Bossoli ww2
Bossoli ww2
Qualcuno di voi conosce o sa distinguere i bossoli utlizzati nella ww2?
Intendo ad esempio i bossoli del k98 e simili, spiego il motivo :
Tempo fa comprai dei bossoli inerti del k 98, nel fondo compaiono quattro sigle :
38 P132 S* 14
Poi ho fatto un ritrovamento da scavo, tra le varie cosette trovai appunto un bossolo esploso uguale a quello del k98 che comprai, però nel fondo non compaiono le classiche quattro sigle ma 3 :
L C 43
Possibile che sia di un altro esercito?
Forse non è ww2?
Forse le sigle mancanti sono usurate ma vi assicuro che a vista non sembra mancare nulla perchè queste sigle sono scavate..
Attendo vostri pareri, grazie.
Zeus
Intendo ad esempio i bossoli del k98 e simili, spiego il motivo :
Tempo fa comprai dei bossoli inerti del k 98, nel fondo compaiono quattro sigle :
38 P132 S* 14
Poi ho fatto un ritrovamento da scavo, tra le varie cosette trovai appunto un bossolo esploso uguale a quello del k98 che comprai, però nel fondo non compaiono le classiche quattro sigle ma 3 :
L C 43
Possibile che sia di un altro esercito?
Forse non è ww2?
Forse le sigle mancanti sono usurate ma vi assicuro che a vista non sembra mancare nulla perchè queste sigle sono scavate..
Attendo vostri pareri, grazie.
Zeus
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7403
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Bossoli ww2
Il motivo è semplice, non è un 8x57 ma probabilmente un 30 06 americano. Se non ricordo male LC43 corrisponde all'arsenale di Lake City e 43 è l'anno di produzioneZeus ha scritto:Qualcuno di voi conosce o sa distinguere i bossoli utlizzati nella ww2?
Intendo ad esempio i bossoli del k98 e simili, spiego il motivo :
Tempo fa comprai dei bossoli inerti del k 98, nel fondo compaiono quattro sigle :
38 P132 S* 14
Poi ho fatto un ritrovamento da scavo, tra le varie cosette trovai appunto un bossolo esploso uguale a quello del k98 che comprai, però nel fondo non compaiono le classiche quattro sigle ma 3 :
L C 43
Possibile che sia di un altro esercito?
Forse non è ww2?
Forse le sigle mancanti sono usurate ma vi assicuro che a vista non sembra mancare nulla perchè queste sigle sono scavate..
Attendo vostri pareri, grazie.
Zeus
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: Bossoli ww2
ciao
qui puoi trovare le risposte che cerchi riguardo i bossoli da 8x57 tedeschi
http://www.munizioni.eu/munizioni/
qui puoi vedere i marchi americani, anche se l'articolo non è sul 30-06 i marchi sul fondello erano identici
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =3&t=11574
qui puoi trovare le risposte che cerchi riguardo i bossoli da 8x57 tedeschi
http://www.munizioni.eu/munizioni/
qui puoi vedere i marchi americani, anche se l'articolo non è sul 30-06 i marchi sul fondello erano identici
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =3&t=11574
Re: Bossoli ww2
Siete stati molto gentili e competenti, ho visto la pagina che riguarda i bossoli americani e la sigla è uguale ad una rappresentata in foto, inoltre ho visto che la pallottola che ho trovato nei pressi dov'era il bossolo è americana.
Nel fondo della pallottola è rimasta molta ruggine, come posso pulirla?
Non è esplosa perchè a vederla è integra..
Grazie ancora
Nel fondo della pallottola è rimasta molta ruggine, come posso pulirla?
Non è esplosa perchè a vederla è integra..
Grazie ancora
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Bossoli ww2
Confermo che si tratta di un 30/06 americano costruito nel 1943 dall'arsenale di Lake City
Era utilizzato nei fucili Garand M1 e Springfield M03 e inoltre sulla mitragliatrice leggera M1919
Ha un bossolo lungo 63 mm , mentre quello del Mauser misura 57 mm
Dubito che la palla sia di tipo esplosivo e che quindi possa "esplodere" . Sono molto più comuni i proiettili ordinari,traccianti e perforanti.Innanzi tutto verifica che la palla sia di tipo ordinario,in caso contrario la sua detenzione non è ammessa dalle leggi italiane ( nella pagina di woldwar relativa ai 30/06 italiani potrai vedere i vari tipi di proiettili)
Per la ruggine si ottengono generalmente buoni risultati immergendo e lasciando in ammollo il pezzo nella nafta e poi sfregandolo con paglietta d'ottone ( a dire il vero,anche se è sconsigliato,ottengo risultati molto buoni anche con quella in acciaio)
Questo è un link per un corposo articolo sul 30/06,in special modo di costruzione americana
http://cartridgecollectors.org/30-06intro/
Era utilizzato nei fucili Garand M1 e Springfield M03 e inoltre sulla mitragliatrice leggera M1919
Ha un bossolo lungo 63 mm , mentre quello del Mauser misura 57 mm
Dubito che la palla sia di tipo esplosivo e che quindi possa "esplodere" . Sono molto più comuni i proiettili ordinari,traccianti e perforanti.Innanzi tutto verifica che la palla sia di tipo ordinario,in caso contrario la sua detenzione non è ammessa dalle leggi italiane ( nella pagina di woldwar relativa ai 30/06 italiani potrai vedere i vari tipi di proiettili)
Per la ruggine si ottengono generalmente buoni risultati immergendo e lasciando in ammollo il pezzo nella nafta e poi sfregandolo con paglietta d'ottone ( a dire il vero,anche se è sconsigliato,ottengo risultati molto buoni anche con quella in acciaio)
Questo è un link per un corposo articolo sul 30/06,in special modo di costruzione americana
http://cartridgecollectors.org/30-06intro/
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Bossoli ww2
Questo è un esempio
P132 = produttore "Draht-u. Metallwarenfabriken GmbH, Salzwedel, Sachsen" poi divenuto "fva"
S* = bossolo in ottone
14 = 14° lotto
38 = 938
tutte le info sul 7,92 Mauser le puoi trovare all'indirizzo
http://www.worldwar.it/sito/munizioni/t ... -57-mauser
la colorazione del bossolo (se c'è ancora) ti da migliori delucidazioni sul tipo di palla (vedi sezione apposita)
altrimenti puoi riconoscerla nella sezione "palle"
nel tuo caso P132 = produttore "Draht-u. Metallwarenfabriken GmbH, Salzwedel, Sachsen" poi divenuto "fva"
S* = bossolo in ottone
14 = 14° lotto
38 = 938
tutte le info sul 7,92 Mauser le puoi trovare all'indirizzo
http://www.worldwar.it/sito/munizioni/t ... -57-mauser
la colorazione del bossolo (se c'è ancora) ti da migliori delucidazioni sul tipo di palla (vedi sezione apposita)
altrimenti puoi riconoscerla nella sezione "palle"
Re: Bossoli ww2
Ciao a tutti voi,
Oggi ho fatto un'altra uscita con il metal detector e ho trovato dei bossoli diversi dall'altro e diversi anche dai links che mi avete postato quindi dubito che siano Tedeschi o americani.
Esteriormente è uguale a quello del mauser-garand senza ovviamente scendere nei mm di differenza, la sigla che è scritta sotto è :
DA 1941 VII
Tra il DA e il 1941 c'è un simbolo...
E' italiano?
Grazie in anticipo e buona PASQUA a tutto il forum !
Oggi ho fatto un'altra uscita con il metal detector e ho trovato dei bossoli diversi dall'altro e diversi anche dai links che mi avete postato quindi dubito che siano Tedeschi o americani.
Esteriormente è uguale a quello del mauser-garand senza ovviamente scendere nei mm di differenza, la sigla che è scritta sotto è :
DA 1941 VII
Tra il DA e il 1941 c'è un simbolo...
E' italiano?
Grazie in anticipo e buona PASQUA a tutto il forum !
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Località: Mediolanum
Re: Bossoli ww2
Ciao,dai marchi dovrebbe trattarsi di materiale canadese,comunque,ti consiglio di non usare più frasi del tipo "simile a quello del Mauser-Garand",oppure "senza ovviamente scendere nei mm di differenza",se non vuoi sentirti fischiare le orecchie,piuttosto,forse mi sbaglio,ma non è che forse quei bossoli presentano un particolare che gli altri due tipi non hanno? Ciao. Dan.Zeus ha scritto:Ciao a tutti voi,
Oggi ho fatto un'altra uscita con il metal detector e ho trovato dei bossoli diversi dall'altro e diversi anche dai links che mi avete postato quindi dubito che siano Tedeschi o americani.
Esteriormente è uguale a quello del mauser-garand senza ovviamente scendere nei mm di differenza, la sigla che è scritta sotto è :
DA 1941 VII
Tra il DA e il 1941 c'è un simbolo...
E' italiano?
Grazie in anticipo e buona PASQUA a tutto il forum !
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Bossoli ww2
Scommetto che il "simbolo" è una specie di C con dentro una freccia! [icon_246
Io leggo il tutto sempre come "DAC" anche se non è corretto....
Dominion Arsenal, Quebec
Certo che se alle munizioni gli togli i millimetri e le differenze di orlo di estrazione diventano un mucchio di "barattolini d'ottone" [255
Mi immagino che gli "fischiano le orecchie"! [icon_246

Io leggo il tutto sempre come "DAC" anche se non è corretto....
Dominion Arsenal, Quebec
Certo che se alle munizioni gli togli i millimetri e le differenze di orlo di estrazione diventano un mucchio di "barattolini d'ottone" [255
Mi immagino che gli "fischiano le orecchie"! [icon_246

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Bossoli ww2
Non solo i mm sono importanti,ma spesso lo sono anche i decimi di mm per una corretta identificazione,così come l'analisi di forma del bossolo ( quest'ultimo è rimmed a differenza degli altri che sono rimless) , le verniciature presenti , la posizione della spalla/colletto ecc.
Il bossolo in questione è comunque un 303 British di produzione canadese.
Per una corretta identificazione in mancanza di una foto indicare sempre:
lunghezza del bossolo e della cartuccia e forma della stessa ( diritta,a bottiglia ecc)
diametro rim e tipologia dello stesso
diametro base
diametro spalla ( se c'è)
diametro palla
eventuali verniciature presenti
marchi presenti
le dimensioni andrebbero riportate almeno con precisione al decimo di mm
Il bossolo in questione è comunque un 303 British di produzione canadese.
Per una corretta identificazione in mancanza di una foto indicare sempre:
lunghezza del bossolo e della cartuccia e forma della stessa ( diritta,a bottiglia ecc)
diametro rim e tipologia dello stesso
diametro base
diametro spalla ( se c'è)
diametro palla
eventuali verniciature presenti
marchi presenti
le dimensioni andrebbero riportate almeno con precisione al decimo di mm