47mm austriaci
47mm austriaci
a voi il mio ultimo recupero in tema di 47mm, PRECISO SUBITO CHE E' INERTE AL 100%, si tratta di un 47mm austriaco 1gm, a me sconosciuto.
pure il bossolo non lo identifico, anche se mi è venuto il dubbio che sia stato tagliato. idee???
pure il bossolo non lo identifico, anche se mi è venuto il dubbio che sia stato tagliato. idee???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao, non ne sono sicuro ma dovrebbe essere stato sparato da un cannone da 4.7cm L/44 Skoda prodotto per la Marina e dato sucessivamente in dotazione alle truppe di terra. Esistono anche altri tipi di proietto, il più conosciuto è quello perforante a corona unica, che di per sè è un proietto abbastanza raro, poi ci sono altre due versioni, una perforante a due corone e una con spoletta anteriore. quello della foto io non l'avevo mai visto.
ciao
davide987
ciao
davide987
Si Davide, anche noi l'avevamo in dotazione era un cannone della Hotchkiss in varie versioni, il nostro presentava delle differenze costruttive nel proietto ma sostanzialmente il cannone revolver era lo stesso con un lungo bossolo a bottiglia di circa 378 mm.
Il Tuo bossolo presenta delle caratteristiche ersatz essendo in ferro e di costruzione il proietto è simile ai modelli con testa avvitata dei più classici Skoda da 37mm.
I 47, come giustamente fa notare Davide sono relativamente rari a trovarsi in quanto cannone da marina adattato al fronte terreste per l'elevata celerità di tiro.
I lunghi bossoli ahimè lo sono ancor più dei proietti!
Il Tuo bossolo presenta delle caratteristiche ersatz essendo in ferro e di costruzione il proietto è simile ai modelli con testa avvitata dei più classici Skoda da 37mm.
I 47, come giustamente fa notare Davide sono relativamente rari a trovarsi in quanto cannone da marina adattato al fronte terreste per l'elevata celerità di tiro.
I lunghi bossoli ahimè lo sono ancor più dei proietti!
A compendio, posto le foto di altri tipi di 47, ovviamente del tutto inerti anche per causa delle vicende belliche!! infatti un tipo e presente solo come frammento di scheggia!!
Si tratta di un 47 perforante visto il profilo interno caratterizzato dalla presenza di 2 corone, sulla scheggia è presente l'alloggiamento della seconda, quella di centratura posta all' altezza della spalla!
Ecco i 2 tipi meno comuni, il torpedine e il frammento del 2 corone, da notare la linea orizzontale che denota l'alloggiamento della corona di centramento all' altezza della spalla.
Da notare i profili interni dei 2 proietti il torpedine con luminello anteriore e il frammento del perforante a 2 corone che è facilmente riconoscibile dal profilo interno che presuppone l'esistenza di un caricamento posteriore, infatti la cuspide dell' incavo è ben visibile.
Questo è il 47 perforante più utilizzato, dal profilo snello ed accuminato porta la vite in ottone posteriore, era ideato per sfondare le corazzature delle murate perciò si adattava perfettamente all' uso terreste contro bersagli blindati.
Da notare al di sopra della corona la fascia rossa che caratterizzava questo tipo di proietto.
Il lungo bossolo a bottiglia poi gli conferiva una buona gittata.
Si tratta di un 47 perforante visto il profilo interno caratterizzato dalla presenza di 2 corone, sulla scheggia è presente l'alloggiamento della seconda, quella di centratura posta all' altezza della spalla!
Ecco i 2 tipi meno comuni, il torpedine e il frammento del 2 corone, da notare la linea orizzontale che denota l'alloggiamento della corona di centramento all' altezza della spalla.
Da notare i profili interni dei 2 proietti il torpedine con luminello anteriore e il frammento del perforante a 2 corone che è facilmente riconoscibile dal profilo interno che presuppone l'esistenza di un caricamento posteriore, infatti la cuspide dell' incavo è ben visibile.
Questo è il 47 perforante più utilizzato, dal profilo snello ed accuminato porta la vite in ottone posteriore, era ideato per sfondare le corazzature delle murate perciò si adattava perfettamente all' uso terreste contro bersagli blindati.
Da notare al di sopra della corona la fascia rossa che caratterizzava questo tipo di proietto.
Il lungo bossolo a bottiglia poi gli conferiva una buona gittata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
salve a tutti
da mie fonti so che il 47 revolver hotchkiss ha dimensioni 47x130
il 47 x378 è invece a colpo singolo, hotchkiss mod 1885
Entrambi sono stati aquistati da numerose nazioni europee.
Con l'occasione vi chiedo di identificare un'altro 47 sempre austriaco 47x300
questi sono i fondelli
da mie fonti so che il 47 revolver hotchkiss ha dimensioni 47x130
il 47 x378 è invece a colpo singolo, hotchkiss mod 1885
Entrambi sono stati aquistati da numerose nazioni europee.
Con l'occasione vi chiedo di identificare un'altro 47 sempre austriaco 47x300
questi sono i fondelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Fert, benvenuto nel Forum!!! Buon divertimento!!!
Ahhhh cosa vedono i miei occhi!!! Un altro colpo al cuore!!
Sono basito 3 bossoletti per 47 tra l'altro tutti diversi!!
Che dire? si il lungo è quello che si vede più spesso esiste anche con fondello non zigrinato forse per riconoscerne delle caratteristiche.
Del tipo medio non saprei che dire porta la capsula dello stesso tipo di vari altri bossoli au come in esempio il 7.5 cm M15.
Anche a me mancano quasi del tutto le info in merito ai 47 Hotchkiss utilizzati un po da tutti i belligeranti durante il I conflitto mondiale!
Posso elencare i vari modelli utilizzati dalla Regia Marina italiana, il bossolo in questione potrebbe appartenere a uno di questi tipi però credo che il modello non corrisponda alla nomenclatura originale Hocthkiss per cui è difficile un raffronto con le marchiature au, a rigor di logica entrambi utilizzavamo però gli stessi cannoni in quanto acquistati dallo stesso fabbricante e per gli accordi della Triplice spesso anche le artiglierie in dotazione e anche il munizionamento erano gli stessi.
47/40 H 1898 RM
47/40 H 1901 RM
47/40 S 1913 RM
47/46 A 1913 RM
47/50 V 1908 RM semiautomatico (revolver)
Belli!!![}:)][}:)][}:)]
Ahhhh cosa vedono i miei occhi!!! Un altro colpo al cuore!!
Sono basito 3 bossoletti per 47 tra l'altro tutti diversi!!
Che dire? si il lungo è quello che si vede più spesso esiste anche con fondello non zigrinato forse per riconoscerne delle caratteristiche.
Del tipo medio non saprei che dire porta la capsula dello stesso tipo di vari altri bossoli au come in esempio il 7.5 cm M15.
Anche a me mancano quasi del tutto le info in merito ai 47 Hotchkiss utilizzati un po da tutti i belligeranti durante il I conflitto mondiale!
Posso elencare i vari modelli utilizzati dalla Regia Marina italiana, il bossolo in questione potrebbe appartenere a uno di questi tipi però credo che il modello non corrisponda alla nomenclatura originale Hocthkiss per cui è difficile un raffronto con le marchiature au, a rigor di logica entrambi utilizzavamo però gli stessi cannoni in quanto acquistati dallo stesso fabbricante e per gli accordi della Triplice spesso anche le artiglierie in dotazione e anche il munizionamento erano gli stessi.
47/40 H 1898 RM
47/40 H 1901 RM
47/40 S 1913 RM
47/46 A 1913 RM
47/50 V 1908 RM semiautomatico (revolver)
Belli!!![}:)][}:)][}:)]
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ti ringrazio,
le poche informazioni che abbiamo sono poi discordanti, Marcuzzo nel suo libro porta date differenti forse l'anno di adozione da parte dell'Italia? Inoltre mostra solo la perforante e quella d'esercizio. L'esplosiva? LItalia come il resto dell'Europa acquistava artiglierie dai francesi quindi avrà acquistato anche munizioni eslosive.....
Sono in possessso di documentazione francese che mostra tutto il munizionamento di questi piccoli calibri del '900 e tutti hanno munizioni esplosive perforanti e a mitraglia.
le poche informazioni che abbiamo sono poi discordanti, Marcuzzo nel suo libro porta date differenti forse l'anno di adozione da parte dell'Italia? Inoltre mostra solo la perforante e quella d'esercizio. L'esplosiva? LItalia come il resto dell'Europa acquistava artiglierie dai francesi quindi avrà acquistato anche munizioni eslosive.....
Sono in possessso di documentazione francese che mostra tutto il munizionamento di questi piccoli calibri del '900 e tutti hanno munizioni esplosive perforanti e a mitraglia.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Si Fert, alcuni dati sono discordanti ma credo sia dovuto a una mancanza di info in merito al minizionameto che veniva prodotto anche dai nostri opifici militari!
Ecco un' ulterire pezzo da cardiopalma, un 47 espl. con amcora il suo bravo colore! dai timbri sul fondo vagamente hanno l'idea di essere au ma sinceramente il logo non l'ho mai visto, comunque a ragion di logica dovrebbe essere il tipo espl da accoppiare (cioè dello stesso modello) a quello perforante lungo che ho postato, infatti come misure ci dovremmo essere, è parecchio più lungo del corto sezionato.
Anche la colorazione non è italiana, se au dovrebbe portate un' ottone basso del tutto simile a quello dei 37 skoda vecchio tipo cioè quelli bassi simili al 37/85 francese!
Che pezzi ragazzi!
Ecco un' ulterire pezzo da cardiopalma, un 47 espl. con amcora il suo bravo colore! dai timbri sul fondo vagamente hanno l'idea di essere au ma sinceramente il logo non l'ho mai visto, comunque a ragion di logica dovrebbe essere il tipo espl da accoppiare (cioè dello stesso modello) a quello perforante lungo che ho postato, infatti come misure ci dovremmo essere, è parecchio più lungo del corto sezionato.
Anche la colorazione non è italiana, se au dovrebbe portate un' ottone basso del tutto simile a quello dei 37 skoda vecchio tipo cioè quelli bassi simili al 37/85 francese!
Che pezzi ragazzi!