salve,ma toglietemi una curiosita' :shock: i bossoli che hanno un restringimento sul colletto, ho sempre sentito dire che sono da esercitazione ,ma in che calibro sono?no di certo in 6.5 mm
e un altra cosa ,sempre la solita voce mi dice che le quattro tacche sul fondello (ricaricati) venivano usati solo per esercitazione,vi risulta?
vi chiedo queste cose perche avendone trovati diversi sulla gotica in zone di combattimenti,mi chiedevo ma ai nemici cosa cavolo sparavamo?
Presumo tu parli della cartuccia per il lancio di artifizi con chiusura a rosetta. Una foto aiuterebbe.
Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
O forse intende i bossoli delle cartucce a salve,che hanno una forte strozzatura al colletto ed i quattro integli attorno alla sede dell'innesco. Ciao. Dan.
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.
Dan ha scritto:O forse intende i bossoli delle cartucce a salve,che hanno una forte strozzatura al colletto ed i quattro integli attorno alla sede dell'innesco. Ciao. Dan.
Appunto, quella descrizione si adatta proprio ai bossoli a salve con la palla in legno. Avevano un colletto che per metà verso la bocca molto più stretto di diametro fino a poter serrare un proiettile di 6 mm in legno verniciato, oltre alle vistose tàcche sulla sede dell'innesco.
Usati in combattimento?
Mi fate tornare in mente della "Marcia su Roma". Un manipolo di facinorosi fiorentini assaltò il TSN per procurarsi le armi per tale marcia e se ne andò via con i 91 privi dell'otturatore (per sicurezza erano stati portati in arsenale giorni prima) e con diverse casse di cartucce a salve.... [255
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Mah,che dire?L'ipotesi che ritengo più sensata è quella di un errore nell'assegnazione delle munizioni,considerata la naturale propensione degli eserciti (tutti),a creare casini ed a complicare anche le cose più facili.Sarebbe comunque interessante sapere se le cartucce sono state sparate,intendo dire innesco percosso,se così non fosse,potrebbero anche essere state abbandonate o gettate,ed il legno delle palle potrebbe essersi consumato per cause naturali od in seguito a qualche incendio. Ciao. Dan.
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.
Forse perchè molto piu' banalmente alcune zone della linea gotica sono state adoperate nel dopoguerra come campi di addestramento e quindi si trovano materiali di varie epoche compresi i 91. Penso che usassero quello che avevano.
Gotic Line Alarico ha scritto:Forse perchè molto piu' banalmente alcune zone della linea gotica sono state adoperate nel dopoguerra come campi di addestramento e quindi si trovano materiali di varie epoche compresi i 91. Penso che usassero quello che avevano.
Altra ipotesi più che possibile,avevamo le pezze al c... ed anche i 91 andavano benissimo per addestramento, finiremo di parlarne quando Karl manderà una foto. Capita la richiesta sottintesa? [icon_246 [icon_246
Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Ciao Karl,quello di destra è sicuramente,come avevamo ipotizzato,il bossolo di una cartuccia a salve sparata,quello di sinistra è invece il bossolo di una cartuccia per prova forzata (almeno stando ai marchi sul fondello, ma ,vista la datazione,ritengo la cosa credibile),la differenza di pressione che si è verificata allo sparo,la puoi intuire dalle condizioni degli inneschi,entrambi percossi ed esplosi,ma ,nota come sia spianato quello del bossolo di sinistra,indice certo di una pressione elevata in canna,cosa che invece non si è verificata in quello a salve,dotato,com'era,di una carica minima. Ciao. Dan.
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.