20x138B ITALIA
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
]Ciao,
riguardo al 20P posto questa foto dei marchi presenti sull'arma.
Insisto, perche indicarlo anche sulle casse? [/color]
riguardo al 20P posto questa foto dei marchi presenti sull'arma.
Insisto, perche indicarlo anche sulle casse? [/color]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5481
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
Mi verrebbe da dire che il 20 per la Breda ed il 20P per la I.F. fossero due calibri diversi. altrimenti perchè stampigliare sulla culatta della I.F. "20 P"?
Ovviamente so' che entrambe erano in 20x138B, ma (forse sulla carta e per motivi di diritti su brevetti o contratti col R.E), erano in calibri differenti.
Domanda: TUTTE le culatte delle I.F. che si sono viste in giro sono punzonate "20 P" ?
Ovviamente so' che entrambe erano in 20x138B, ma (forse sulla carta e per motivi di diritti su brevetti o contratti col R.E), erano in calibri differenti.
Domanda: TUTTE le culatte delle I.F. che si sono viste in giro sono punzonate "20 P" ?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7458
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 20x138B ITALIA
Tu ti intestardisci ed insisti .......ed alla fine stai facendo venire dei dubbi anche a mefert ha scritto:Ciao,
riguardo al 20P posto questa foto dei marchi presenti sull'arma.
Insisto, perche indicarlo anche sulle casse?
[attachment=0]Scotti IF cal 20P Mod 38.jpg[/attachment]
Partiamo allora al contrario e parliamo di Breda in cui non c'è nessuna scritta specifica. Per logica dovrebbe voler dire che "mangiavano di tutto" cosa che in teoria (viste le scritte ossessive delle Scotti) le altre non potevano fare. Che le Breda fossero di cameratura standard lo dimostra anche il fatto che i tedeschi usarono il nostro munizionamento senza problemi e pure le relative armi.
Io non ho idea ma meccanicamente potrei fare delle supposizioni e cioè che le Scotti, prodotte in molti meno esemplari, fossero magari camerate strette e accettassero malvolentieri altro munizionamento. Potrebbe anche essere il motivo per cui furono destinate tutte alla Marina. Però sarebbe stato un problema veramente poco "problematico" visto che una passata di alesatore avrebbe risolto tutto.
Se così fosse dovremmo cercare il problema nella seconda opzione possibile e cioè le munizioni. Potevano essere cartucce speciali magari "molto impermeabilizzate" proprio per la Marina? Anche l'uso di cassette stagne porterebbe in quella direzione.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5481
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
E se il "P" fosse per indicare quel curioso e mozzo (che con la marina ci starebbe bene......) che abbiamo visto da poco su questo forum e sul quale ci siamo sbizzarriti con ipotesi?
http://www.cesimmunizioni.eu/forum/view ... =2&t=29688
In effetti è piu' corto e potrebbe dare problemi di OAL nelle I.F.
Ma se così fosse, perchè hanno camerato (alcune?) I.F. in un 20 corto, creando anche non poche problemi in fase di approvvigionamento del munizionamento?
Qualcuno ha una libretta/manuale sulla I.F. da 20? Quelli con la copertina blu rigida....
http://www.cesimmunizioni.eu/forum/view ... =2&t=29688
In effetti è piu' corto e potrebbe dare problemi di OAL nelle I.F.
Ma se così fosse, perchè hanno camerato (alcune?) I.F. in un 20 corto, creando anche non poche problemi in fase di approvvigionamento del munizionamento?
Qualcuno ha una libretta/manuale sulla I.F. da 20? Quelli con la copertina blu rigida....
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5481
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
No, come non detto: nelle fotografie si vede che i colpi estratti dalle cassette 20P montano palle dal profilo scoppiante con spoletta anteriore, quindi il motivo deve essere un altro.
Di sicuro è una variabile legata intrinsecamente al calibro, tanto da marcare sia la culatta dell'arma che le cassette portacolpi.
Mmmmmmmm, ipotesi di carattere commerciale: io fabbrico le mitragliere in calibro 20F (20mm Francesco) e lo incido pure sull'arma ed a te che te le vendo ti dico che funzionano al meglio solo con le munizioni contenute nelle cassette contrassegnate con 20F, che ovviamente sono di mia commercializzazione (non credo produzione).
Questo "costringe" a chi stipula i contratti di fornitura militare ad acquistare sia le armi che a fare contratti per il munizionamento, per poi scoprire amaramente che digerisce i 20x138B di qualsiasi produzione....
Di sicuro è una variabile legata intrinsecamente al calibro, tanto da marcare sia la culatta dell'arma che le cassette portacolpi.
Mmmmmmmm, ipotesi di carattere commerciale: io fabbrico le mitragliere in calibro 20F (20mm Francesco) e lo incido pure sull'arma ed a te che te le vendo ti dico che funzionano al meglio solo con le munizioni contenute nelle cassette contrassegnate con 20F, che ovviamente sono di mia commercializzazione (non credo produzione).
Questo "costringe" a chi stipula i contratti di fornitura militare ad acquistare sia le armi che a fare contratti per il munizionamento, per poi scoprire amaramente che digerisce i 20x138B di qualsiasi produzione....
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
che ne dite di questa foto?
potrebbe trattarsi della mod 41 oppure sono munizioni catturate?
[/color]
potrebbe trattarsi della mod 41 oppure sono munizioni catturate?
[/color]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5481
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
Buongiorno a tutti, piccola integrazione a questo post e contestuale richiesta di info: ho recentemente reperito questo fondello della BPD e se non erro è antecedente ai fondelli del medesimo produttore già censiti in questo post, eccezion fatta per un BPD 39 * a metà circa della prima pagina, ma con marcatura 2x180 e con ripunzonatura della sede dell'innesco a seguito della ricarica.
A vostro parere quale dei due, come tipologia di stampigliatura del fondello, è antecedente all'altro? Oppure uno è fatto per il fabbisogno domestico e l'altro per forniture destinate a paesi diversi dal nostro, e quindi coevi?
Grazie per ogni vostro commento.
A vostro parere quale dei due, come tipologia di stampigliatura del fondello, è antecedente all'altro? Oppure uno è fatto per il fabbisogno domestico e l'altro per forniture destinate a paesi diversi dal nostro, e quindi coevi?
Grazie per ogni vostro commento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
Questa è una produzione per la Regia Marina, la data ad ore 3, 29/IX/39 indica la data del contratto, le altre due cifre l'anno ed il lotto ad ore 9
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5481
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 20x138B ITALIA
Ok, fert, grazie.
Ne approfitto: cosa significano le due lettere sopra alla data del contratto, che qui mancano ma che ho visto in altre marcature similari sempre della BPD?
una piccola curiosità di questa marcatura...: lotto 39, prodotto nel 1939 in forza di un contratto del 1939
Ne approfitto: cosa significano le due lettere sopra alla data del contratto, che qui mancano ma che ho visto in altre marcature similari sempre della BPD?
una piccola curiosità di questa marcatura...: lotto 39, prodotto nel 1939 in forza di un contratto del 1939
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 20x138B ITALIA
ciao,
se intendi le lettere DO presenti anche qui:
viewtopic.php?f=47&t=12472&start=10
indicano Dispaccio Ordinativo
se intendi le lettere DO presenti anche qui:
viewtopic.php?f=47&t=12472&start=10
indicano Dispaccio Ordinativo