20x138B ITALIA
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
interessante la corona in ferro dolce....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: 20x138B ITALIA
Molto dolce, guarda come è piaciuto alla ruggine! [icon_246
Cos'è un periodo tardo quando il rame scarseggiava?
Quelle che possiedo hanno tutte la corona in rame.
Cos'è un periodo tardo quando il rame scarseggiava?
Quelle che possiedo hanno tutte la corona in rame.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
ciao
Fabbriguerra, l'ente statale responsabile della produzione di munizionamento, nel 1942 circa, sperimento la corona in ferro dolce su alcuni lotti di munizioni, (personalmente osservata su 20mm, 47mm, 75mm, 152mm) per poi sospenderla a causa della forte usura causata.....
(fonte ufficiale carteggio Fabbriguerra)
andrebbero pero fatte ulteriori considerazioni sulla corona di ferro dolce......
Fabbriguerra, l'ente statale responsabile della produzione di munizionamento, nel 1942 circa, sperimento la corona in ferro dolce su alcuni lotti di munizioni, (personalmente osservata su 20mm, 47mm, 75mm, 152mm) per poi sospenderla a causa della forte usura causata.....
(fonte ufficiale carteggio Fabbriguerra)
andrebbero pero fatte ulteriori considerazioni sulla corona di ferro dolce......
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: 20x138B ITALIA
Per quanto mi riguarda ho osservato le corone di forzamento in acciaio dolce in tutti i 3 modelli base da 20mm italiani, questo tipo, quella rastremata e la perforante…
Purtroppo ho potuto vedere solo le palle di conseguenza non ho idea dell’anno di fabbricazione.
Questa postata da Fert è il terzo esemplare di questo modello che vedo e a questo punto oltre alla rarità del pezzo penso si sia andati oltre alla sperimentazione…
Purtroppo ho potuto vedere solo le palle di conseguenza non ho idea dell’anno di fabbricazione.
Questa postata da Fert è il terzo esemplare di questo modello che vedo e a questo punto oltre alla rarità del pezzo penso si sia andati oltre alla sperimentazione…
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
ciao
credo anche io che il munizionamento con corona in ferro dolce abbia avuto una tiratura ben superiore a quelle per materiale sperimentale. Per certo in russia sono state trovate granate da 75/13 con tale corona, da cassino provengono sia granate da 75/13 che 75/18, è chiaro che la produzione è stata consistente.
Il problema delle corone in ferro dolce, oltre all'usura maggiore delle canne, va ricercato anche nell'attrito che produce nella stessa, minore rispetto al rame. In poche parole, le granate in ferro dolce "vanno piu lontano" rispetto a quelle in rame, per cui una batteria non poteva sparare indistintamente corone in rame o ferro, ma specifici lotti di granate.
Per quanto riguarda l'Italia, che attesta tale produzione intorno al 1942, il problema della logistica era notevole, 3 anni di produzione avevano gia immagazinato quantitativi importanti di materiale.
credo anche io che il munizionamento con corona in ferro dolce abbia avuto una tiratura ben superiore a quelle per materiale sperimentale. Per certo in russia sono state trovate granate da 75/13 con tale corona, da cassino provengono sia granate da 75/13 che 75/18, è chiaro che la produzione è stata consistente.
Il problema delle corone in ferro dolce, oltre all'usura maggiore delle canne, va ricercato anche nell'attrito che produce nella stessa, minore rispetto al rame. In poche parole, le granate in ferro dolce "vanno piu lontano" rispetto a quelle in rame, per cui una batteria non poteva sparare indistintamente corone in rame o ferro, ma specifici lotti di granate.
Per quanto riguarda l'Italia, che attesta tale produzione intorno al 1942, il problema della logistica era notevole, 3 anni di produzione avevano gia immagazinato quantitativi importanti di materiale.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
Ciao a tutti,
ho provato a scorrere tutto il post ma non ho trovato foto dettagliate dei marchi che si possono incontrare sulle spolette. Io ho una foto di una spoletta marcata BPD in una losanga.
La BPD fabbricava anche le spolette?????
Grazie per un Vs. commento.
ho provato a scorrere tutto il post ma non ho trovato foto dettagliate dei marchi che si possono incontrare sulle spolette. Io ho una foto di una spoletta marcata BPD in una losanga.
La BPD fabbricava anche le spolette?????
Grazie per un Vs. commento.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
ciao
fino ad ora ho visto spolette BPD, MBT, ancora, e non ricordo J
fino ad ora ho visto spolette BPD, MBT, ancora, e non ricordo J
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
...dimenticavo CEMSA.....
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: 20x138B ITALIA
Altro interessante pezzo appena recuperato:
Cartuccia 20x138B italiana da Esercitazione.
E’ una tracciante esplodente auto distruggente, lo deduco dal fatto che la spoletta è priva di meccanica, di conseguenza il tracciatore esauritosi doveva innescare la carica…
Molto particolare è la costruzione della spolettina in bakelite con parte superiore in Ottone.
Il bossolo in Acciaio Laccato è BPD 20 28e 1/943
Cartuccia 20x138B italiana da Esercitazione.
E’ una tracciante esplodente auto distruggente, lo deduco dal fatto che la spoletta è priva di meccanica, di conseguenza il tracciatore esauritosi doveva innescare la carica…
Molto particolare è la costruzione della spolettina in bakelite con parte superiore in Ottone.
Il bossolo in Acciaio Laccato è BPD 20 28e 1/943
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.