Ossidazione... o verniciatura?
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Ossidazione... o verniciatura?
[justify]Provenienti da un lotto recentemente acquisito (e dopo una prima sommaria pulitura per asportarne le ossidazioni superficiali) mi sono accorto che alcuni pezzi (4 in tutto) presentavano una curiosa anomalia...
In questa serie di immagini ne vedremo però soltanto 3, i primi due sono 8x59RB (uno WWII e uno post), il terzo è un 6,5 Carcano.
La prima e la terza foto li mostrano in luce naturale, la seconda e la quarta sotto luce diretta.
Tutti i reperti componenti il lotto provengono da un luogo "chiuso"... ma solo questi 3 (più un altro) presentano questa caratteristica, tutti gli altri appaiono normali.
A Voi signori, il compito di rispondere alla domanda iniziale.
Saluti a tutti.[/justify]
In questa serie di immagini ne vedremo però soltanto 3, i primi due sono 8x59RB (uno WWII e uno post), il terzo è un 6,5 Carcano.
La prima e la terza foto li mostrano in luce naturale, la seconda e la quarta sotto luce diretta.
Tutti i reperti componenti il lotto provengono da un luogo "chiuso"... ma solo questi 3 (più un altro) presentano questa caratteristica, tutti gli altri appaiono normali.
A Voi signori, il compito di rispondere alla domanda iniziale.
Saluti a tutti.[/justify]
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Ossidazione... o verniciatura?
In effetti gli inneschi si presentano in modo piuttosto curioso, sembrerebbero colorati con una sostanza rossa che li ricopre in modo uniforme...
Però sollevo dei dubbi:
Le verniciature applicate a decine di migliaia (se non centinaia) di pezzi difficilmente sono così precise da interessare esclusivamente l'innesco senza toccare il resto del fondello (anche perché avevano pure una funzione sigillante). Essendo vernice per quanto diluita e sottile come una laccatura ha comunque spessore e può essere raschiata dal supperto, nelle foto postate l'impressione è che il colore si dovuto ad un fenomeno di "cancro dell'ottone" che attacca questa lega in profondità cambiandone consistenza e colorazione....
Resta però un parere non supportato da prove documentali sulla produzione di innescature "rosse" ma solo sull'esperienza nel recupero di reperti in loco...

Però sollevo dei dubbi:
Le verniciature applicate a decine di migliaia (se non centinaia) di pezzi difficilmente sono così precise da interessare esclusivamente l'innesco senza toccare il resto del fondello (anche perché avevano pure una funzione sigillante). Essendo vernice per quanto diluita e sottile come una laccatura ha comunque spessore e può essere raschiata dal supperto, nelle foto postate l'impressione è che il colore si dovuto ad un fenomeno di "cancro dell'ottone" che attacca questa lega in profondità cambiandone consistenza e colorazione....
Resta però un parere non supportato da prove documentali sulla produzione di innescature "rosse" ma solo sull'esperienza nel recupero di reperti in loco...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: Ossidazione... o verniciatura?
Sull'anello che circonda l'innesco, si possono notare (solo con la lente di ingrandimento) debolissime tracce di colorazione... il problema è che si tratta di un colore che definirei più simile all'inchiostro (è molto, molto, molto trasparente) che ad una vernice. Dirò una cavolata: avete mai visto quelle boccettine trasparenti di inchiostro colorato che si usavano a scuola negli anni '70?
Mah... non so proprio che dire.
Mah... non so proprio che dire.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2051
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Ossidazione... o verniciatura?
A mio avviso si tratta di una ossidazione tipica da trovare sulle cartucce italiane a contatto con l'acqua (compare molto spesso sul fondello delle 7,35 Carcano)
le 6,5 Carcano fino al dopo guerra era tutte (a quanto mi è dato sapere) senza colorazione sul fondello
per le breda escludo la SMI 37 per vari fattori tra cui il principale è lo stesso del carcano (anche se i questo caso esiste un esemplare da prova forzata ma il rosso è completamente diverso
http://www.worldwar.it/sito/munizioni/i ... 9-rb-breda
Per la Capua postbellica alcuni studiosi riportano una tracciante prodotta con il solo anello rosso ma non ho mai visto esemplari dal vero per cui non sono sicuro della cosa
Attendo comunque i responsi dei colleghi
ciao
Giovanni
le 6,5 Carcano fino al dopo guerra era tutte (a quanto mi è dato sapere) senza colorazione sul fondello
per le breda escludo la SMI 37 per vari fattori tra cui il principale è lo stesso del carcano (anche se i questo caso esiste un esemplare da prova forzata ma il rosso è completamente diverso
http://www.worldwar.it/sito/munizioni/i ... 9-rb-breda
Per la Capua postbellica alcuni studiosi riportano una tracciante prodotta con il solo anello rosso ma non ho mai visto esemplari dal vero per cui non sono sicuro della cosa
Attendo comunque i responsi dei colleghi
ciao
Giovanni
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: Ossidazione... o verniciatura?
Vi ringrazio per le risposte. [257
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7416
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Ossidazione... o verniciatura?
Se hai dubbi sul tipo di "vernice" puoi fare così. Appoggi un cotton fioc imbevuto leggermente di acqua, meglio distillata, e lo lasci agire un poco. Se si trattasse di vernice idrosolubile ci sarà un trasferimento di colore immediato. Se fossero invece ossidazioni probabilmente anche in questo caso ci sarà un trasferimento (minimo) di materiale. Dopo un poco di giorni se fossero strani ossidi di rame il cotton fioc dovrebbe diventare verdognolo. Anche se lo annusi lo capisci, l'odore degli ossidi di rame e leghe è inconfondibile.
Metodo empirico ma abbastanza attendibile.
Metodo empirico ma abbastanza attendibile.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Ossidazione... o verniciatura?
Posso affermare con certezza che è una ossidazione dell’ottone dell’innesco.Ho già visto questo colore in diversi esemplari di scavo e non.Tenete conto che la composizione della percentuale di rame che compone l’ottone è diversa tra il materiale del bossolo e quello dell’innesco,da qui le sfumature rossastre…
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: Ossidazione... o verniciatura?
Aorta10 ha scritto:Posso affermare con certezza che è una ossidazione dell’ottone dell’innesco.Ho già visto questo colore in diversi esemplari di scavo e non.Tenete conto che la composizione della percentuale di rame che compone l’ottone è diversa tra il materiale del bossolo e quello dell’innesco,da qui le sfumature rossastre…
E questo spiegherebbe perchè il rosso si trova solo sugli inneschi...
Grazie.
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Località: Mediolanum
Re: Ossidazione... o verniciatura?
Potrebbe anche essersi sviluppata qualche reazione tra la miscela innescante (specialmente se a base di composti del mercurio),e la coppetta dell'innesco,magari presentante tracce di qualche elemento estraneo che ha dato origine alla reazione stessa. Ciao. Dan.
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: Ossidazione... o verniciatura?
[justify]Questo tipo di ossidazione, mi era già capitato di vederla in passato, ma solitamente estesa su vaste aree del bossolo e del fondello (mai circoscritta solo e unicamente all'innesco). Inoltre, tutti gli altri esemplari appartenenti a questo lotto (e provenienti dallo stesso luogo), presentano innesco e fondello identici per colorazione e condizioni (vale a dire normalmente bruniti), e nessun segno visibile di ossidazione rossa.
C'era davvero di che dubitare...[/justify]
C'era davvero di che dubitare...[/justify]