20x80 MG-FF e FFM
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
20x80 MG-FF e FFM
questa munizione di concezione oerlikon equipaggio tutti i caccia e bombardieri tedeschi dei primi anni di guerra. il bossolo è cilindrico, con fondello ribassato (rebated) e innesco a percussione.
inizialmente il progetto oerlikon, MG-FF, non era in grado di utilizzare granate M-geschoss, quindi la Ikaria Werke di Berlino applico alcune modifiche trasformando l'arma in MG-FFM. le modifiche furono fondamentali, anche se l'arma era limitata, come le altre della oerlikon, da una bassa velocita iniziale, cadenza di tiro (520/540 colpi al minuto), e limitata capacita di trasporto munizioni. l'alimentazione era garantita da un tamburo da 60 colpi, che venne poi aumentata a 90. l'arma non era stata sviluppata per un'alimentazione a nastro, ma la germania progetto un alimentazione a nastro guidata elettricamente che poteva raggiungere la capienza di 2000 colpi. nonostate cio, l'arma fu utilizzata per tutta la guerra, anche se dopo il 1943 la produzione di munizioni si rarefa per via della disponibilità di armi da 151/20. grazie al suo peso leggero divenne popolare per installazioni flessibili ed installazioni sulle ali che non pregiudicavano l'agilita dell'aereo. anche l'MG-FFm fu utilizzato su installazioni schrage musik. il funzionamento dell'arma armonizzazione FW190 A3 JU 88 FW 200
inizialmente il progetto oerlikon, MG-FF, non era in grado di utilizzare granate M-geschoss, quindi la Ikaria Werke di Berlino applico alcune modifiche trasformando l'arma in MG-FFM. le modifiche furono fondamentali, anche se l'arma era limitata, come le altre della oerlikon, da una bassa velocita iniziale, cadenza di tiro (520/540 colpi al minuto), e limitata capacita di trasporto munizioni. l'alimentazione era garantita da un tamburo da 60 colpi, che venne poi aumentata a 90. l'arma non era stata sviluppata per un'alimentazione a nastro, ma la germania progetto un alimentazione a nastro guidata elettricamente che poteva raggiungere la capienza di 2000 colpi. nonostate cio, l'arma fu utilizzata per tutta la guerra, anche se dopo il 1943 la produzione di munizioni si rarefa per via della disponibilità di armi da 151/20. grazie al suo peso leggero divenne popolare per installazioni flessibili ed installazioni sulle ali che non pregiudicavano l'agilita dell'aereo. anche l'MG-FFm fu utilizzato su installazioni schrage musik. il funzionamento dell'arma armonizzazione FW190 A3 JU 88 FW 200
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
come gia detto le granate erano le stesse utilizzate sull'MG 151/20.
dall'alto
M-geschoss tropicalizzata, da usare con clima + 25° reca la scritta trop sul corpo
M-geschoss
esplosivo incendiario tracciante diurno giallo
incendiario tracciante diurno rosso perforante esplosivo tropicalizzato le maglie del nastro i due tipi di esplosivo incendiario con tracciante rosso e giallo
dall'alto
M-geschoss tropicalizzata, da usare con clima + 25° reca la scritta trop sul corpo
M-geschoss
esplosivo incendiario tracciante diurno giallo
incendiario tracciante diurno rosso perforante esplosivo tropicalizzato le maglie del nastro i due tipi di esplosivo incendiario con tracciante rosso e giallo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
Interessante come al solito, così ho anche scoperto cosa sono quelle due maglie che avevo li. Bellissima anche l'animazione, dove la posso trovare per scaricarla?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
basta che la salvi da qui.
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
Un altro topic davvero interessante. Complimenti, Fert, hai fatto un ottimo lavoro!!! 
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
Però salvandola diventa statica, non è più animatafert ha scritto:basta che la salvi da qui.![]()
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
no, a me funziona
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
In aggiunta al materiale di Fert,due cartucce da esercitazione e una variante del sistema di alimentazione a maglie disgregabili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
Topic veramente bello e pezzi in ottime condizioni !
Complimenti
Complimenti
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: .: 20x80 MG-FF e FFM :.
Sono andato a riguardare questo topic dopo aver fatto gli acquisti a Bologna, giusto ieri...
Mi domando cosa intenda Aorta con "Maglie disgregabili", io normalmente descrivo così quei nastri nei quali l'asportazione della cartuccia provoca lo smontaggio delle maglie. Nell'esempio da lui fotografato mi pare che ciò non avvenga ed il nastro rimanga integro...
Esisteva forse un sistema solidale all'arma per distaccarle una dall'altra ad ogni colpo?
Mi domando cosa intenda Aorta con "Maglie disgregabili", io normalmente descrivo così quei nastri nei quali l'asportazione della cartuccia provoca lo smontaggio delle maglie. Nell'esempio da lui fotografato mi pare che ciò non avvenga ed il nastro rimanga integro...
Esisteva forse un sistema solidale all'arma per distaccarle una dall'altra ad ogni colpo?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)