25mm italiane
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
25mm italiane
le informazioni a riguardo sono purtroppo poche, quindi spero che questo topic contribuisca in qualche modo a colmare le lacune nel settore.
la prima arma adottata fu la mitragliera pesante nordenfelt da 1 inch (1 pollice=25,4mm)
La mitragliera Nordenfedt fu sviluppata tra il 1873 ed il 1878 e divenne subito molto popolare in Europa, specialmente nella marina.
Aveva 4 canne orizzontali in linea ed erano alimentatai da un caricatore a gravità.
I modelli adottati dalla marina poi passati all'esercito furono il mod 83 a 4 canne e mod 84 a 2canne. ma ne esistevano fino a 10 canne.
nella foto marinai inglesi con miitragliera a 4 canne disegno della versione con affusto terrestre
tratto da un manuale inglese d'epoca da un manuale della marina italiana del 1893 sopra il modello a 2 canne fronte 4 canne il trasporto a spalla in 2 carichi
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: :: le 25mm italiane ::
bossolo > ne esistono di 2 specie, stirati e accartocciati. entrambi di ottore conici.
il bossolo stirato è un pezzo unico, mentre quello accartocciato comprende un foglio di ottone a forma di trapezio avvolto su se stesso. il fondello è in ferro unito al corpo in ottone tramite 3 perni. l'innesco è inserito a pressione.
carica > di balistite o polvere nera.
la prima è in fili avvolta in una falda di cotone idrofilo. tra essa e l'innesco c'è una carichetta di trasmissione che serve ad incendiare la balistite stessa. peso della carica 11,5 grammi.
la carica di polvere nera e di 40 grammi, compressa in 4 dischi. tra essa ed il proietto vi è un disco di feltro.
proietto > il proietto è in acciaio massiccio di forma cilindro ogivale. alla base presenta un incavo per regolare la posizione del centro di gravità??????
ha 2 corone di forzamento una più spessa divisa in 2 verso la base, l'altra piu sottile verso l'apice.
fino ad esaurimento, si useranno ancora proietti a turavento di ottone e ricalcato. il turavento consiste in una larga fascia di ottone, che abbraccia il proietto alla base, è incastrata su 4 scanalature circolari che si osservano sulla superficie esterna, ed il cui orlo inferiore sporge alquanto dalla base del proietto. una fascia piu stretta circonda il proietto verso l'ogiva.
ad alcuni di questi proietti, per aumentare il forzamento e quindi la precisione del tiro, si ricalcano i turaventi aumentandone il diametro di qualche decimillimetro.
il proietto a turavento ricalcato è la munizione normale per tutte le "antiche" canne di calibro superiore a mm 25,4 che non vennero ancora cambiate colle nuove, per le queali si possono usare sia i proiettili con corone di rame che a turavento d'ottone.
il problema del turavento si ha inquanto le "antiche" canne inglesi avevano il calibro di 25,42mm, mentre quelle costruite a venezia di 25,52mm.
le cartuccie sono conservate entro cartuccere di zinco cilindriche, o casse di legno.
quelle in zinco contengono 3 porta cartuccie sovraposti muniti di 30 fori. esternamente dipinte in gisborne e portano al centro del cilindro e sul coperchio un'iscrizione in nero indicante il numero e la qualita delle cartuccie.
nella cassa di legno sono a pacchi di 10 con un etichetta indicante la specie del proiette e le canne per cui serve. le cartuccie a polvere nera hanno l'involucro giallo con etichetta bianca. quelle a balistite l'involucro bleu con etichetta arancione con sritto a balistite.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: :: le 25mm italiane ::
la denominazione internazionale è 25X95R dove R intende rimmed, cioè l'escrescenza del fondello al di fuori del bossolo.
secondo i manuali le palle non devono essere verniciate. queste sono verdi e bianche. tipi di palla
le palle sono state trovate di 2 tipi: con cavita alla base e senza.
alcune fonti parlano di palla leggera da 205 grammi con fondello cavo usata sul mod a 2 canne, e del modello pesnte da 215 grammi su quello a 4 canne
nella foto i modelli "pesanti" ed i cavi "alleggeriti" i fondelli
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: :: le 25mm italiane ::
derivata dalla inglese 25mm vickers, la quale era stata prodotta in italia dalla vickers-terni, ispiro Revelli a proggettarla per uso aereonautico a bordo dei velivoli fiat.
l'italiana era alimentata da un caricatore da 8 colpi a differenza della cugina alimentata con nastro da 25 colpi.
i bossoli delle 2 armi erano a bottiglia molto simili eccetto per il fondello, rimmless per la Fiat, rimmed per la vickers. utilizzavano le stesse palle (proietti)
nella foto da sx:
bossolo fiat con fondello rimmless
bossolo vickers fondello rimmed alcune granate della 25mm fiat
esistevano granate esposive con spoletta sensibile ordinaria e speciale, ma causarono problemi con scoppi prematuri; inoltre esistevano cartocci a mitraglia composti da un involucro di zinco contenente 8 pallette, ed una "perforante esplosiva".
la prima incendiaria-fumogena
la seconda da esercizio particolare dell'incendiaria fumogena con spoletta a concussione particolare del fondello del proietto da esercizio. nel fondello è avvitato un semplice tappo la mitragliera fiat mod 17
si riconosce l'alloggio per il caricatore da 10 colpi la mitragliera inglese vickers alimentata a nastro
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: :: le 25mm italiane ::
si presume che il bossolo sia sempre 25x87R, ma non si conosce se sia quello per mitragliera nordenfelt o vickers oopure diverso da entrambi.
uno dei proietti utilizzati invece era molto simile a quello della nordenfeld. differiva per la lunghezza e per la capacita di contenere esplosivo.
confrontata con una 25mm nordenfelt alleggerita i fondelli la spoletta l'arma
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: :: le 25mm italiane ::
[attachment=1]5.jpg[/attachment]
[attachment=0]act1.jpg[/attachment]
Re: :: le 25mm italiane ::
era da un pò che cercavo informazioni a riguardo del 25mm!! Ottimo lavoro!!
Ecco il mio (mod. pesante) proveniente dal fronte dolomitico:
sia l'ogiva che il bossolo sono un pò rovinati, ma è l'unico esemplare che sono riuscito a trovare... (e non riesco ad inserire tutta l'ogiva).
Ecco il fondello: Ciao Ciao
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: :: le 25mm italiane ::
potrei chiederti il posto del ritrovamento?
è molto raro trovarne in zone del fronte. anche io ho una palla sparata proveniente dalla val di fassa. ma i ritrovamenti non sono comuni, tanto che si ipotizza che se ne sia fatto un uso marginale.... e raro trovare anche foto che dimostrino il loro uso.
anche il tuo di bossolo vedo che marcato pre ww1....
è molto piu facile trovarne in giro alle fiere piuttosto che nei teatri ww1.
questa è una foto del cimitero del colle di sant' Elia a redipuglia
proveniente sicuramente da qualche zona del fronte.[attachment=0]Nordenfelt redipuglia.jpg[/attachment]
Re: :: le 25mm italiane ::
Ti posso assicurare che è materiale trovato di scavo nella zona dolomitica al 100%
Ovviamente è un oggetto riassemblato..
L'ogiva viene dalla zona del Col di Lana... l'ho trovata senza bossolo fra linee di trincee italiane...
Il bossolo viene da una caverna d'artiglieria che "ovviamente" puntava il Col di Lana...
a quanto ne sò non è l'unico ritrovamento fatto in zona...
Ciao Ciao
Danilo
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: :: le 25mm italiane ::
ti ringrazio per la segnalazione. avevo notato il rissemblaggio dato che il bossolo è sparato mentre il proietto no... 8)
:idea: quindi fino ad ora i ritrovamenti sono fronte dolomitico e adamello
credo poi, ma è solo una considerazione, che i cerchi con il numero siano le ispezioni del bossolo per i futuri ricaricamenti.......