25mm italiane
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 25mm italiane
qualche altra integrazone
a seguire una perforante scoppiante priva della spoletta, l'accensione era garantita dall'attrito della palla con il bersaglio
proietto da esercizio all'interno era vuoto
granata a concussione, a secondo del caricamento poteva essere fumogena(tracciante) o incendiaria
granata esplosiva a spoletta sensibile speciale.
la particolarità delle palle ed i marchi presenti
la prima palla a a sx ha la particolarità di avere la spoletta posteriore, non vi è traccia nei manualia seguire una perforante scoppiante priva della spoletta, l'accensione era garantita dall'attrito della palla con il bersaglio
proietto da esercizio all'interno era vuoto
granata a concussione, a secondo del caricamento poteva essere fumogena(tracciante) o incendiaria
granata esplosiva a spoletta sensibile speciale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 25mm italiane
gli spaccati delle granate esplosive
grazie a stefano50
spoletta sensibile speciale
spoletta sensibile ordinaria un esempio di fumogena, contraddistinta dal marchio in bianco CF (carica fumogena)
grazie a stefano50
spoletta sensibile speciale
spoletta sensibile ordinaria un esempio di fumogena, contraddistinta dal marchio in bianco CF (carica fumogena)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 25mm italiane
tornando a parlare della 25mm nordenfeld di seguito un paio di proietti con turavento in ottone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 25mm italiane
particolarità di una palla probabilmente modificata nel 1929, derivata da una turavento in ottone, il quale è ancora possibile osservare sotto la corona di forzamento in rame.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5402
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: 25mm italiane
Curiosa l'ultima palla postata, un vero accrocchio di turavento!
A meno che qualcuno per separare la palla dal bossolo non abbia segato il collo della crimpatura lasciando un anello d'ottone... ma nò perché veniva chiuso sopra la fascia superiore... bel casino, si! [15

A meno che qualcuno per separare la palla dal bossolo non abbia segato il collo della crimpatura lasciando un anello d'ottone... ma nò perché veniva chiuso sopra la fascia superiore... bel casino, si! [15
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5491
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 25mm italiane
Mio, sfocato, contributo fotografico alle 25 nort.
Quella in alto a Dx è ovviamente svuotata.
Old1973
Quella in alto a Dx è ovviamente svuotata.
Old1973
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5402
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: 25mm italiane
A parte la qualità della foto direi che hai una cucciolata di tutto rispetto!
Esemplari in condizioni pressoché perfette!
Esemplari in condizioni pressoché perfette!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 25mm italiane
Ciao old
penso che una foto cosi non ce la meritiamo.....
le turavento in ottone sono tutte uguali?
la seconda in alto a sx ha la filettatura nella parte posteriore? è la seconda che vedo e non vi è traccia alcuna nei manuali. anche la crimpatura è anomala.
infine, la prima in basso a sx, è priva di crimpatura?
aggiungo le foto della 25/41.
le informazioni in merito sono scarse, ovvero sono presenti solo le colorazioni, le cariche ma non la configurazione del bossolo. Ad oggi non si è in gradi di stabilire se la palla della 25/41 fosse affogata nel bossolo oppure crimpata normalemnte alla bocca. L'unico aiuto che ci fa suppore la palla sia affogata nel bossolo è la carica di lancio composta da 11.5 grammi di balistite in fili, la stessa delle 25mm nordenfeld.
granata d'accaio da 25/41, come gli altri proietti della marina aveva il corpo bianco e la punta rossa.
granata da 25/41 incendiaria, non era verniciata
penso che una foto cosi non ce la meritiamo.....
le turavento in ottone sono tutte uguali?
la seconda in alto a sx ha la filettatura nella parte posteriore? è la seconda che vedo e non vi è traccia alcuna nei manuali. anche la crimpatura è anomala.
infine, la prima in basso a sx, è priva di crimpatura?
aggiungo le foto della 25/41.
le informazioni in merito sono scarse, ovvero sono presenti solo le colorazioni, le cariche ma non la configurazione del bossolo. Ad oggi non si è in gradi di stabilire se la palla della 25/41 fosse affogata nel bossolo oppure crimpata normalemnte alla bocca. L'unico aiuto che ci fa suppore la palla sia affogata nel bossolo è la carica di lancio composta da 11.5 grammi di balistite in fili, la stessa delle 25mm nordenfeld.
granata d'accaio da 25/41, come gli altri proietti della marina aveva il corpo bianco e la punta rossa.
granata da 25/41 incendiaria, non era verniciata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5491
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 25mm italiane
Fert, hai ragione!
Ma è l'unica foto fatta a suo tempo delle mie 25 e l'avevo fatta con una digitale un po' così......., ma prima di non condividerla con Voi l'ho postata lo stesso, confidando nella vs. pazienza
Risposte:no le turavento non erano tutte uguali, una aveva un tappo di piombo posteriore; quella in alto a Sx ha la sede filettata per l'alloggiamento dell' innesco a b.p. che si vede subito sotto; quella in basso a dx è vero che era liscia, senza sede per la crimpatura.
Grazie ed un caro saluto a tutti!
Ps: sono senza fiato per le tue!!!!!!!!!!!!!
Old
Ma è l'unica foto fatta a suo tempo delle mie 25 e l'avevo fatta con una digitale un po' così......., ma prima di non condividerla con Voi l'ho postata lo stesso, confidando nella vs. pazienza

Risposte:no le turavento non erano tutte uguali, una aveva un tappo di piombo posteriore; quella in alto a Sx ha la sede filettata per l'alloggiamento dell' innesco a b.p. che si vede subito sotto; quella in basso a dx è vero che era liscia, senza sede per la crimpatura.
Grazie ed un caro saluto a tutti!
Ps: sono senza fiato per le tue!!!!!!!!!!!!!

Old
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5491
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 25mm italiane
Ne avevo scordata una, quella che recentemente un caro amico mi ha dato, l'unica con delle scritte punzonate.
Cioa a tutti.
Old1973
Cioa a tutti.
Old1973
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.