20x138B GERMANIA
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
qualche aggiornamento:
colpo esplosivo tracciante autodistruggente W
Sprengrate pathrone leucht spur W
il modello con fascia rossa sott la spoletta indica un caricamento tropicale
i marchi con vernice nera la differenziano con l'esplosivo incendiario tracciante W, altrimenti rossi.
colpo esplosivo tracciante autodistruggente W
Sprengrate pathrone leucht spur W
il modello con fascia rossa sott la spoletta indica un caricamento tropicale
i marchi con vernice nera la differenziano con l'esplosivo incendiario tracciante W, altrimenti rossi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Begli esemplari, sembrano disattivati in modo perfetto!
Certo, a pensare che alle fiere io ne prendo un tipo a caso, senza nemmeno sapere cosa ho tra le mani...
Solo per completare le tipologie ne verrebbero fuori una trentina di modelli, o sbaglio?
Certo, a pensare che alle fiere io ne prendo un tipo a caso, senza nemmeno sapere cosa ho tra le mani...
Solo per completare le tipologie ne verrebbero fuori una trentina di modelli, o sbaglio?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7456
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Ho paura di più. Comunque mi piacerebbe sapere la logica di utilizzo di tutti questi tipi di munizionamento. Capisco la logica del miglioramento ma sono convinto vi fosse una sovrapposizione di vecchio e nuovo costante.Centerfire ha scritto:Begli esemplari, sembrano disattivati in modo perfetto!
Certo, a pensare che alle fiere io ne prendo un tipo a caso, senza nemmeno sapere cosa ho tra le mani...
Solo per completare le tipologie ne verrebbero fuori una trentina di modelli, o sbaglio?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
ciao
nel paginone sono descritti tutti modelli utilizzati, sperimentali compresi;
la quantita di modelli è dovuta all'evoluzione, le granate esplosive diventano piu capienti con il modello W rastremata, questo portera alla scomparsa del modello tradizionale a base piana. la differenza tra granate esplosive ed incendiarie si annulla con la produzione di un modello unico esplosivo incendiario alla fine del 42. da questo periodo in poi le granate esplosive W con marchi a vernice nera (esplosive) vengono soppiantate dal quelle con marchi rossi (esplosive incendiarie).
stessa sorte tocco alle perforanti, inizialmente inerti, o con miscela incendiaria, poi scoppianti autodistruggenti con spoletta, infine scoppianti autodistruggenti con sistema W (le peroforanti rastremate)
concludendo, la necessita di semplificare la produzione e migliorare gli effetti delle granate ha portato ad una sostituzione dei pezzi iniziali, che comunque saranno utilizzati ma non prodotti per tutto il conflitto. la "fame" dei pezzi da 2cm era grande, e tale doveva essere la produzione.
nel paginone sono descritti tutti modelli utilizzati, sperimentali compresi;
la quantita di modelli è dovuta all'evoluzione, le granate esplosive diventano piu capienti con il modello W rastremata, questo portera alla scomparsa del modello tradizionale a base piana. la differenza tra granate esplosive ed incendiarie si annulla con la produzione di un modello unico esplosivo incendiario alla fine del 42. da questo periodo in poi le granate esplosive W con marchi a vernice nera (esplosive) vengono soppiantate dal quelle con marchi rossi (esplosive incendiarie).
stessa sorte tocco alle perforanti, inizialmente inerti, o con miscela incendiaria, poi scoppianti autodistruggenti con spoletta, infine scoppianti autodistruggenti con sistema W (le peroforanti rastremate)
concludendo, la necessita di semplificare la produzione e migliorare gli effetti delle granate ha portato ad una sostituzione dei pezzi iniziali, che comunque saranno utilizzati ma non prodotti per tutto il conflitto. la "fame" dei pezzi da 2cm era grande, e tale doveva essere la produzione.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
grazie a stefano 50 panzer granate 40 leucht spur trop
perforante tracciante modello 40 con nucleo in tungsteno
le tracce rosse sulla punta mi fanno pensare ad un caricamento tropicale..
perforante tracciante modello 40 con nucleo in tungsteno
le tracce rosse sulla punta mi fanno pensare ad un caricamento tropicale..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Riapro questo bellissimo topic postando un regalo di mio padre di pochi giorni fa trovati in un mercatino,due bossoli da 20 mm della Kriegsmarine in condizioni perfette,interessanti i marchi e il colore rosso nel percussore che non sono riuscito ad identificare qualcuno ha notizie?
Saluti Stefano
Saluti Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
il costruttore è la polte, ad arnstadt, personalemente ho osservato qualche esemplare prodotto nel 43, ed una produzione piu massiccia nel 44.
la laccatura sull'innesco non indica il tipo di palla o altro. è solo un impermeabilizzante.
la laccatura sull'innesco non indica il tipo di palla o altro. è solo un impermeabilizzante.
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Ed eccone altri tre tedeschi.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
Posto le mie tre varianti della di Panzer Granate 40, le prime due sono a tracciatore rosso, l’ultima a tracciatore giallo. Il corpo della prima è in alluminio, la seconda (versione migliorata) in alluminio e acciaio, la terza in alluminio con parti in acciaio, ovviamente il nucleo è in tungsteno.
Gli innesci di queste munizioni sono diversi dai modelli standard, il genere in acciaio zincato.
Queste eccellenti munizioni “speciali” di produzione particolarmente costosa venero utilizzate su tutti i teatri di guerra in particolare in Africa. La scarsa disponibilità di cartucce e l’utilizzo specifico, ne determinarono un utilizzo esclusivamente terrestre come arma controcarro con buono risultati, il picco della produzione avvenne tra metà ’42 e inizi ’43. Verso la fine del 1943, la richiesta di armi controcarro più potenti ed efficaci, e di munizionamento leggero contraereo determinò il declino di questa cartuccia. Esistono anche versioni datate ’44 con il corpo in acciaio dolce e nucleo in tungsteno.
Gli innesci di queste munizioni sono diversi dai modelli standard, il genere in acciaio zincato.
Queste eccellenti munizioni “speciali” di produzione particolarmente costosa venero utilizzate su tutti i teatri di guerra in particolare in Africa. La scarsa disponibilità di cartucce e l’utilizzo specifico, ne determinarono un utilizzo esclusivamente terrestre come arma controcarro con buono risultati, il picco della produzione avvenne tra metà ’42 e inizi ’43. Verso la fine del 1943, la richiesta di armi controcarro più potenti ed efficaci, e di munizionamento leggero contraereo determinò il declino di questa cartuccia. Esistono anche versioni datate ’44 con il corpo in acciaio dolce e nucleo in tungsteno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x138B GERMANIA:.
finalmente.....
aggiungo che i bossoli che utilizzavano queste particolari palle avevano l'innesco in acciaio.