Mah! Avevo già provato pochi minuti fa ma non mi ci rivedo!
Intendo dire tentando di inserire anche l' immagine.-
Sul pillbox a ricordo dei bersaglieri (Grande Guerra) che si trova alla foce del Canale Cavetta
(Cortellazzo-Jesolo ex Cavazuccherina) si trova appoggiata al basamento una mitragliera c. a. verosimilmente del calibro di 20 mm, a sottrazione di gas, ritengo italiana della II GM; proveniente da una pesca a strascico.-
Saluti a tutti
baffobruno
Cortellazzo
Re: Cortellazzo
Proprio nel senso che si trova adagiato sul fianco sopra un paio di sacchi da vongole!
Cioè in assenza di imbullonamenti, viti, saldature su tondino di ferro, cemento a rapida presa e quant' altro serva ad assicurare e fissare un "gate guardian" ad un monumento.- Ma non è esempio unico nei dintorni!
Ho provato anche a chiedere ad un anziano di passaggio la provenienza e mi ha risposto che
fuori della foce del Piave di relitti non ce ne son pochi.-
Un saluto
baffobruno
Cioè in assenza di imbullonamenti, viti, saldature su tondino di ferro, cemento a rapida presa e quant' altro serva ad assicurare e fissare un "gate guardian" ad un monumento.- Ma non è esempio unico nei dintorni!
Ho provato anche a chiedere ad un anziano di passaggio la provenienza e mi ha risposto che
fuori della foce del Piave di relitti non ce ne son pochi.-
Un saluto
baffobruno
Re: Cortellazzo
Azzarderei anche: Breda 20/65 mod. 35, ma la ruggine era parecchia e le iscrizioni invisibili.
Avessi avuto un pick-up anzichè la mia modesta utilitaria (ehm, ma questo non si può dire).....
Nuovamente
baffobruno
Avessi avuto un pick-up anzichè la mia modesta utilitaria (ehm, ma questo non si può dire).....
Nuovamente
baffobruno
Re: Cortellazzo
Specifico: appoggiata al basamento del monumentino-pillbox, non ad un proprio specifico basamento.
baffobruno
baffobruno
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Cortellazzo
Molto interessante!
Certo che spostando i sedili.... [icon_246
Strano che sia ancora lì....
"Arma pericolosissima ed utilizzabile per scopi illeciti, tipo rapine, scippi, truffe...."


Certo che spostando i sedili.... [icon_246
Strano che sia ancora lì....
"Arma pericolosissima ed utilizzabile per scopi illeciti, tipo rapine, scippi, truffe...."
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Re: Cortellazzo
O più che altro per far morire qualcuno di tetano, dato lo spessore della ruggine!
Certo, il tetano nasconde le proprie spore soprattutto nelle feci di cavallo, ma
siamo in riva al mare per cui.... si sa com' è.... i cavallucci marini.... e poi a pochi
km c' è anche la località del Cavallino (VE), praticamente trasformata nel 1917-18
in una cittadella militare e nel 1943-44-45 idem con patate.- Anzi, con l' aggiunta da
parte tedesca di bunkers Todt antisbarco e antiaerei (Batterie Nuova e Batterie
Cavallino Nord).- Altri bunkers più a est (Laguna del Mort, Conche di Bevazzana).
Anche se un impiego antisbarco non ci fu le postazioni c. a. vennero coinvolte in
combattimenti contro l' aviazione alleata, quelle guarnite da militari della RSI comprese.- Sottocosta o appena al largo precipitarono soprattutto dei caccia e/o cacciabombardieri dell'
USAAF, ma anche bombardieri pesanti.- Ad esempio presso l' edificio a forma di torretta sede della Lega Navale di Caorle (e sempre in Prov. di VE siamo) esiste la postazione anteriore (binata, Colt-Browning 12,7mm) di un B-24 "Liberator" oltre al relitto di una mitragliera Breda da 13,2mm (simil-Hotchkiss).- Pure molto rugginose e assolutamente prive di manutenzione
ma stavolta entrambe ben infisse nel marciapiedi di cemento, all' aperto.-
No, scherzi a parte, e tornando al discorso degli equini e delle spore del tetano,
nel 1945 ancora un buon 70% della Wehrmacht usufruiva di veicoli ippotrainati.-
Le forze della RSI neanche di quelli; nella migliore delle ipotesi, biciclette.- Ma le due
mtg. c.a. italiane della Batteria "Amalfi" colpirono un P-38 e uno Spitfire.-
Una di queste mtg era da poco andata a sostituire una vetusta (e inutile) Colt 6,5mm della Grande Guerra.-
Dato che è l' una passata, buona notte.-
baffobruno
Certo, il tetano nasconde le proprie spore soprattutto nelle feci di cavallo, ma
siamo in riva al mare per cui.... si sa com' è.... i cavallucci marini.... e poi a pochi
km c' è anche la località del Cavallino (VE), praticamente trasformata nel 1917-18
in una cittadella militare e nel 1943-44-45 idem con patate.- Anzi, con l' aggiunta da
parte tedesca di bunkers Todt antisbarco e antiaerei (Batterie Nuova e Batterie
Cavallino Nord).- Altri bunkers più a est (Laguna del Mort, Conche di Bevazzana).
Anche se un impiego antisbarco non ci fu le postazioni c. a. vennero coinvolte in
combattimenti contro l' aviazione alleata, quelle guarnite da militari della RSI comprese.- Sottocosta o appena al largo precipitarono soprattutto dei caccia e/o cacciabombardieri dell'
USAAF, ma anche bombardieri pesanti.- Ad esempio presso l' edificio a forma di torretta sede della Lega Navale di Caorle (e sempre in Prov. di VE siamo) esiste la postazione anteriore (binata, Colt-Browning 12,7mm) di un B-24 "Liberator" oltre al relitto di una mitragliera Breda da 13,2mm (simil-Hotchkiss).- Pure molto rugginose e assolutamente prive di manutenzione
ma stavolta entrambe ben infisse nel marciapiedi di cemento, all' aperto.-
No, scherzi a parte, e tornando al discorso degli equini e delle spore del tetano,
nel 1945 ancora un buon 70% della Wehrmacht usufruiva di veicoli ippotrainati.-
Le forze della RSI neanche di quelli; nella migliore delle ipotesi, biciclette.- Ma le due
mtg. c.a. italiane della Batteria "Amalfi" colpirono un P-38 e uno Spitfire.-
Una di queste mtg era da poco andata a sostituire una vetusta (e inutile) Colt 6,5mm della Grande Guerra.-
Dato che è l' una passata, buona notte.-
baffobruno