Pagina 1 di 2

differenze .45 ACP

Inviato: 24/02/2009, 20:45
da sniper
Salve, ho trovato una cartuccia probabilmente .45 ACP con bossolo in ferro ma con scananalatura del fondello più piccola rispetto allo standard e palla ramata più lunga del normale.
.45 ACP Cartucce diverse per forum.jpg
.45 ACP fondelli cartucce diverse per forum.jpg
Quella più corta è sicuramente la classica ed è marcata RA 42, l'altra "misteriosa" è marcata EC 43. Volevo sapere come mai queste differenze, se dipendono da una fabbricazione per una particolare arma o altro motivo.Grazie e saluti a tutti.

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 24/02/2009, 20:55
da Fabio 90
Forse la cartuccia "misteriosa" potrebbe essere da prova forzata. [137

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 24/02/2009, 21:16
da Andrea58
Fabio 90 ha scritto:Forse la cartuccia "misteriosa" potrebbe essere da prova forzata. [137
Potrebbe ma l'innesco non è crimpato. Non che sia una conditio sine qua non.
Sarebbe interessante conoscere il peso, si sottrae il peso di un bossolo in ferro e vediamo se è più pesante del normale.
E poi così è più divertente che non cercare sui sacri testi.
Comunque è stata prodotta dalla Evansville Crysler Ordnance plant Indiana

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 24/02/2009, 21:23
da savoia1948
...che quella più lunga sia per il tompson???? Ciao sal

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 24/02/2009, 22:07
da kanister
savoia1948 ha scritto:...che quella più lunga sia per il tompson???? Ciao sal
Ciao, dirò una stupidagine però è la prima volta che sento parlare di .45 diversi per pistole e mitra. E poi non c'era solo il Thompson, ricordiamoci l'M3, il Reising, l'Hyde M2, per non parlare delle decine di prototipi testati in questo calibro, compreso l'UD M 42.

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 24/02/2009, 22:15
da Centerfire
Sniper dovresti inserire dei dati un pò più tecnici per aiutare l'identificazione e la ricerca.
Se puoi fotografa affiancate la palla "sconosciuta" e quella standard e magari aggiungi la lunghezza in milimetri e decimi completata dal peso in grammi della stessa.
Nella foto si nota che la palla è almeno 1 mm "fuori sede" (c'è un'anello di annerimento all'altezza della bocca del bossolo), se non hai scaricato la munizione potrebbe essere semplicemente una fuoriuscita parziale dell'ogiva...


Ps: se conosci il TSN di Pistoia prossimamente sarò lì per le gare...

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 25/02/2009, 11:59
da Pivi
La palla è parzialmente fuoriuscita.La cartuccia sperimentale per il thompson ( 45 thompson) oltre ad essere estremamente rara è stata costruita solo con bossolo in ottone,con palla leggera e appuntita e bossolo leggermente più stretto e lungo rispetto a un 45 ACP standard.La differente scanalatura è dovuta a diverse tolleranze di fabbricazione

Non è raro trovare differenze dimensionali tra le lunghezze dei 45 ACP ( carichi) anche nell'ordine del millimetro

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 25/02/2009, 12:42
da giovanni
Anche a mio avviso la palla è parzialmente fuoriuscita.
Le 45 da prova forzata hanno il bossolo in ottone nichelato, palla standard, non presentano crimpature sul primer ma hanno una carica logicamente maggiorata
Non esistevamo differenze dimensionali o di altro tipo tra cartucce per pistola o per fucile mitragliatore
Ciao

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 25/02/2009, 20:25
da Pivi
Piccola correzione:la cartuccia sperimentale per il thompson ( credo mai usata in combattimento) aveva la palla più pesante della 45 ACP standard,non più leggera come da me scritto sopra.250 grani contro 230

Re: differenze .45 ACP

Inviato: 26/02/2009, 10:49
da Aorta10
Avevo scritto qualche cosa sulle 45 americane...
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =3&t=11079