7,62x54R Nagant
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
7,62x54R Nagant
7,62x54R Mosin – Nagant <1945
Da sempre l’Impero Russo, successivamente Unione Sovietica si è distinta nella produzione di armamenti e munizioni, anche se fortemente influenzati dai modelli occidentali come Francia, Stati Uniti e Germania, svilupparono tra il 1889-1891 un proprio calibro da fucile il 7,62x54R in sostituzione al 10,75x58R Berdan. Utilizzata con eccellenti risultati in entrambi i conflitti mondiali, nonostante i suoi oltre 100 anni è ancora considerata una delle cartucce migliori mai realizzate.
7,62x54R Mosin – Nagant
[justify]Il bossolo è in ottone alternato all’acciaio ramato dal 1936 con incisioni sul fondello normali o in rilievo, la carica è di polvere alla nitrocellulosa l’innesco è tipo Berdan. Utilizzata come munizione standard per il fucile Mosin-Nagant Mod. 1891, Mod. 1891/30 oltre a svariati modelli di carabine e fucili semiautomatici, venne impiegata anche su mitragliatrici di vario tipo Maxim, Vickers, Hotchkiss, ShKAS DS39 eccetera, per queste armi si produssero palle molto particolari. Oltre alla Russia (URSS) venne adottata anche dalla Finlandia che sviluppò proprie munizioni (vedi articolo sulle 7,62x54R Finlandesi). Prodotta da G. Bretagna e Stati Uniti durante le due guerre in aiuto alla Russia, fu inoltre fabbricata dalla Germania in discrete quantità visto gli ingenti quantitativi di armi catturate durante la campagna di Russia del 1915-1917.
Dopo il 1945 divenne la cartuccia standard non solo dai paesi del Patto di Varsavia ma anche da numerose nazioni che utilizzarono armamenti Sovietici, dando vita a una notevole varietà di modelli di munizioni, tuttora prodotta e utilizzata soprattutto per diverse mitragliatrici.[/justify] 1) Mod. 1891, con palla cilindrico-ogivale (liscia) camiciata in maillechort e anima in piombo da circa 13,70 grammi, tenuta ferma al bossolo mediante una triplice punzonatura. La carica è di circa 3-3,10 grammi di nitrocellulosa o da circa 3 grammi di polvere nera per le primissime produzioni.
2) Mod. 1908 L con palla appuntita (liscia) camiciata in maillechort e anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi tenuta ferma al bossolo mediante una triplice punzonatura, la carica è di circa 3,20 grammi di nitrocellulosa. Si distingue dal Mod.1905 che ha palla a base piana.
3) Mod. 1908 L identica alla precedente ma con palla modificata con una godronatura per agevolare la crimpatura alla bocca del bossolo. Questa modifica avvenne attorno 1921
4) Mod.1908 L (da metà anni ’30) la palla viene nuovamente modifica sostituendo la godronatura con un solco, la camicia è in acciaio ramato con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi la carica è di circa 3,10-3,20 grammi di nitrocellulosa.
5) Mod. 1908 L con bossolo in acciaio ramato.
6) Mod. 1930 D (Pesante) la palla è camiciata in acciaio ramato con base rastremata e anima in piombo, appesantita a circa 11,80 grammi, la carica è di circa 3 grammi di nitrocellulosa. 7) Mod.1930 D (Pesante) con bossolo in acciaio ramato.
8 ) Mod.1930 T (Tracciante) la palla è camiciata in acciaio ramato con anima in piombo e tracciatore da circa 9,60 grammi con carica è di circa 3,10 grammi di nitrocellulosa.
9) Mod.1930 T (Tracciante) con bossolo in acciaio ramato.
10) Mod.1930 BT (Perforante-tracciante) la palla è camiciata in acciaio ramato con un nucleo in acciaio e tracciatore del peso di circa 9,90 grammi con carica di circa 3,28 grammi di nitrocellulosa.
Si possono trovare anche con bossolo in acciaio ramato.
11) Mod.B (Perforante I GM) la palla è in maillechort con nucleo in rame del peso di circa 10,56 grammi con carica di circa 3,10 grammi di nitrocellulosa.
12) Mod.1930 B (Perforante) la palla è camiciata in acciaio ramato con base rastremata e nucleo in acciaio del peso di circa 10,96 grammi con carica di circa 3,15 grammi di nitrocellulosa. 13) Mod.1930 B (Perforante) con bossolo in acciaio ramato.
14) Mod.1932 BZ (Perforante-incendiaria) la palla è camiciata in acciaio ramato con base rastremata,nucleo in acciaio e termite in punta dal peso di circa 10 grammi con carica di circa 3,26 grammi di nitrocellulosa.
15) Mod.1932 BZ (Perforante-incendiaria) con bossolo in acciaio ramato.
16) Mod.1940 BTZ (Perforante- tracciante-incendiaria) con bossolo in acciaio ramato,la palla è camiciata in acciaio ramato,nucleo in acciaio termite in punta e tracciatore dal peso di circa 9,84 grammi con carica di circa di circa 3,08 grammi di nitrocellulosa. L’innesco è verniciato di rosso e sul fondello si trova una “E” rovesciata a ore 9 (SH in cirillico) abbreviazione di ShKas mitragliatrice a tiro rapido, una specifica per le munizioni da mitragliatrice (generalmente usate per uso aereo)
17) Mod.1940 BS (Perforante ad alta penetrazione-Incendiaria) la palla è camiciata in acciaio ramato a base piana con nucleo di tungsteno e termite in punta. Questa cartuccia venne prodotta in limitate quantità, destinata alle mitragliatrici per contrastare i mezzi blindati, col trascorrere della guerra e blindature sempre più spesse si dimostrò inutile e ne venne praticamente cessata la produzione.
18) Mod.1914 P (Esplosiva I GM) la palla è in maillechort con materiale esplodente ad impatto, dal peso di circa 11,20 grammi con carica di circa 3 grammi di nitrocellulosa. 19) Mod.1940 ZP (Esplosiva-incendiaria) con bossolo in acciaio ramato,la palla è camiciata in acciaio ramato a base rastremata con carica esplodente ad impatto e fosforo in punta dal peso di circa 10 grammi con carica di circa 2,90 grammi di nitrocellulosa. Anche in questo fondello troviamo la “E” rovesciata .
20) (Cartuccia per armi silenziate), la palla è camiciata in maillechort con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi, la carica è di circa 0,78 grammi di nitrocellulosa. Utilizzata in discrete quantità dai tiratori scelti Sovietici nei combattimenti urbani, si dimostrò un’eccellente mezzo psicologico per terrorizzare le truppe Tedesche.
21) (Lancia granate) la carica è composta di circa 2,10 grammi di nitrocellulosa. Sono stati prodotti anche esemplari con bossolo in acciaio ramato.
22) (A salve) la palla è in legno cavo di circa 0,42 grammi la carica è di circa 0,74 grammi di nitrocellulosa fermata all’interno del bossolo da una borra in feltro. Il modello 1891 aveva una piccola palla in carta arrotolata di color giallo.
23) Mod.1894 (da manipolazione) sono state prodotte numerose varianti di queste cartucce, con corpo in legno, fondello in ottone e finta palla in maillechort,ottone, acciaio di forma cilindrico-ogivale o appuntita, con bossolo in ottone con finta palla in legno o scanalato con solchi di vario numero e misura.
24) (Da manipolazione) variante con bossolo in acciaio ramato,(produzione periodo 1939-1945) 29) 7,62x54R di produzione Inglese (1917) la palla è camiciata in maillechort con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi, la carica è di circa 3,12 grammi di nitrocellulosa.
30) 7,62x54R di produzione Statunitense (1916) la palla è camiciata in maillechort con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi, la carica è di circa 3,10 grammi di nitrocellulosa.
31) 7,62x54R di produzione Statunitense (1916) la palla è camiciata in rame-ottone con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,78 grammi, la carica è di circa 2,78 grammi di nitrocellulosa a grana speciale, il bossolo è annerito chimicamente per distinguerlo dalle ordinarie, alcune fonti asseriscono infatti che queste cartucce fossero utilizzate per mitragliatrici aeree.
32) 7,62x54R di produzione Statunitense (1940) la palla è camiciata in rame-ottone con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,52 grammi, la carica è di circa 2,88 grammi di nitrocellulosa.
33) 7,62x54R di produzione Tedesca (1917) per armi di preda bellica,la palla è camiciata è in acciaio ramato con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,60 grammi la carica è di circa 2,94-3 grammi di nitrocellulosa.
34) 7,62x54R di produzione Tedesca (1917) a salve, la palla è in legno cavo di circa 0,40 grammi la carica è di circa 1,20 grammi di nitrocellulosa.
Da sempre l’Impero Russo, successivamente Unione Sovietica si è distinta nella produzione di armamenti e munizioni, anche se fortemente influenzati dai modelli occidentali come Francia, Stati Uniti e Germania, svilupparono tra il 1889-1891 un proprio calibro da fucile il 7,62x54R in sostituzione al 10,75x58R Berdan. Utilizzata con eccellenti risultati in entrambi i conflitti mondiali, nonostante i suoi oltre 100 anni è ancora considerata una delle cartucce migliori mai realizzate.
7,62x54R Mosin – Nagant
[justify]Il bossolo è in ottone alternato all’acciaio ramato dal 1936 con incisioni sul fondello normali o in rilievo, la carica è di polvere alla nitrocellulosa l’innesco è tipo Berdan. Utilizzata come munizione standard per il fucile Mosin-Nagant Mod. 1891, Mod. 1891/30 oltre a svariati modelli di carabine e fucili semiautomatici, venne impiegata anche su mitragliatrici di vario tipo Maxim, Vickers, Hotchkiss, ShKAS DS39 eccetera, per queste armi si produssero palle molto particolari. Oltre alla Russia (URSS) venne adottata anche dalla Finlandia che sviluppò proprie munizioni (vedi articolo sulle 7,62x54R Finlandesi). Prodotta da G. Bretagna e Stati Uniti durante le due guerre in aiuto alla Russia, fu inoltre fabbricata dalla Germania in discrete quantità visto gli ingenti quantitativi di armi catturate durante la campagna di Russia del 1915-1917.
Dopo il 1945 divenne la cartuccia standard non solo dai paesi del Patto di Varsavia ma anche da numerose nazioni che utilizzarono armamenti Sovietici, dando vita a una notevole varietà di modelli di munizioni, tuttora prodotta e utilizzata soprattutto per diverse mitragliatrici.[/justify] 1) Mod. 1891, con palla cilindrico-ogivale (liscia) camiciata in maillechort e anima in piombo da circa 13,70 grammi, tenuta ferma al bossolo mediante una triplice punzonatura. La carica è di circa 3-3,10 grammi di nitrocellulosa o da circa 3 grammi di polvere nera per le primissime produzioni.
2) Mod. 1908 L con palla appuntita (liscia) camiciata in maillechort e anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi tenuta ferma al bossolo mediante una triplice punzonatura, la carica è di circa 3,20 grammi di nitrocellulosa. Si distingue dal Mod.1905 che ha palla a base piana.
3) Mod. 1908 L identica alla precedente ma con palla modificata con una godronatura per agevolare la crimpatura alla bocca del bossolo. Questa modifica avvenne attorno 1921
4) Mod.1908 L (da metà anni ’30) la palla viene nuovamente modifica sostituendo la godronatura con un solco, la camicia è in acciaio ramato con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi la carica è di circa 3,10-3,20 grammi di nitrocellulosa.
5) Mod. 1908 L con bossolo in acciaio ramato.
6) Mod. 1930 D (Pesante) la palla è camiciata in acciaio ramato con base rastremata e anima in piombo, appesantita a circa 11,80 grammi, la carica è di circa 3 grammi di nitrocellulosa. 7) Mod.1930 D (Pesante) con bossolo in acciaio ramato.
8 ) Mod.1930 T (Tracciante) la palla è camiciata in acciaio ramato con anima in piombo e tracciatore da circa 9,60 grammi con carica è di circa 3,10 grammi di nitrocellulosa.
9) Mod.1930 T (Tracciante) con bossolo in acciaio ramato.
10) Mod.1930 BT (Perforante-tracciante) la palla è camiciata in acciaio ramato con un nucleo in acciaio e tracciatore del peso di circa 9,90 grammi con carica di circa 3,28 grammi di nitrocellulosa.
Si possono trovare anche con bossolo in acciaio ramato.
11) Mod.B (Perforante I GM) la palla è in maillechort con nucleo in rame del peso di circa 10,56 grammi con carica di circa 3,10 grammi di nitrocellulosa.
12) Mod.1930 B (Perforante) la palla è camiciata in acciaio ramato con base rastremata e nucleo in acciaio del peso di circa 10,96 grammi con carica di circa 3,15 grammi di nitrocellulosa. 13) Mod.1930 B (Perforante) con bossolo in acciaio ramato.
14) Mod.1932 BZ (Perforante-incendiaria) la palla è camiciata in acciaio ramato con base rastremata,nucleo in acciaio e termite in punta dal peso di circa 10 grammi con carica di circa 3,26 grammi di nitrocellulosa.
15) Mod.1932 BZ (Perforante-incendiaria) con bossolo in acciaio ramato.
16) Mod.1940 BTZ (Perforante- tracciante-incendiaria) con bossolo in acciaio ramato,la palla è camiciata in acciaio ramato,nucleo in acciaio termite in punta e tracciatore dal peso di circa 9,84 grammi con carica di circa di circa 3,08 grammi di nitrocellulosa. L’innesco è verniciato di rosso e sul fondello si trova una “E” rovesciata a ore 9 (SH in cirillico) abbreviazione di ShKas mitragliatrice a tiro rapido, una specifica per le munizioni da mitragliatrice (generalmente usate per uso aereo)
17) Mod.1940 BS (Perforante ad alta penetrazione-Incendiaria) la palla è camiciata in acciaio ramato a base piana con nucleo di tungsteno e termite in punta. Questa cartuccia venne prodotta in limitate quantità, destinata alle mitragliatrici per contrastare i mezzi blindati, col trascorrere della guerra e blindature sempre più spesse si dimostrò inutile e ne venne praticamente cessata la produzione.
18) Mod.1914 P (Esplosiva I GM) la palla è in maillechort con materiale esplodente ad impatto, dal peso di circa 11,20 grammi con carica di circa 3 grammi di nitrocellulosa. 19) Mod.1940 ZP (Esplosiva-incendiaria) con bossolo in acciaio ramato,la palla è camiciata in acciaio ramato a base rastremata con carica esplodente ad impatto e fosforo in punta dal peso di circa 10 grammi con carica di circa 2,90 grammi di nitrocellulosa. Anche in questo fondello troviamo la “E” rovesciata .
20) (Cartuccia per armi silenziate), la palla è camiciata in maillechort con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi, la carica è di circa 0,78 grammi di nitrocellulosa. Utilizzata in discrete quantità dai tiratori scelti Sovietici nei combattimenti urbani, si dimostrò un’eccellente mezzo psicologico per terrorizzare le truppe Tedesche.
21) (Lancia granate) la carica è composta di circa 2,10 grammi di nitrocellulosa. Sono stati prodotti anche esemplari con bossolo in acciaio ramato.
22) (A salve) la palla è in legno cavo di circa 0,42 grammi la carica è di circa 0,74 grammi di nitrocellulosa fermata all’interno del bossolo da una borra in feltro. Il modello 1891 aveva una piccola palla in carta arrotolata di color giallo.
23) Mod.1894 (da manipolazione) sono state prodotte numerose varianti di queste cartucce, con corpo in legno, fondello in ottone e finta palla in maillechort,ottone, acciaio di forma cilindrico-ogivale o appuntita, con bossolo in ottone con finta palla in legno o scanalato con solchi di vario numero e misura.
24) (Da manipolazione) variante con bossolo in acciaio ramato,(produzione periodo 1939-1945) 29) 7,62x54R di produzione Inglese (1917) la palla è camiciata in maillechort con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi, la carica è di circa 3,12 grammi di nitrocellulosa.
30) 7,62x54R di produzione Statunitense (1916) la palla è camiciata in maillechort con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,70 grammi, la carica è di circa 3,10 grammi di nitrocellulosa.
31) 7,62x54R di produzione Statunitense (1916) la palla è camiciata in rame-ottone con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,78 grammi, la carica è di circa 2,78 grammi di nitrocellulosa a grana speciale, il bossolo è annerito chimicamente per distinguerlo dalle ordinarie, alcune fonti asseriscono infatti che queste cartucce fossero utilizzate per mitragliatrici aeree.
32) 7,62x54R di produzione Statunitense (1940) la palla è camiciata in rame-ottone con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,52 grammi, la carica è di circa 2,88 grammi di nitrocellulosa.
33) 7,62x54R di produzione Tedesca (1917) per armi di preda bellica,la palla è camiciata è in acciaio ramato con anima in piombo a base cava del peso di circa 9,60 grammi la carica è di circa 2,94-3 grammi di nitrocellulosa.
34) 7,62x54R di produzione Tedesca (1917) a salve, la palla è in legno cavo di circa 0,40 grammi la carica è di circa 1,20 grammi di nitrocellulosa.
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7,62x54R Nagant
Eccellente come al solito...io ho anche la versione lancia granate in acciaio.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 7,62x54R Nagant
Infatti esistono anche quelle... Per curiosità come è marcato il bossolo?
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 7,62x54R Nagant
Che dire, un ottimo lavoro, li credevo più limitati in quanto a varietà 
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7,62x54R Nagant
E' cecoslovacca,col noto marchio "bxn"Aorta10 ha scritto:Infatti esistono anche quelle... Per curiosità come è marcato il bossolo?
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 7,62x54R Nagant
Bellissima scheda Aorta, lavori come questo mi fanno brillare gli occhi!
Io non possiedo menizioni d'epoca, solo roba recente, anche cinese penso...
Piuttosto, un tiratore mi regalò una cartuccia che usava nel suo Valmet (Fucile Standard 300m) ed ha il proiettile con il boat-tail gradinato, pensavo fosse una palla standard ma non la vedo nella tua scheda, è un'adozione "recente"?
Io non possiedo menizioni d'epoca, solo roba recente, anche cinese penso...
Piuttosto, un tiratore mi regalò una cartuccia che usava nel suo Valmet (Fucile Standard 300m) ed ha il proiettile con il boat-tail gradinato, pensavo fosse una palla standard ma non la vedo nella tua scheda, è un'adozione "recente"?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7,62x54R Nagant
Centerfire,
quella che hai descritto è una palla D46 prodotta dalla Lapua appositamente per il 7,62 x 54 R e specificatamente usata per le competizioni.Tuttavia è un modello-copia di una palla militare di tipo pesante (D) adottata nel 1946
quella che hai descritto è una palla D46 prodotta dalla Lapua appositamente per il 7,62 x 54 R e specificatamente usata per le competizioni.Tuttavia è un modello-copia di una palla militare di tipo pesante (D) adottata nel 1946
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: 7,62x54R Nagant
ciao
ti faccio ancora i miei complimeti...un lavoro sbalorditivo, come al solito. spero continuerai nella tua opera informativa.....
mi ha incuriosito molto la N°11 perforante mo B, ww1, con palla in millechort e nucleo in rame. sinceramente dubito molto delle sue capacita perforanti....
ho notato che nel periodo ww1, furono intrapresi caricamenti esteri come aiuto alla russia dagli alleati e per le armi catturate dai tedeschi. nella ww2 ci furono queste condizioni?
ti faccio ancora i miei complimeti...un lavoro sbalorditivo, come al solito. spero continuerai nella tua opera informativa.....
mi ha incuriosito molto la N°11 perforante mo B, ww1, con palla in millechort e nucleo in rame. sinceramente dubito molto delle sue capacita perforanti....
ho notato che nel periodo ww1, furono intrapresi caricamenti esteri come aiuto alla russia dagli alleati e per le armi catturate dai tedeschi. nella ww2 ci furono queste condizioni?
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 7,62x54R Nagant
In effetti la perforante W I (n°11) è molto particolare,ma non rarissima,dai manuali e dalle informazioni che ho la classificano come perforane.Inutile dubitare sullo scarso potere di penetrazione rispetto alle antagoniste tedesche con nucleo in acciaio...
Che io sappia durante il secondo conflitto nel periodo 1941-1943 i tedeschi si trovarono un bottino di armi e munizioni sproporzionato,presumo che il materiale recuperato sia stato sufficente a soddisfarli ,non ho notizie di produzioni tedesche in questo calibro.
Che io sappia durante il secondo conflitto nel periodo 1941-1943 i tedeschi si trovarono un bottino di armi e munizioni sproporzionato,presumo che il materiale recuperato sia stato sufficente a soddisfarli ,non ho notizie di produzioni tedesche in questo calibro.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 7,62x54R Nagant
Ho fatto le foto ai pezzi di cui parlavo.
Questa è la munizione che probabilmente viene da un'opificio cinese, se qualcuno può confermare...
Al fianco due proiettili della stessa (munizioni inerti ovviamente!!!!) Il fondello con i codici. La cartuccia è stata percossa ma non si è accesa.
Fà parte di una confezione da 20 pezzi rimasti per una dozzina di anni in un'armadietto di poligono in situazioni di forte umidità (non a Firenze!!!!), la variazione della temperatura le ha trasformate in "pompe a condensazione" incorporando aria umida ed espellendola secca. All'apertura la povere era completamente degradata in semi-poltiglia e l'acqua fuoriusciva dalla tasca dell'innesco insieme al verderame prodotto dall'ottone del bossolo. Foto del proiettile, peccato, non sono riuscito a rendere la profondità della base conica concava.
Il proiettile "cinese" al fianco di quello Lapua da competizione, notate il curioso gradino all'inizio del boat-tail Con quel Valmet ho avuto il mio "battesimo del fuoco" a 300 metri nel poligono di Carrara, posizione "a terra". Ho iniziato con una bellissima "mouche"... [160
Peccato non essere più tornato!
Questa è la munizione che probabilmente viene da un'opificio cinese, se qualcuno può confermare...
Al fianco due proiettili della stessa (munizioni inerti ovviamente!!!!) Il fondello con i codici. La cartuccia è stata percossa ma non si è accesa.
Fà parte di una confezione da 20 pezzi rimasti per una dozzina di anni in un'armadietto di poligono in situazioni di forte umidità (non a Firenze!!!!), la variazione della temperatura le ha trasformate in "pompe a condensazione" incorporando aria umida ed espellendola secca. All'apertura la povere era completamente degradata in semi-poltiglia e l'acqua fuoriusciva dalla tasca dell'innesco insieme al verderame prodotto dall'ottone del bossolo. Foto del proiettile, peccato, non sono riuscito a rendere la profondità della base conica concava.
Il proiettile "cinese" al fianco di quello Lapua da competizione, notate il curioso gradino all'inizio del boat-tail Con quel Valmet ho avuto il mio "battesimo del fuoco" a 300 metri nel poligono di Carrara, posizione "a terra". Ho iniziato con una bellissima "mouche"... [160
Peccato non essere più tornato!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)