Finalmente posso postare anch'io la mia Benaglia!! ...Rigorosamente da scavo.
Come detto nella discussione riguardante i miei recuperi di quest'estate voglio evidenziare in che modo (e con quanta fortuna) ho potuto avere questa bella Benaglia di 1° tipo (con 2 viti di caricamento).
Nello stesso posto ma a distanza l'uno dall'altro ho recuperato prima il corpo in ghisa della bomba (aperto e pieno di terra, quindi inerte), poi un tappo posteriore con asta governale ed infine una spolettina perfetta! Quasi non ci credevo quando a fine giornata ho realizzato che potevo completarla tutta!
Il restauro e l'assemblaggio dei vari pezzi non è stato un lavoro facile, ma ne è valso assolutamente la pena!
La sorpresa finale poi è stata trovare il percussore con la massa battente in piombo ancora dentro la bomba, imprigionato nella terra!
Spero sia di gradimento, ciao!
benaglia
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: benaglia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inge
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: benaglia
Tutte molto belle
Io non ne possiedo ancora una ma grazie a questo topic sono riuscito ad identificare una spoletta rinvenuta tre anni fa in Trentino.
Ah! qualcuno può aiutarmi anche nell'identificazione della spoletta in secondo piano? dovrebbe essere italiana perchè proviene dalla prima linea austriaca.
Grazie

Io non ne possiedo ancora una ma grazie a questo topic sono riuscito ad identificare una spoletta rinvenuta tre anni fa in Trentino.
Ah! qualcuno può aiutarmi anche nell'identificazione della spoletta in secondo piano? dovrebbe essere italiana perchè proviene dalla prima linea austriaca.
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Venezia
Re: benaglia
Ciao Claudio, la spoletta in "background" mi sembra che sia ciò che resta di una spoletta francese 24/31 M.le 1899, che ha perso la porzione di corpo che si estende sotto la filettatura e anche il cappuccio in acciaio.
Questa è la mia, e ha fatto il suo dovere. Ciao
Questa è la mia, e ha fatto il suo dovere. Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ermanno
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: benaglia
Grazie Ermanno
sembra proprio che si tratti di quella lì


Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: benaglia
Posto questa foto poi chiudo l'off topic.
Dovrebbe essere quella spoletta francese su una granata da 75 italiana (il pezzo è esposto al museo di Passo Fedaia).
Quest'estate in zona Col Di Lana mi è capitato di trovarne uno, ovviamente è rimasto la (a malincuore).
Dovrebbe essere quella spoletta francese su una granata da 75 italiana (il pezzo è esposto al museo di Passo Fedaia).
Quest'estate in zona Col Di Lana mi è capitato di trovarne uno, ovviamente è rimasto la (a malincuore).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inge
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Venezia
Re: benaglia
Ciao, Inge, quella che hai postato tu è la spoletta francese 24/31, simile nella forma, ma tutta in ottone, mentre quella che ha trovato Polvere Nera è quella che ho scritto, M.le 1899, parte in ottone e parte in acciaio. E' proprio per questo che nell'impatto la parte in acciaio, avvitata all'ottone si è spezzata. Se fosse stato un tutt'uno in ottone sarebbe stato molto più difficile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ermanno