12cm luft minen werfer - testa di morto
12cm luft minen werfer - testa di morto
vi propongo una luftmine austriaca, sopranominata testa di morto forse per la vaga assomiglianza ad un teschio.
Ho assenblato il corpo centrale avuto da un mio amico con la spoletta e il fondo trovati da me in ghiacciaio
Ho assenblato il corpo centrale avuto da un mio amico con la spoletta e il fondo trovati da me in ghiacciaio
- Allegati
-
- risultato finale, il fondo e ancora un po ovalizzato e non si chiude completamente, ci vuole ancora un po di lavoro.
- Visto 1082 volte
- risultato finale, il fondo e ancora un po ovalizzato e non si chiude completamente, ci vuole ancora un po di lavoro.
- DSC00032.JPG (151.78 KiB) Visto 1082 volte
-
- particolare della frattuazione predisposta interna con il perqussore in fondo
- Visto 1082 volte
- particolare della frattuazione predisposta interna con il perqussore in fondo
- DSC00030.JPG (143.77 KiB) Visto 1082 volte
-
- particolare della spoletta, da notare la cartuccia di innesco forse derivata una munizione per pistola opportunamente modificata, ne ho parlato nell'apposita stanza
- Visto 1085 volte
- particolare della spoletta, da notare la cartuccia di innesco forse derivata una munizione per pistola opportunamente modificata, ne ho parlato nell'apposita stanza
- DSC00015.JPG (131.32 KiB) Visto 1085 volte
-
- si nota la perfetta conservazione del fondo con ancora il suo colore originale
- Visto 1085 volte
- si nota la perfetta conservazione del fondo con ancora il suo colore originale
- DSC00026.JPG (143.05 KiB) Visto 1085 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
12cm l.M.W. M16, luft minen werfer modello 16, azionata ad aria compressa, ne esisteva anche una variante da 20cm.
la bombarda era a canna liscia, retrocarica, la canna poteva essere allungata tramite un manicotto.
molto precise avevano pero il difetto di essere facilmente individuate causa la fumata che emetevano.
gittata: minima 250m max 1100m
il caricamento, la bomba veniva inserita nell'otturatore, le tre alette posteriori avevano una guida, all'atto dello sparo queste imprimevano una leggera rotazione.
[attachment=4]rid4.jpg[/attachment]
la bombarda con la canna allungata[attachment=3]rid2.jpg[/attachment]
la fumata[attachment=2]rid3.jpg[/attachment]
esistevano 2 tipi di bombe, una sicuramente mod 16, quella illustrata da scracanos, e l'altra di cui non conosco il modello. differiscono per costruzione e spoletta.[attachment=1]rid.jpg[/attachment]
la spoletta mod 16[attachment=0]rid1.jpg[/attachment]
la bombarda era a canna liscia, retrocarica, la canna poteva essere allungata tramite un manicotto.
molto precise avevano pero il difetto di essere facilmente individuate causa la fumata che emetevano.
gittata: minima 250m max 1100m
il caricamento, la bomba veniva inserita nell'otturatore, le tre alette posteriori avevano una guida, all'atto dello sparo queste imprimevano una leggera rotazione.
[attachment=4]rid4.jpg[/attachment]
la bombarda con la canna allungata[attachment=3]rid2.jpg[/attachment]
la fumata[attachment=2]rid3.jpg[/attachment]
esistevano 2 tipi di bombe, una sicuramente mod 16, quella illustrata da scracanos, e l'altra di cui non conosco il modello. differiscono per costruzione e spoletta.[attachment=1]rid.jpg[/attachment]
la spoletta mod 16[attachment=0]rid1.jpg[/attachment]
- Allegati
-
- Visto 1034 volte
- rid1.jpg (70.99 KiB) Visto 1034 volte
-
- Visto 1036 volte
- rid.jpg (110.01 KiB) Visto 1036 volte
-
- Visto 1035 volte
- rid3.jpg (101.6 KiB) Visto 1035 volte
-
- Visto 1045 volte
- rid2.jpg (126.56 KiB) Visto 1045 volte
-
- Visto 1048 volte
- rid4.jpg (254.24 KiB) Visto 1048 volte
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
Un pezzo interessante che non conoscevo.
Per fert non ho parole :P
Per fert non ho parole :P
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5404
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
Era una specie di cannoncino ad aria compressa?
Ma la granata è completa?
Non gli manca qualcosa per garantire la tenuta con la canna?
immagino che quella specie di testa di chiodo sul fondo serva a trattenere il proietto in canna fino al raggiungimento della giusta pressione di esercizio...
Fumata.... funzionavano a CO2?
Ma la granata è completa?
Non gli manca qualcosa per garantire la tenuta con la canna?
immagino che quella specie di testa di chiodo sul fondo serva a trattenere il proietto in canna fino al raggiungimento della giusta pressione di esercizio...
Fumata.... funzionavano a CO2?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
ciao
la granata è completa cosi, il "chiodo" che sporge si aggancia al congengno che lo trattiene fino al momento dello sparo. il congengno è formato da due ganasce,che si serrano attorno al codolo, quando viene premuto il bottone nella parte eserna posteriore dell'otturatore. esse si aprono tirando la fune si sparo.
per quanto riguarda il propellente è costituito da 2 bombole di semplice aria compressa a 300 atmosfere.
le diverse gittate sono ottenibili variando la pressione mella camera d'aria. per controllare e regolare la pressione c'è un manometro che puo essere fisso o mobile, esisteva anche la possibilita di collegare 2 bombarde insieme.
la granata è completa cosi, il "chiodo" che sporge si aggancia al congengno che lo trattiene fino al momento dello sparo. il congengno è formato da due ganasce,che si serrano attorno al codolo, quando viene premuto il bottone nella parte eserna posteriore dell'otturatore. esse si aprono tirando la fune si sparo.
per quanto riguarda il propellente è costituito da 2 bombole di semplice aria compressa a 300 atmosfere.
le diverse gittate sono ottenibili variando la pressione mella camera d'aria. per controllare e regolare la pressione c'è un manometro che puo essere fisso o mobile, esisteva anche la possibilita di collegare 2 bombarde insieme.
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
Bellissime foto fert!!!
per caso sai se esistevano anche altri tipi di munizioni (gas, fumogeno ecc.)per questa bombarda?
per caso sai se esistevano anche altri tipi di munizioni (gas, fumogeno ecc.)per questa bombarda?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
no, da quello che so esistevano solo le granate esplosive, di due modelli come descrittto sopra.
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
Non saprei dirti quante ne siano state costruite comunque io in tanti anni di ricerche non ne ho mai trovate di integre forse a causa del suo corpo in ghisa abbastanza fragile che in caso di mancato scoppio si rompeva per l'impatto al suolo.
ne puoi vedere una nel museo del fedaia ne ha una.
ne puoi vedere una nel museo del fedaia ne ha una.
Re: luftmine, la temibile testa di morto austriaca
questo è il culetto del maialino..... [255
- Allegati
-
- Visto 781 volte
- fondello 102.jpg (42.71 KiB) Visto 781 volte