20x82 MG 151/20
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
20x82 MG 151/20
L’MG 151/20 è un evoluzione dalla MG 151 in calibro 15mm, progettata dalla Mauser. L’esperienza di guerra fece notare come una maggior capacità esplosiva era migliore di un’alta velocità iniziale propria della MG 151. Cosi il bossolo della 15mm MG 151 (15x96) venne letteralmente tagliato e accorciato a 20x82 dando vita all’MG 151/20. il peso dell’arma e la velocità di fuoco (700 colpi al minuto) rimasero invariate. L’arma poteva essere utilizzata con accensione elettrica o a percussione. Con il proseguire della guerra l’MG 151/20 sostituì, anche se non del tutto, l’altra 2cm, la MG-FF (poi modificata dalla ikaria in MG-FFM). Le 2 armi utilizzavano le stessa granate.
L’MG 151/20 equipaggio la maggior parte dei caccia ed alcuni bombardieri tedeschi, nonché quelli italiani di ultima generazione, Macchi Mc205, Reggiane 2005, Fiat G55.
L’arma era alimentata da nastro metallico disintegrabile, il bossolo è a collo di bottiglia, rimless, con fondello piano e scritte incavate sulla superficie. L’innesco può essere elettrico o a percussione.
Il munizionamento comprendeva:
perforanti scoppianti e incendiarie;
esplosivi traccianti, esplosivi incendiari traccianti;
incendiari traccianti
M-geschoss, ovvero granate mina, con pareti sottili e fondello emisferico per contenere maggior esplosivo.
Tutte le munizioni erano auto distruggenti tramite il tracciatore, ad esclusione delle M-geschoss che erano auto distruggenti per la spoletta. si caricano le munizioni flessibile FW 190 A6 BF 109 nel mozzo dell'elica, ovviamente il motore non c'è. gondola alare gondola ventrale installazione per schrage musik ME 110 caccia notturna, notare gli spegnifiamma
L’MG 151/20 equipaggio la maggior parte dei caccia ed alcuni bombardieri tedeschi, nonché quelli italiani di ultima generazione, Macchi Mc205, Reggiane 2005, Fiat G55.
L’arma era alimentata da nastro metallico disintegrabile, il bossolo è a collo di bottiglia, rimless, con fondello piano e scritte incavate sulla superficie. L’innesco può essere elettrico o a percussione.
Il munizionamento comprendeva:
perforanti scoppianti e incendiarie;
esplosivi traccianti, esplosivi incendiari traccianti;
incendiari traccianti
M-geschoss, ovvero granate mina, con pareti sottili e fondello emisferico per contenere maggior esplosivo.
Tutte le munizioni erano auto distruggenti tramite il tracciatore, ad esclusione delle M-geschoss che erano auto distruggenti per la spoletta. si caricano le munizioni flessibile FW 190 A6 BF 109 nel mozzo dell'elica, ovviamente il motore non c'è. gondola alare gondola ventrale installazione per schrage musik ME 110 caccia notturna, notare gli spegnifiamma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
le munizioni perforanti erano principalmente di 2 tipi.
perforande scoppiante con spoletta posteriore con colore di fondo nero e fascia gialla e perforante incendiaria di colore nero con fascia blu e scritta Ph, con fosforo chiuso in contenitore senza spoletta, ma con un tappo posteriore.
queste munizioni vennero usate relativamente poco vista la maggior efficenza delle esplosive. i fondelli con innesco elettrico e a percussione
perforande scoppiante con spoletta posteriore con colore di fondo nero e fascia gialla e perforante incendiaria di colore nero con fascia blu e scritta Ph, con fosforo chiuso in contenitore senza spoletta, ma con un tappo posteriore.
queste munizioni vennero usate relativamente poco vista la maggior efficenza delle esplosive. i fondelli con innesco elettrico e a percussione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
le incediarie, avevano colore di fondo blu, ma sono stati osservati vari tipi di tonalita, che sono state catalogate come varianti di colore......l'unica certezza è il colore del tracciatore, il rosso scuro, quasi marrone, intende un tracciante notturno (G'spur=glimm spur) , mentre il rosso acceso diurno (L'spur=leucht spur). la fascia verde sotto la spoletta indica che la granata è autodistruggente.[attachment=4]2008 11 22_151-20_0003.jpg[/attachment]
[attachment=3]2008 11 22_151-20_0007.jpg[/attachment][attachment=2]2008 11 22_151-20_0008.jpg[/attachment][attachment=1]2008 11 22_151-20_0009.jpg[/attachment]
particolare del tracciante diurno[attachment=0]2008 11 22_151-20_0010.jpg[/attachment]
[attachment=3]2008 11 22_151-20_0007.jpg[/attachment][attachment=2]2008 11 22_151-20_0008.jpg[/attachment][attachment=1]2008 11 22_151-20_0009.jpg[/attachment]
particolare del tracciante diurno[attachment=0]2008 11 22_151-20_0010.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
]le esplosive erano dipinte in giallo, con fascia sopra la corona di forzamento del colore del tracciante, prevalentemente rosso, la fascia verde indica che la granata è autodistruggente, quella celeste che contiene anche una miscela incendiaria( esplosivo incendiario)
esplosivo incendiario tracciante
come sopra ma con fascia blu sotto la corona altri 2 esemplari di produzione 1944, e 1945
esplosivo tracciante diurno autodistruggente, e l'altro esplosivo tracciante diurno giallo.
dall'alto: esplosivo tracciante autodistruggenteesplosivo incendiario tracciante
come sopra ma con fascia blu sotto la corona altri 2 esemplari di produzione 1944, e 1945
esplosivo tracciante diurno autodistruggente, e l'altro esplosivo tracciante diurno giallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
Grande Fert un topic che può essere definito (come tutti i tuoi) una enciclopedia.
Belli e interessanti anche i colpi, ne hai una varietà impressionante.
Complimenti

Belli e interessanti anche i colpi, ne hai una varietà impressionante.
Complimenti

- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
le letali M-geschoss, o granate mina, di colore giallo, prive di tracciatore recavano la fascia verde dell'autodistruzione sotto la spoletta, la quale permetteva l'autodistruzione.
questa il colpo da esercitazione Ubung di colore grigio ha la forma delle M-geschoss
le varianti sono molte, a seconda dei fabricanti ed anni di produzione, l'unica nota è la scritta El sull'ultimo colpo a destra, che identifica munizioni con innesco elettrico.questa il colpo da esercitazione Ubung di colore grigio ha la forma delle M-geschoss
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
Fert, ti faccio i miei complimenti!!! Hai siglato un altro capolavoro. Veramente eccezionale, ottimo. Avrei una domanda: che cadenza di tiro avevano all' incirca le mitragliatrici che utilizzavano questi confetti?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
L'MG 151/20 e l'MG 151 avevano una cadenza di tiro teorica di 700 colpi al minuto.
l'arma è stata una delle miglior armi automatiche aeree della ww2. gli usa la copiarono in calibro 15 mm per sviluppare la loro 0.60in che non venne mai adottata. le munizioni M-geschoss, furono una tale innovazione che nel dopoguerra la maggior parte delle munizioni aereonautiche avevano questo tipo di granata. la francia continuo la produzione di munizioni da 20x82 per utilizzarla nei proprio aerei nel dopoguerra. il sud africa sviluppo un fucile da cecchino in calibro 20x82.
l'arma è stata una delle miglior armi automatiche aeree della ww2. gli usa la copiarono in calibro 15 mm per sviluppare la loro 0.60in che non venne mai adottata. le munizioni M-geschoss, furono una tale innovazione che nel dopoguerra la maggior parte delle munizioni aereonautiche avevano questo tipo di granata. la francia continuo la produzione di munizioni da 20x82 per utilizzarla nei proprio aerei nel dopoguerra. il sud africa sviluppo un fucile da cecchino in calibro 20x82.
Re: .: 20x82 MG 151/20 :.
Grazie mille, Fert, gentilissimo ed esauriente come al solito!!! Grazie!!! 