20x138B ITALIA
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
ciao
molto interessante, dovrebbe essere una esercitazione con tracciatore allungato priva di esplosivo... il bossolo?
molto interessante, dovrebbe essere una esercitazione con tracciatore allungato priva di esplosivo... il bossolo?
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: 20x138B ITALIA
Non ho idea se contenesse anche una carica Esplosiva, malgrado delle tracce sospette, sicuramente c’è il foro passante tra tracciatore e granata…
Ho letto la descrizione di questa palla, ma non riesco a comprendere la differenza tra tracciatore normale e allungato, non ne ho mai visti...
Ho letto la descrizione di questa palla, ma non riesco a comprendere la differenza tra tracciatore normale e allungato, non ne ho mai visti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 20x138B ITALIA
Curiosa la scelta della spoletta composita. Considerando che dovrebbe essere stata fatta per pochi pezzi (relativamente) è una delle solite cose strane all'italiana. Quanto avranno risparmiato?? E quanto avranno speso per approntare una produzione apposita (stampi, ripresa pezzi, montaggio delle due mezze spolette etc)?
Fatto a guerra ormai iniziata poi. I tedeschi che erano più ricchi e organizzati usavano le finte spolette in ferro senza tanti bizantinismi.


Fatto a guerra ormai iniziata poi. I tedeschi che erano più ricchi e organizzati usavano le finte spolette in ferro senza tanti bizantinismi.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: 20x138B ITALIA
Si, questa soluzione costruttiva lascia perplesso anche me. Realizare la parte in ottone, quella in bachelite e poi doverle incollare insieme mi pare troppo laborioso.
A meno che la stampata di bachelite venga fatta direttamente con l'ottone compreso nello stampo ma sarebbero piuttosto avanti coi tempi...
Molto più veloce e coerente con le lavorazioni usuali farla piena in alluminio, facile da lavorare a non usura gli utensili come l'acciaio.
A meno che la stampata di bachelite venga fatta direttamente con l'ottone compreso nello stampo ma sarebbero piuttosto avanti coi tempi...
Molto più veloce e coerente con le lavorazioni usuali farla piena in alluminio, facile da lavorare a non usura gli utensili come l'acciaio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: 20x138B ITALIA
Non ho idea del procedimento produttivo, o che tiratura abbia avuto questo tipo di cartuccia, presumo di migliaia di pezzi… Ad ogni modo il risparmio di materia prima, in questo caso ottone è notevole!!! Circa 5,50 grammi in meno di una comune spoletta in ottone… Da Considerare che è materiale da esercizio, quindi “senza ritorno”. Inoltre al contrario dei Tedeschi le nostre riserve di materie prime tra ’42 e ’43 era veramente imbarazzante…
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia
Re: 20x138B ITALIA
fert ha scritto:
...dimenticavo CEMSA.....
perdonate l'ignoranza...
queste son coerenti ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: 20x138B ITALIA
Naturalmente, fanno parte sempre dei 20mm Italiani.
A mio sapere queste erano le confezioni contenenti per l’appunto le spolette per le palle da 20mm, in questo caso prodotte dalla CEMSA. Le scatole complete venivano inviate negli stabilimenti dove si procedeva al caricamento delle munizioni, che naturalmente uscivano dalle linee produttive già assemblate e spolettate. Ovviamente le forniture di queste spolette finivano anche negli stabilimenti della SMI e BPD.
Simpatica è la cartina con la dicitura “in caso di reclamo”.
A mio sapere queste erano le confezioni contenenti per l’appunto le spolette per le palle da 20mm, in questo caso prodotte dalla CEMSA. Le scatole complete venivano inviate negli stabilimenti dove si procedeva al caricamento delle munizioni, che naturalmente uscivano dalle linee produttive già assemblate e spolettate. Ovviamente le forniture di queste spolette finivano anche negli stabilimenti della SMI e BPD.
Simpatica è la cartina con la dicitura “in caso di reclamo”.
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia
Re: 20x138B ITALIA
Bene, grazieAorta10 ha scritto:Naturalmente, fanno parte sempre dei 20mm Italiani.
Al solito, vista la mia pigrizia, ho usato foto scattate tempo fà... devo controllare il materiale in riservetta , una delle due scatole dovrebbe ancora contenere un po' di spolette (inertizzate) negli appositi alveoli.......
uhmmm... si, in tempo di guerra Io il reclamo lo avrei presentato personalmente, e non con meco il solo foglietto...Aorta10 ha scritto:Simpatica è la cartina con la dicitura “in caso di reclamo”.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
Non ne ho trovato menzione nel post, magari è cosa risaputa ma io l'ho scoperto di recente: nei caricamenti del bossolo di 20mm italiani ho potuto vedere fotografie di dischetti che recano al centro una piccola "pastiglia" di PN, con l'equivalente funzione della equivalente nel sacchettino di seta tedesco. La nostra sembra un cerotto tondo che veniva calato sul fondo del bossolo, e diretto contatto coi fori di vampa dell'innesco. Se di interesse, posso chiedere all'amico una fotografia.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5535
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 20x138B ITALIA
grazie Old se rimedi una foto sarebbe perfetto ....
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |