No Andrea pare che venisse sparata dai comuni Mannlicher, non sono un esperto di armi ma forse la camera di scoppio del mod. 1895 permetteva la cosa, devi tener presente che dalla sua presentazione nel 1888 la cartuccia austriaca ha visto svariatissimi modelli di bossolo
1888 - 8 x 50R
1890 - 8 x 52R
1892 - 8 x 49R
1893 - anno dell'adozione ufficiale 8 x 50R
dalla foto seguente, che illustra una serie di cartucce incendiarie del 1917
si può dedurre che i Mannlicher permettevano l'inserimento di cartucce con bossoli di varie misure o, altrimenti, esistevano armi "dedicate" per ogni singola cartuccia, il che non è impossibile ma mi pare alquanto farraginoso e "pericoloso", da tener presente che siamo in piena guerra mondiale.
E questo che cos'è??Modifica (?) da bossolo 8 x 50R Steyr
Re: E questo che cos'è??Modifica (?) da bossolo 8 x 50R Steyr
errore !norby73 ha scritto:... (a mia conoscenza solo questa fabbrica ha costruito questo tipo di cartucce)....
anche la Georg Roth l'ha prodotto nel 1907
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: E questo che cos'è??Modifica (?) da bossolo 8 x 50R Steyr
Ci metto un poco del mio e ragiono ( parola grossa ) sulla cosa. I bossoli Rimmed in genere dovrebbero fare battuta sul rim appunto ed al massimo sulla spalla. Un bossolo simile se sparabile da un comune Steyr rivela un free bore mostruoso nell'uso di munizioni normali a detrimento della precisione. Ipotizzo che nell'uso di queste cartucce poi il free bore andasse perlomeno a zero con un sicuro innalzarsi delle pressioni che con una meccanica come quella dello steyr non è proprio il massimo
Re: E questo che cos'è??Modifica (?) da bossolo 8 x 50R Steyr
Ripeto Andrea che non sono un esperto di armi e quindi vado per ipotesi e congetture, le cartucce dell'ultima foto visto il loro uso, credo venissero sparate dalle mitragliatrici piazzate sugli aerei e così aggiungiamo problemi a problemi, se poi ci mettiamo anche la Alder Ballon che ha un bossolo lungo 50 ma una spalla più corta facciamo bingo.
Mentre le perforanti possiamo ipotizzare un uso con fucile di precisione contro corazze da trincea ed elmetti che sporgevano, forse! controcarro è da escludere nella maniera più assoluta a mio avviso.
Mentre le perforanti possiamo ipotizzare un uso con fucile di precisione contro corazze da trincea ed elmetti che sporgevano, forse! controcarro è da escludere nella maniera più assoluta a mio avviso.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: E questo che cos'è??Modifica (?) da bossolo 8 x 50R Steyr
Vediamo se posso aiutare...
I bossoli a bottiglia fanno appoggio proprio sulla spalla e non sulla bocca del bossolo, anche i rimmed. Il fondello del bossolo rimane fuori dalla camera di scoppio per qualche millimetro, giusto la parte più rinforzata dello stesso. Il discorso cambia leggermente per i "belted" dove la cintura oltre a rendere visibile quale parte del bossolo rimane "fuori camera" possono usufruire di questo ulteriore risalto per l'appoggio.
Per l'altro discorso: il "free boring" è il tratto liscio che il proiettile attraversa nella sua partenza prima di impegnare la rigatura. E' calcolato per i proiettili ordinari in modo da consentire una corretta infiammazione della polvere senza avere pìcchi pressori in zone pericolose della canna.
Ovviamente questo tratto libero è fortemente influenzato dalla forma e lunghezza del proiettile impegnato e può diventare lunghissimo con palle corte e molto acuminate mentre montando delle cilindriche semisferiche lunghe si accorcia in modo sensibile (beninteso a parità di arma e calibro!). In casi estremi come le cal. 22 il FB è negativo, il proiettile impegna la rigatura durante la cameratura!
Visti gli esempi portati da Norby si deduce che le lavorazioni della camera dello Steyr prevedevano un lungo alloggio per la sede del colletto in modo da camerare cartucce con lunghezze differenti ma profilo di spalla conforme allo standard.
Solo un buon calco di un'arma originale potrebbe dissipare un pò i dubbi in merito... [icon_246

I bossoli a bottiglia fanno appoggio proprio sulla spalla e non sulla bocca del bossolo, anche i rimmed. Il fondello del bossolo rimane fuori dalla camera di scoppio per qualche millimetro, giusto la parte più rinforzata dello stesso. Il discorso cambia leggermente per i "belted" dove la cintura oltre a rendere visibile quale parte del bossolo rimane "fuori camera" possono usufruire di questo ulteriore risalto per l'appoggio.
Per l'altro discorso: il "free boring" è il tratto liscio che il proiettile attraversa nella sua partenza prima di impegnare la rigatura. E' calcolato per i proiettili ordinari in modo da consentire una corretta infiammazione della polvere senza avere pìcchi pressori in zone pericolose della canna.
Ovviamente questo tratto libero è fortemente influenzato dalla forma e lunghezza del proiettile impegnato e può diventare lunghissimo con palle corte e molto acuminate mentre montando delle cilindriche semisferiche lunghe si accorcia in modo sensibile (beninteso a parità di arma e calibro!). In casi estremi come le cal. 22 il FB è negativo, il proiettile impegna la rigatura durante la cameratura!

Visti gli esempi portati da Norby si deduce che le lavorazioni della camera dello Steyr prevedevano un lungo alloggio per la sede del colletto in modo da camerare cartucce con lunghezze differenti ma profilo di spalla conforme allo standard.
Solo un buon calco di un'arma originale potrebbe dissipare un pò i dubbi in merito... [icon_246

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: E questo che cos'è??Modifica (?) da bossolo 8 x 50R Steyr
Su un sito ho trovato la seguente definizione: 8x56 r sviluppato per la mitragliatrice leggera Steyr Sothurn ......
A questo punto direi che si parla di un 8x56 e non di un 8x50.
A questo punto direi che si parla di un 8x56 e non di un 8x50.