20x138B GERMANIA
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
20x138B GERMANIA
questa munizione venne adottata dalla germania con l'entrata in servizio della mitragliera anti aerea della marina 2cm MG C/30, nel 1930, alla quale seguirono le piu conosciute 2cm flak 30, 38, flak vierling 38 e fucile contro carri solothurn S18 1000. non ci soffermeremo sulle armi che la utilizzavano, ampiamente trattati da siti internet e libri vari.
http://images.google.it/images?hl=it&cl ... a=N&tab=wi
http://en.wikipedia.org/wiki/2_cm_FlaK_30
http://images.google.it/images?client=f ... a=N&tab=wi
la germania come l'italia (sarebbe piu giusto dire il contrario) utilizzava il decentramento della produzione, quindi è naturale trovare bossoli costruiti da una fabbrica granate da un altra e assemblate da un'altra ancora.
stessa cosa vale per gli anni di produzione, non c'è da stupirsi se si rinvengono bossoli datai 43 palle 44 spolette 40 ed assemblate nel 45. la fabbrica che assemblava il tutto era quella che apponeva i timbri ad inchiostro sulle granate.
non esiste documentazione che tratta tutti i colpi utilizzati per questo calibro dalla germania, essendo tante le varianti costruttive, sarebbe interessate cercare di formare un data base con i bossoli rinvenuti case costruttirci etc... cercheremo di fare, una linea guida sui principali tipi di proietti utilizzati. e senza creare confusione, andremo a studiare le varianti costruttive fatte dalle fabbriche che producevano munizioni.
la tipologia delle munizioni da gierrea era cosi regolamentata.
bossolo = ottone oppure acciaio con vari tipi di laccatura,
granata = colorazione gialla per le esplosive, fascia colorata sopra la corona di forzamento per il tipo di tracciatore presente. si conosco rosso, bianco??, giallo. la particolarita del giallo sta nell'assenza di fascia colorata, quindi va da se che le granate senza alcuna fascia indicano che il tracciatore è giallo.
le granate esplosive incendiarie riportano le sigle Br ( = Brand=incendiario) in rosso. con l'avanzare del conflitto, si intraprese la marcatura ad inchiostro rosso con o senza marcatura Br per i colpi esplosivi incediari. la spoletta era anteriore con diverse tipologie di modelli, che differivano per costruzione e funzionamento. entrambe avevano un dispositivo di autodistruzione.
le granate perforanti erano di colore nero, con fascia colorata sopra la corona di forzamento per indicare il colore del tracciatore. esistono granate perforanti incendiarie, che riportano il marchio Ph (Phosphor = fosforo) in bianco e granate modello 40 (Pz.gr. 40) al nucleo di tungsteno.
le foto successive sono prese dal manuale tedesco L.Dv.4402/2, Die Munition der Flakartillerie, Beschreibing, 2cm flak 30, 38 und des Flakvierling 38 stampato nel marzo 1942.
2cm Srenggranatepatrone Leuchtspur (colpo esplosivo tracciante) venne poi introdotta in servizio una palla migliorata, piu lunga e piu pesante, (simile alla mod 41 italiana) con maggiori capacita di contenere esplosivo grazie alla forma boat tail, con fondello rastremato, denominata W (= Warmeubertragung=trasferimento di calore) un sistema migliorato di autodistruzione, molto simile al precedente. alcuni tipi di palla W variante priva di tracciatore e sistema W
il marchio Br o L'spur, indica che la granata è incendiaria (Br) senza tracciatore (ohne Leucht spur) queste sono le palle da esercitazione, inerti (Uebung=Ub) senza tracciatore le perforanti
2cm Panzergranatepatrone Leuchtspur Phosphor (colpo con granata perforante tracciante al fosforo) 2cm Panzergranate Leuchtspur mit Zerleger (granata perforante tracciante con autodistruzione=Zerleger) esercitazione inerti, (Ub)
tracciante senza tracciatore
2cm Panzergranatepatrone 40 Leuchtspur (colpo con granata perforante mod 40 tracciante) con nucleo di tungsteno. 2cm Platzpatrone, 2cm Exerzierpatrone (a salve e da manipolazione), il primo con palla di legno.
http://images.google.it/images?hl=it&cl ... a=N&tab=wi
http://en.wikipedia.org/wiki/2_cm_FlaK_30
http://images.google.it/images?client=f ... a=N&tab=wi
la germania come l'italia (sarebbe piu giusto dire il contrario) utilizzava il decentramento della produzione, quindi è naturale trovare bossoli costruiti da una fabbrica granate da un altra e assemblate da un'altra ancora.
stessa cosa vale per gli anni di produzione, non c'è da stupirsi se si rinvengono bossoli datai 43 palle 44 spolette 40 ed assemblate nel 45. la fabbrica che assemblava il tutto era quella che apponeva i timbri ad inchiostro sulle granate.
non esiste documentazione che tratta tutti i colpi utilizzati per questo calibro dalla germania, essendo tante le varianti costruttive, sarebbe interessate cercare di formare un data base con i bossoli rinvenuti case costruttirci etc... cercheremo di fare, una linea guida sui principali tipi di proietti utilizzati. e senza creare confusione, andremo a studiare le varianti costruttive fatte dalle fabbriche che producevano munizioni.
la tipologia delle munizioni da gierrea era cosi regolamentata.
bossolo = ottone oppure acciaio con vari tipi di laccatura,
granata = colorazione gialla per le esplosive, fascia colorata sopra la corona di forzamento per il tipo di tracciatore presente. si conosco rosso, bianco??, giallo. la particolarita del giallo sta nell'assenza di fascia colorata, quindi va da se che le granate senza alcuna fascia indicano che il tracciatore è giallo.
le granate esplosive incendiarie riportano le sigle Br ( = Brand=incendiario) in rosso. con l'avanzare del conflitto, si intraprese la marcatura ad inchiostro rosso con o senza marcatura Br per i colpi esplosivi incediari. la spoletta era anteriore con diverse tipologie di modelli, che differivano per costruzione e funzionamento. entrambe avevano un dispositivo di autodistruzione.
le granate perforanti erano di colore nero, con fascia colorata sopra la corona di forzamento per indicare il colore del tracciatore. esistono granate perforanti incendiarie, che riportano il marchio Ph (Phosphor = fosforo) in bianco e granate modello 40 (Pz.gr. 40) al nucleo di tungsteno.
le foto successive sono prese dal manuale tedesco L.Dv.4402/2, Die Munition der Flakartillerie, Beschreibing, 2cm flak 30, 38 und des Flakvierling 38 stampato nel marzo 1942.
2cm Srenggranatepatrone Leuchtspur (colpo esplosivo tracciante) venne poi introdotta in servizio una palla migliorata, piu lunga e piu pesante, (simile alla mod 41 italiana) con maggiori capacita di contenere esplosivo grazie alla forma boat tail, con fondello rastremato, denominata W (= Warmeubertragung=trasferimento di calore) un sistema migliorato di autodistruzione, molto simile al precedente. alcuni tipi di palla W variante priva di tracciatore e sistema W
il marchio Br o L'spur, indica che la granata è incendiaria (Br) senza tracciatore (ohne Leucht spur) queste sono le palle da esercitazione, inerti (Uebung=Ub) senza tracciatore le perforanti
2cm Panzergranatepatrone Leuchtspur Phosphor (colpo con granata perforante tracciante al fosforo) 2cm Panzergranate Leuchtspur mit Zerleger (granata perforante tracciante con autodistruzione=Zerleger) esercitazione inerti, (Ub)
tracciante senza tracciatore
2cm Panzergranatepatrone 40 Leuchtspur (colpo con granata perforante mod 40 tracciante) con nucleo di tungsteno. 2cm Platzpatrone, 2cm Exerzierpatrone (a salve e da manipolazione), il primo con palla di legno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
alcuni esemplari da sx:
esplosivo incendiario tracciante giallo, con marchio Br in rosso.
2 modelli di esplosiva tracciante giallo entrambe assemblate dalla P181, Schneider AG, Alcenburg che presentano differenze nei marchi ad inchiostro, evidentemente una linea diversa di produzione.
esplosivo tracciante con tracciatore forse bianco.....non vi sono fonti che lo confermano. i fondelli:
P397 (sconosciuto) bossolo della marina granata esercito,
P490 Hugo Schneider A.G., Werk Altenburg
P315 Märkisches Walzwerk GmbH, Strausberg Bez. Postdam
P131 Deutsche Waffen-u. Munitionsfabriken A.G., Werk Berlin-Borsigwalde
P315 Märkisches Walzwerk GmbH, Strausberg Bez. Postdam nella foto seguente è possibile notare il peso uniforme delle granate, 115g fedelmente riportato su ogni colpo. i fondeli delle granate i colpi W, questo genere di colpi, soppianto completamente il vecchio modello, quindi è qui che le variante di colorazione e modello sono piu comuni.
da sx:
esplosiva incendiaria tracciante autodistruggente tramite la spoletta; questa la prima stranezza. la spoletta è diversa dalle comuni, piu lunga inquanto è dedicata a granate appositamente costruite piu corte. secondo i manuali, vedi sopra, la spoletta era dedicata a granate senza tracciatore, ma questa postata ne è invece munita. la spiegazione è data dal fatto che la granata non npresenta il foro di comunicazione tra il tracciatore e la carica di scoppio.
esplosiva incendiaria tracciante autodistruggente, tipologia normale di granata W, ma presenta una fascia verde sotto la spoletta, identificativa dell'autodistruzione nelle munizioni aereonautiche. non è mai stata osservata su munizioni flak. assemblaggio del 1945 dalla eej Märkisches Walzwerk GmbH, Strausberg Bez. Postdam.
esplosiva incendiaria tracciante autodistruggente, tipologia standard della produzione W
come sopra ma con tracciante giallo assemblato nel 43 dalla auy Polte Armaturen-u. Maschinenfabrik A.G., Werk Grüneberg, Nordbahn, Schlesien
come sopra con tracciante rosso assemblata dalla eey nel 45 Metallwarenfabrik Treuenbritzen GmbH, Werk Roederhof fondelli
eeo 43 Deutsche Waffen- u. Munitionsfabriken AG, Posen
avu 43 Silva Metallwerke GmbH, Genthin
wg 43 Hasag, Hugo Schneider AG, Altenburg
eeo 43 Deutsche Waffen- u. Munitionsfabriken AG, Posen
ev 45 sconosciuto i particolari delle granate. da manuale il peso deve aggirarsi intorno ai 120g, riscontrato solo sulla 1a, 3a, 4a palla, le ho pesate. la 4a ha il marcho 119g. mentre le altre 2 palle assemblate nel 1945 riportano il peso di 130g. il peso maggiore è dovuto dal maggior peso delle spolette, costruite in ferro anzichè alluminio. le palle piu pesanti hanno una velocita iniziale minore rispetto a quelle normali.
da sx:
esplosiva incendiaria autodistruggente tramite spoletta 2cm Kpf.Z.Zerl.Fg iu corta.
come sopra con fascia verde 130g
come sopra con spoletta in ferro 120g
come sopra con tracciatore giallo e peso originale 119g
come sopra tracciante rosso spoletta in ferro di costruzione anomala 130g la palla come descritta nel manuale deve riportare i marchi in rosso, la W e la dicitura Br. non riscontrato sui modelli assemblati nel 1945, che riportano solo l'anno il lotto ed il peso.
esplosivo incendiario tracciante giallo, con marchio Br in rosso.
2 modelli di esplosiva tracciante giallo entrambe assemblate dalla P181, Schneider AG, Alcenburg che presentano differenze nei marchi ad inchiostro, evidentemente una linea diversa di produzione.
esplosivo tracciante con tracciatore forse bianco.....non vi sono fonti che lo confermano. i fondelli:
P397 (sconosciuto) bossolo della marina granata esercito,
P490 Hugo Schneider A.G., Werk Altenburg
P315 Märkisches Walzwerk GmbH, Strausberg Bez. Postdam
P131 Deutsche Waffen-u. Munitionsfabriken A.G., Werk Berlin-Borsigwalde
P315 Märkisches Walzwerk GmbH, Strausberg Bez. Postdam nella foto seguente è possibile notare il peso uniforme delle granate, 115g fedelmente riportato su ogni colpo. i fondeli delle granate i colpi W, questo genere di colpi, soppianto completamente il vecchio modello, quindi è qui che le variante di colorazione e modello sono piu comuni.
da sx:
esplosiva incendiaria tracciante autodistruggente tramite la spoletta; questa la prima stranezza. la spoletta è diversa dalle comuni, piu lunga inquanto è dedicata a granate appositamente costruite piu corte. secondo i manuali, vedi sopra, la spoletta era dedicata a granate senza tracciatore, ma questa postata ne è invece munita. la spiegazione è data dal fatto che la granata non npresenta il foro di comunicazione tra il tracciatore e la carica di scoppio.
esplosiva incendiaria tracciante autodistruggente, tipologia normale di granata W, ma presenta una fascia verde sotto la spoletta, identificativa dell'autodistruzione nelle munizioni aereonautiche. non è mai stata osservata su munizioni flak. assemblaggio del 1945 dalla eej Märkisches Walzwerk GmbH, Strausberg Bez. Postdam.
esplosiva incendiaria tracciante autodistruggente, tipologia standard della produzione W
come sopra ma con tracciante giallo assemblato nel 43 dalla auy Polte Armaturen-u. Maschinenfabrik A.G., Werk Grüneberg, Nordbahn, Schlesien
come sopra con tracciante rosso assemblata dalla eey nel 45 Metallwarenfabrik Treuenbritzen GmbH, Werk Roederhof fondelli
eeo 43 Deutsche Waffen- u. Munitionsfabriken AG, Posen
avu 43 Silva Metallwerke GmbH, Genthin
wg 43 Hasag, Hugo Schneider AG, Altenburg
eeo 43 Deutsche Waffen- u. Munitionsfabriken AG, Posen
ev 45 sconosciuto i particolari delle granate. da manuale il peso deve aggirarsi intorno ai 120g, riscontrato solo sulla 1a, 3a, 4a palla, le ho pesate. la 4a ha il marcho 119g. mentre le altre 2 palle assemblate nel 1945 riportano il peso di 130g. il peso maggiore è dovuto dal maggior peso delle spolette, costruite in ferro anzichè alluminio. le palle piu pesanti hanno una velocita iniziale minore rispetto a quelle normali.
da sx:
esplosiva incendiaria autodistruggente tramite spoletta 2cm Kpf.Z.Zerl.Fg iu corta.
come sopra con fascia verde 130g
come sopra con spoletta in ferro 120g
come sopra con tracciatore giallo e peso originale 119g
come sopra tracciante rosso spoletta in ferro di costruzione anomala 130g la palla come descritta nel manuale deve riportare i marchi in rosso, la W e la dicitura Br. non riscontrato sui modelli assemblati nel 1945, che riportano solo l'anno il lotto ed il peso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Ottimo Fert!
Lo sai che finalmente ho capito come funziona questo sistema di autodistruzione!
La dicitura "A trasferimento di calore" mi ha acceso la famosa lampadina in testa ed ho realizzato che contrariamente alle granate che avevano un petardetto in ottone caricato a polvere nera con foro passante sul tracciatore il modello da te indicato non aveva sezioni di passaggio libere.
L'unica presente infatti è ostruita da un'elemento metallico che si surriscalda con la fiamma del tracciatore giunto al suo termine e trasmette il calore per conduzione alla carichetta di polvere nera agglomerata sulla sua appendice e di quì l'esplosione del proietto!!!!
Per quanto riguarda la spoletta con l'autodistruzione, si dovrebbe riconoscere bene a causa della vitolina di blocco posta vicino alla base del cono. Gli altri modelli od erano integrali con la filettatura di montaggio o presentavano una spinetta di 1mm piantata parallelamente all'asse del proietto per bloccare il tubetto filettato.
Posto le foto dei vari modelli
Ad impatto semplice:
Autodistruggente:
Lo sai che finalmente ho capito come funziona questo sistema di autodistruzione!
La dicitura "A trasferimento di calore" mi ha acceso la famosa lampadina in testa ed ho realizzato che contrariamente alle granate che avevano un petardetto in ottone caricato a polvere nera con foro passante sul tracciatore il modello da te indicato non aveva sezioni di passaggio libere.
L'unica presente infatti è ostruita da un'elemento metallico che si surriscalda con la fiamma del tracciatore giunto al suo termine e trasmette il calore per conduzione alla carichetta di polvere nera agglomerata sulla sua appendice e di quì l'esplosione del proietto!!!!
Per quanto riguarda la spoletta con l'autodistruzione, si dovrebbe riconoscere bene a causa della vitolina di blocco posta vicino alla base del cono. Gli altri modelli od erano integrali con la filettatura di montaggio o presentavano una spinetta di 1mm piantata parallelamente all'asse del proietto per bloccare il tubetto filettato.
Posto le foto dei vari modelli
Ad impatto semplice:
Autodistruggente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Con questo vizio di dare tutte queste informazioni mi hai costretto ad andare a vedere le mie per confrontarle. Bisogna dire che le tue sono in migliori condizioni.
Su una delle mie ho notato i Wa sulla corona in rame sono così anche le tue?
Ciao
Andrea
Su una delle mie ho notato i Wa sulla corona in rame sono così anche le tue?
Ciao
Andrea
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
perforanti
perforante tracciante al fosforo
perforante tracciante scoppiante autodistruggemte variante, fascia del tracciatore molto larga
come sopra modello standard
come sopra vriante costruttiva
come sopra ulteriore variante costruttiva fondelli
P181 Schneider AG, Alcenburg
eeo Deutsche Waffen- u. Munitionsfabriken AG, Posen
rrm "HAK" Hanseatisches Kettenwerk GmbH le palle perforanti pesavano 148g. sia il modello che il secondo. solo il 3 modello era piu leggero, 120g
P14 38 forse Waffenwerke Brünn A.G., Werk Povaszka Bystrica????? non autodistruggente
non leggibile
wg 43 Hasag, Hugo Schneider AG, Altenburg
avu 43 Silva Metallwerke GmbH, Genthin
tko 45 Deutsche Waffen-u. Munitionsfabriken A.G., Lûbeck-Schlutup, Schleswig-Holstein 120g fondelli particolare del tracciatore, la spoletta erea un corpo a parte inserito internamente. i tracciatori, uno giallo l'altro rosso il colpo a salve la palla in legno particolare del bossolo zigrinato fondello
perforante tracciante al fosforo
perforante tracciante scoppiante autodistruggemte variante, fascia del tracciatore molto larga
come sopra modello standard
come sopra vriante costruttiva
come sopra ulteriore variante costruttiva fondelli
P181 Schneider AG, Alcenburg
eeo Deutsche Waffen- u. Munitionsfabriken AG, Posen
rrm "HAK" Hanseatisches Kettenwerk GmbH le palle perforanti pesavano 148g. sia il modello che il secondo. solo il 3 modello era piu leggero, 120g
P14 38 forse Waffenwerke Brünn A.G., Werk Povaszka Bystrica????? non autodistruggente
non leggibile
wg 43 Hasag, Hugo Schneider AG, Altenburg
avu 43 Silva Metallwerke GmbH, Genthin
tko 45 Deutsche Waffen-u. Munitionsfabriken A.G., Lûbeck-Schlutup, Schleswig-Holstein 120g fondelli particolare del tracciatore, la spoletta erea un corpo a parte inserito internamente. i tracciatori, uno giallo l'altro rosso il colpo a salve la palla in legno particolare del bossolo zigrinato fondello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
il waffenamt sulle corone di forzamento non è inusuale
altri fondelli trovati
cg 43 Finower Industrie GmbH, Finow, Mark. aux 42 Polte-Werk, Magdeburg. asr 43 HAK Hanseatisches-Kettenwerk GmbH, Hamburg-Langenhorn wa 44 forse ricaricato Hasag, Hugo Schneider AG, Lampenfabrik, Leipzig.
particolarità di non avere la laccatura, bossolo fosfatato. P345 Silva Metallwerke GmbH, Genthin P382 forse ricaricato eej 41 Markisches Walzwerk, Staußberg, district Potsdam altri 2 bossoli a salve
P Polte Armaturen-u. Maschinenfabrik A.G., Werk Magdeburg, Sachsen
altri fondelli trovati
cg 43 Finower Industrie GmbH, Finow, Mark. aux 42 Polte-Werk, Magdeburg. asr 43 HAK Hanseatisches-Kettenwerk GmbH, Hamburg-Langenhorn wa 44 forse ricaricato Hasag, Hugo Schneider AG, Lampenfabrik, Leipzig.
particolarità di non avere la laccatura, bossolo fosfatato. P345 Silva Metallwerke GmbH, Genthin P382 forse ricaricato eej 41 Markisches Walzwerk, Staußberg, district Potsdam altri 2 bossoli a salve
P Polte Armaturen-u. Maschinenfabrik A.G., Werk Magdeburg, Sachsen
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
il tracciante
conteneva 100 colpi, era stagnata e all'interno vi era un coperchio metallico che sigillava il tutto
alcuni tipi di etichette presenti sulle casse da 2cm il caricatore con la cassa di trasporto, ne conteneva 2 l'interno con i ritegni per il caricatore la disposizione dei colpi nel caricatore bifilare, ne conteneva 20 il peso riportato all'esterno della cassa in azione
artilgieri prelevano i colpi dalle casse di trasporto da 100 colpi e li inseriscono nei caricatori. in basso a desatra sono visibili i tubi di cartone che contentevano il colpo all'interno della cassa.
la cassaconteneva 100 colpi, era stagnata e all'interno vi era un coperchio metallico che sigillava il tutto
alcuni tipi di etichette presenti sulle casse da 2cm il caricatore con la cassa di trasporto, ne conteneva 2 l'interno con i ritegni per il caricatore la disposizione dei colpi nel caricatore bifilare, ne conteneva 20 il peso riportato all'esterno della cassa in azione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Che meraviglia Fert, semplicemente sensazionale ottimo lavoro, e soprattutto i miei complimenti per gli oggetti postati.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Fert non finisce di stupirmi, ha una quantità "industriale" di materiale e tutto in ottime condizioni!
Bel Topic!

Bel Topic!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
qualche spaccato per mostrare la morfologia interna dei pezzi.
dall'alto:
Spr.Br.gr. Patr. L'spur
120g
esplosivo 6,6g di PETN+alluminio
spoletta AZ49
marchi impressi nella granata dwx 27 44 Waa W
nessun marchio ad inchiostro visibile
Vo=900 m/s
Spr.Br.gr. Patr. L'spur
132g
esplosivo 6,6g di PETN+alluminio
spoletta AZ48
marchi impressi nella granata anz 44 44 W
nessun marchio ad inchiostro visibile
Vo=850m/s
Br.Spr.gr Patr L'spur
120g
esplosivo 18g di RDX
spoeltta 2cm Kpf.Z.Zerl.Fg in zinco
marchi impressi nella granata auz 403 44 Waa
nessun marchio ad inchiostro visibile
Vo=900 m/s
Br.Spr.gr Patr o L'spur
119g
esplosivo 22g RDX
spoletta 2cm Kpf.Z.Zer.Fg.
marchi impressi nella granata ccn 18d 43 Waa
marchi ad inchiostro Br.o.L'spur
Vo=900 m/s
dall'alto:
Spr.Br.gr. Patr. L'spur
120g
esplosivo 6,6g di PETN+alluminio
spoletta AZ49
marchi impressi nella granata dwx 27 44 Waa W
nessun marchio ad inchiostro visibile
Vo=900 m/s
Spr.Br.gr. Patr. L'spur
132g
esplosivo 6,6g di PETN+alluminio
spoletta AZ48
marchi impressi nella granata anz 44 44 W
nessun marchio ad inchiostro visibile
Vo=850m/s
Br.Spr.gr Patr L'spur
120g
esplosivo 18g di RDX
spoeltta 2cm Kpf.Z.Zerl.Fg in zinco
marchi impressi nella granata auz 403 44 Waa
nessun marchio ad inchiostro visibile
Vo=900 m/s
Br.Spr.gr Patr o L'spur
119g
esplosivo 22g RDX
spoletta 2cm Kpf.Z.Zer.Fg.
marchi impressi nella granata ccn 18d 43 Waa
marchi ad inchiostro Br.o.L'spur
Vo=900 m/s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.