75 mm......
75 mm......
allego la foto per porre alcune curiosità in quanto il bicchiere ritrovato presenta tracce di colore rosso su tutta la superfice dello stesso.
cosa identifica la colorazione rossa?
non so dire la provenienza del ritrovamento.
era privo di corona di forzamento ma unendo un pezzo ritrovato sul Pasubio che combacia benissimo penso lo si possa identificare come italiano?
grazie per la collaborazione.[8)]
cosa identifica la colorazione rossa?
non so dire la provenienza del ritrovamento.
era privo di corona di forzamento ma unendo un pezzo ritrovato sul Pasubio che combacia benissimo penso lo si possa identificare come italiano?
grazie per la collaborazione.[8)]
- Allegati
-
- Visto 664 volte
- 200649144852_ghiera di forzamento 1.JPG (15.72 KiB) Visto 664 volte
-
- Visto 664 volte
- 200649144731_ghiera di forzamento.jpg (15.53 KiB) Visto 664 volte
come vedete la parte filettata del bicchiere deve essere saltata con una esplosione esterna al proiettile che lo ha reso inerte...
a voi il significato dei marchi....e qualsiasi risposta ed info su questi pezzi....qualcuno mi posta le foto del sistema di innesco?
un ultima chicca...quello che sono riuscito a recuperare del colore rosso inglese rimasto attaccato al bicchiere prima della pulizia elettrolitica...
a voi il significato dei marchi....e qualsiasi risposta ed info su questi pezzi....qualcuno mi posta le foto del sistema di innesco?
un ultima chicca...quello che sono riuscito a recuperare del colore rosso inglese rimasto attaccato al bicchiere prima della pulizia elettrolitica...
- Allegati
-
- Visto 667 volte
- 200771321814_rosso inglese.jpg (58.85 KiB) Visto 667 volte