BAM sferica
BAM sferica
Ciao a tutti..
un amico ha questa BAM sferica..
Unica cosa che siamo riusciti a trovare è uno schizzo (tratto dal libro di Mantoan) in cui si vede chiaramente un soldato che stà lanciando una BAM molto simile a questa..
Sicuramente non è francese visto che ci sono delle differenze..
Qualcuno di voi ha qualche info in più??
Ecco le foto:
Ed ecco lo schizzo:
Grazie mille!!
Ciao Ciao
un amico ha questa BAM sferica..
Unica cosa che siamo riusciti a trovare è uno schizzo (tratto dal libro di Mantoan) in cui si vede chiaramente un soldato che stà lanciando una BAM molto simile a questa..
Sicuramente non è francese visto che ci sono delle differenze..
Qualcuno di voi ha qualche info in più??
Ecco le foto:
Ed ecco lo schizzo:
Grazie mille!!
Ciao Ciao
Re: BAM sferica
già.. anche io è la prima volta che ne vedo una così..Peo ha scritto:Strana e mai vista!
Speriamo di riuscire a trovare qualche info.. chissà..
Ciao
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: BAM sferica
Curiosa davvero!
Che sistema di accensione ha? Vedo un percussore anomato da una molla, penso lavorasse su una capsula ma la temporizzazione chi la forniva?
L'esterno è ben tenuto ma vedo che l'interno soffre la ruggine in modo preoccupante, sarebbe meglio una lavata nel petrolio con un pennellino magari un pò duro e dopo l'asciugatura all'aria mettere dell'olio spray. Vanno bene anche gli sbloccanti ma per la conservazione quello da armi è più adatto...

Che sistema di accensione ha? Vedo un percussore anomato da una molla, penso lavorasse su una capsula ma la temporizzazione chi la forniva?
L'esterno è ben tenuto ma vedo che l'interno soffre la ruggine in modo preoccupante, sarebbe meglio una lavata nel petrolio con un pennellino magari un pò duro e dopo l'asciugatura all'aria mettere dell'olio spray. Vanno bene anche gli sbloccanti ma per la conservazione quello da armi è più adatto...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Re: BAM sferica
Questa BAM non è mia... dammi il tempo di chiedere al mio amico le info per l'accenditore...
Io credevo più ad un sistema a miccia visto che il soldato nello schizzo ha il laccio legato al polso..
Quindi dopo il lancio il laccio si strappava (magari alla fine c'era della pasta svedese o che altro) e si accendeva la miccia.. ma queste sono solo mie ipotesi..
stai a vedere che non è andata in produzione per l'enorme pericolosità nel lancio...
Ciao Ciao
Io credevo più ad un sistema a miccia visto che il soldato nello schizzo ha il laccio legato al polso..
Quindi dopo il lancio il laccio si strappava (magari alla fine c'era della pasta svedese o che altro) e si accendeva la miccia.. ma queste sono solo mie ipotesi..
stai a vedere che non è andata in produzione per l'enorme pericolosità nel lancio...
Ciao Ciao
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7405
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: BAM sferica
........e per l'idiozia dei presupposti. Ho una leva lunga, il braccio, il cui effetto viene in buona parte vanificato dalla forza necessaria all'accensione ed a fare staccare il cordoncino di accensione. Quelle difettose cosa facevano, si accendevano ma rimanevano vincolate al polso del soldato? Brutta pensata.DanShuTzen ha scritto:Questa BAM non è mia... dammi il tempo di chiedere al mio amico le info per l'accenditore...
Io credevo più ad un sistema a miccia visto che il soldato nello schizzo ha il laccio legato al polso..
Quindi dopo il lancio il laccio si strappava (magari alla fine c'era della pasta svedese o che altro) e si accendeva la miccia.. ma queste sono solo mie ipotesi..
stai a vedere che non è andata in produzione per l'enorme pericolosità nel lancio...
Ciao Ciao
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: BAM sferica
ciao
Queste vecchie bombe a mano di forma sferica, prodotte in quattro misure con diametro di 9, 8, 7 e 4 cm, erano caricate dagli artificieri dei parchi del genio e impiegate il origine dagli zappatori per operazioni d'assedio. La loro fabbricazione era cessata in Italia fin dal 1885, ma le scorte ancora conservate nei depositi furono distribuite ai reparti all'inizio della guerra, per sopperire alla mancanza di bombe a mano più moderne.
L'involucro liscio di ghisa, cavo all'interno, era riempito con polvere nera attraverso un orifizio del diametro di 18 mm, poi otturato forzandovi dentro un lungo cannello conico di legno tornito, nel cui foro coassiale era infilato lo stoppino d'innesco.
Prima di lanciarla, la bomba doveva essere innescata accendendo lo stoppino con un fiammifero o con la brace di una miccia di canapa tenuta nella mano sinistra, il quale bruciava lentamente e dopo una decina di secondi comunicava la fiamma alla carica di polvere nera, provocando l'esplosione.
Diametro della bomba 80 mm, peso complessivo 930 g circa, peso della carica di polvere nera 120 g circa.
in questo campo le mdoifiche erano all'ordine del giorno, e credo che se le misure corrispondano, il sistema di accensione potrebbe essere una variante molto piu sicura ed affidabile. immaginiamo solo per un attimo cosa possa subire un innesco in legno e stoppino nelle trincee.....umidita.....sporcizia...etc...
foto da: le bombe a mano e da fucile italiane della grande guerra, cppellano-offelli[attachment=0]bomba a mano sferica_.jpg[/attachment]
Queste vecchie bombe a mano di forma sferica, prodotte in quattro misure con diametro di 9, 8, 7 e 4 cm, erano caricate dagli artificieri dei parchi del genio e impiegate il origine dagli zappatori per operazioni d'assedio. La loro fabbricazione era cessata in Italia fin dal 1885, ma le scorte ancora conservate nei depositi furono distribuite ai reparti all'inizio della guerra, per sopperire alla mancanza di bombe a mano più moderne.
L'involucro liscio di ghisa, cavo all'interno, era riempito con polvere nera attraverso un orifizio del diametro di 18 mm, poi otturato forzandovi dentro un lungo cannello conico di legno tornito, nel cui foro coassiale era infilato lo stoppino d'innesco.
Prima di lanciarla, la bomba doveva essere innescata accendendo lo stoppino con un fiammifero o con la brace di una miccia di canapa tenuta nella mano sinistra, il quale bruciava lentamente e dopo una decina di secondi comunicava la fiamma alla carica di polvere nera, provocando l'esplosione.
Diametro della bomba 80 mm, peso complessivo 930 g circa, peso della carica di polvere nera 120 g circa.
in questo campo le mdoifiche erano all'ordine del giorno, e credo che se le misure corrispondano, il sistema di accensione potrebbe essere una variante molto piu sicura ed affidabile. immaginiamo solo per un attimo cosa possa subire un innesco in legno e stoppino nelle trincee.....umidita.....sporcizia...etc...
foto da: le bombe a mano e da fucile italiane della grande guerra, cppellano-offelli[attachment=0]bomba a mano sferica_.jpg[/attachment]
- Allegati
-
- Visto 876 volte
- bomba a mano sferica_.jpg (60.95 KiB) Visto 876 volte
Re: BAM sferica
Anche io ho il libro di Offelli e Cappellano ma non eravamo sicuri visto quell'accenditore..
Grazie comunque per le info
Ciao Ciao
Grazie comunque per le info
Ciao Ciao
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7405
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: BAM sferica
Ma riguardo all'illustrazione cosa puoi dire Fert, è plausibile una così grossa idiozia?
Si vede chiaramente il lacciolo collegato al polso.
Si vede chiaramente il lacciolo collegato al polso.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: BAM sferica
@ danshutzen: prova a misurare diametro e innesco, se corrispodono alle misure riportate siamo gia a buon punto. anche i francesi avevano bombe a mano simili, ( http://members.shaw.ca/dwlynn/french/frenchguide.htm). secondo me non possiamo escludere a priori una bomba a mano solo dall'innesco. come ho gia detto in questo campo bisogna essere di larghe anzi larghissime vedute...in particolar modo su bam risalente al XIX secolo. spero su questo siate d'accordo. se hai tale libro noterai che non c'è scritto nulla di particolare....anno di adozione etc...ma solo che sono state costruite fino al 1885 e riesumate dai magazzini.
@andrea58: i disegni vanno sempre presi con le molle...essendo tali.....nel libro piu avanti ce n'è un altro che ritrae un soldato che lancia la stessa bam dalla posizione in piedi, non è presente il laccio in questione. inoltre nel libro non è spiegato che venisse utilizzato in quel modo. come ha precisato danshutzen è solo una sua ipotesi....altri eserciti avevano sistemi di accensione simili, a mente ricordo le granate a uovo mod 17 tedesche che utilizzavano un sistema di strappo posizionato sul petto del soldato.....
@andrea58: i disegni vanno sempre presi con le molle...essendo tali.....nel libro piu avanti ce n'è un altro che ritrae un soldato che lancia la stessa bam dalla posizione in piedi, non è presente il laccio in questione. inoltre nel libro non è spiegato che venisse utilizzato in quel modo. come ha precisato danshutzen è solo una sua ipotesi....altri eserciti avevano sistemi di accensione simili, a mente ricordo le granate a uovo mod 17 tedesche che utilizzavano un sistema di strappo posizionato sul petto del soldato.....