- roby65to
- Utente Registrato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/04/2008, 15:17
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Bombe e mine
- Nazionalita: Tutte
- Località: Piemonte
Re: Granate Kugel
A chi dovesse interessare, questo è il dettaglio di un filo dell' accenditore modello 1913 per le Kugel:
Le dimensioni sono le seguenti:
diametro filo 1,5mm
diametro occhiello 8mm
lunghetta totale 49mm
lunghezza parte schiacciata e dentellata 13mm
Le dimensioni sono le seguenti:
diametro filo 1,5mm
diametro occhiello 8mm
lunghetta totale 49mm
lunghezza parte schiacciata e dentellata 13mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti. Roberto