20x138B ITALIA
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
Ciao,
ho sempre visto dischi di balistite circolari, non polvere nera, ed in piu il foglietto relativo alla carica. Quello sarebbe interessante; [/color]
ho sempre visto dischi di balistite circolari, non polvere nera, ed in piu il foglietto relativo alla carica. Quello sarebbe interessante; [/color]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
Il dischetto sembra come quello della foto ma dentro c'era PN e non balistite. E nessun foglietto, purtroppo.....
Il caricamento era su un bossolo BPD.
Il caricamento era su un bossolo BPD.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
Ciao a tutti,
oggi vorrei proporre un quesito in merito alle casse di trasporto per le lastrine delle 20mm italiane,Breda e Scotti IF.
Levidenza fotografica mostra che per le Breda vengono sempre utilizzate quelle in legno con la caratteristica scritta " PER CARTOCCI DA 20 MOD. 35 CONTROAEREI"; Qui invece si possono osservare quelle per la Scotti IF, che riportano l'identificativo SCOTTI IF 20P, la scritta a vernice 20P è riportata anche sul lato; La capienza è la stessa, le differenze tra le due casse sta nel fatto che quelle in acciaio sono ermetiche munite di guarnizione in gomma sul coperchio, probabilmente per l'iniziale intenzione di fornire questo materiale alla RM.
Chiedo a voi, se magari avete qualche manuale che riporta il motivo di questa differenziazione cosi accentuata.
Di ipotesi ne ho fatte tante anche io..... cosa ne pensate?[/color]
oggi vorrei proporre un quesito in merito alle casse di trasporto per le lastrine delle 20mm italiane,Breda e Scotti IF.
Levidenza fotografica mostra che per le Breda vengono sempre utilizzate quelle in legno con la caratteristica scritta " PER CARTOCCI DA 20 MOD. 35 CONTROAEREI"; Qui invece si possono osservare quelle per la Scotti IF, che riportano l'identificativo SCOTTI IF 20P, la scritta a vernice 20P è riportata anche sul lato; La capienza è la stessa, le differenze tra le due casse sta nel fatto che quelle in acciaio sono ermetiche munite di guarnizione in gomma sul coperchio, probabilmente per l'iniziale intenzione di fornire questo materiale alla RM.
Chiedo a voi, se magari avete qualche manuale che riporta il motivo di questa differenziazione cosi accentuata.
Di ipotesi ne ho fatte tante anche io..... cosa ne pensate?[/color]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- EOD ITALIANO
- Friends
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: TORINO
Re: 20x138B ITALIA
Con molta probabilità il "cerotto" di polvere nera serviva come carica di accensione della polvere da lancio, come per i proietti a sacchetto, che nella prima carica hanno un sacchettino di colore rosso di polvere nera chiamato petardetto di innescamento.OLD1973 ha scritto:Non ne ho trovato menzione nel post, magari è cosa risaputa ma io l'ho scoperto di recente: nei caricamenti del bossolo di 20mm italiani ho potuto vedere fotografie di dischetti che recano al centro una piccola "pastiglia" di PN, con l'equivalente funzione della equivalente nel sacchettino di seta tedesco. La nostra sembra un cerotto tondo che veniva calato sul fondo del bossolo, e diretto contatto coi fori di vampa dell'innesco. Se di interesse, posso chiedere all'amico una fotografia.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2360
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 20x138B ITALIA
Le cassette metalliche, comuni sia per le Breda che per le Scotti, erano previste per l'impego navale.
Appena posso faccio delle scansioni mirate dai manuali delle due armi.
Ciao
Stefano
Appena posso faccio delle scansioni mirate dai manuali delle due armi.
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
Ciao Ste,
daccordo, questo è chiaro, il problema è che dalle foto che si vedono in giro, le scotti if hanno sempre quelle metalliche con scritta specifica, mentre per le breda si vedono quelle in legno. Ovviamento parliamo di armamento terrestre non di materiale a bordo.
daccordo, questo è chiaro, il problema è che dalle foto che si vedono in giro, le scotti if hanno sempre quelle metalliche con scritta specifica, mentre per le breda si vedono quelle in legno. Ovviamento parliamo di armamento terrestre non di materiale a bordo.
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2360
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 20x138B ITALIA
Però, non vorrei sbagliarmi, mi sembra di aver visto sempre le Scotti su affusto campale servite da personale della RM (e della RA per gli affusti da posizione).
Se così fosse, la Marina avrebbe distribuito le cassette che aveva in servizio, cioè quelle stagne.
A che pro dotarsi di cassette in legno ? Per complicare la linea logistica ?
Inoltre la DCA della RM operava comunque in ambito litoraneo/costiero, quindi era comunque più opportuno utilizzare questi contenitori piuttosto che quelli lignei.
Ciao
Stefano
P.S.: A proposito di affusti da posizione, ma non è che quella "P" riportata sulle cassette metalliche delle Scotti IF sta a significare proprio "Posizione" ?

Se così fosse, la Marina avrebbe distribuito le cassette che aveva in servizio, cioè quelle stagne.
A che pro dotarsi di cassette in legno ? Per complicare la linea logistica ?
Inoltre la DCA della RM operava comunque in ambito litoraneo/costiero, quindi era comunque più opportuno utilizzare questi contenitori piuttosto che quelli lignei.
Ciao
Stefano
P.S.: A proposito di affusti da posizione, ma non è che quella "P" riportata sulle cassette metalliche delle Scotti IF sta a significare proprio "Posizione" ?
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
Il tuo discorso non fa una piega....ma perche indicare il tipo di arma? che erano stagne si vedeva... Si direbbe quasi ad un problema di intercambiabilità, che sappiamo non esistesse...
in basso le casse in acciaio. [/color]
in basso le casse in acciaio. [/color]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2360
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 20x138B ITALIA
Vediamo un po':
Cofano in legno da manuale della Breda Meccanica Bresciana
e relativa legenda
Cofano stagno da manuale della Breda Meccanica Bresciana
e relativa legenda
Cofano stagno da manuale Scotti/IF della RM
Quello che si evince è che non ci sono differenze apparenti tra i due cofani stagni, ma la cosa interessante è che il manuale della RM non riporta alcuna notizia del cofano di legno, quindi si può supporre che la Marina semplicemente non li usasse.
Ciao
Stefano
Cofano in legno da manuale della Breda Meccanica Bresciana
e relativa legenda
Cofano stagno da manuale della Breda Meccanica Bresciana
e relativa legenda
Cofano stagno da manuale Scotti/IF della RM
Quello che si evince è che non ci sono differenze apparenti tra i due cofani stagni, ma la cosa interessante è che il manuale della RM non riporta alcuna notizia del cofano di legno, quindi si può supporre che la Marina semplicemente non li usasse.
Ciao
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.