identificazione
identificazione
Ieri pomeriggio una persona mi ha regalato questo bossolo,trovato con altri 5 uguali presso una caserma degli alpini dismessa,chiedo gentilmente agli esperti l'identificazione di questo bossolo:9mm 05 I V I MAX grazie
- Allegati
-
- Visto 476 volte
- P5300041.JPG (22.82 KiB) Visto 476 volte
-
- Visto 484 volte
- P5300040.JPG (36.88 KiB) Visto 484 volte
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: identificazione
Ciao Max. Si tratta di un 9mm da esercitazione di produzione Canadese (IVI), monta un proiettile di plastica ripieno di vernice colorata. Se n'è (più o meno) già parlato in vari topic del passato.
Saluti.
[PS] Il server di WW Ti consente di inserire consecutivamente le foto (mi pare fino a 25-30) nello stesso messaggio, senza il bisogno di aprire più topic sullo stesso argomento.
Saluti.
[PS] Il server di WW Ti consente di inserire consecutivamente le foto (mi pare fino a 25-30) nello stesso messaggio, senza il bisogno di aprire più topic sullo stesso argomento.
Re: identificazione
Grazie Italien per la tua risposta,da quello che ho capito è un proiettile per soft-air? Comunque grazie. MAX
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2051
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: identificazione
Confermo l'esatta identificazione, aggiungo che esiste una versione con palla in materiale plastico
si tratta di un proiettile da esercitazione
e allego le foto di alcuni esemplari
[974
Ciao Giò
si tratta di un proiettile da esercitazione
e allego le foto di alcuni esemplari
[974
Ciao Giò
Re: identificazione
Grazieeeeee a tutti e due per la vostra tempestività, si possono trovare integri, e dove. MAX


- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: identificazione
Non credo davvero, temo sia una munizione sì da addestramento, ma... militare.Massimiliano d'Asburgo ha scritto:...da quello che ho capito è un proiettile per soft-air?
Comunque Giò sarà sicuramente più preciso.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: identificazione
Ah, caspita... non pensavo che fossero usati anche in italia!
In effetti sono munizioni un pò strane, a bassissima energia terminale con proiettile in materiale plastico. A seconda del modello possono essere "paint ball" oppure "hard ball". Nel primo caso penso possano essere usati negli scontri diretti fra avversari opportunamente protetti nelle parti scoperte (tipo il viso), nel secondo caso per il tiro su bersagli cartacei in poligoni improvvisati od in "sala".
Per garantire l'automatismo dell'arma nonostante la carica ridotta viene sfruttato il sistema del "pistone", la parte anteriore del bossolo spinta dalla modesta pressione dei gas combusti và a forzare contro l'orlo di camera e riesce a far arretrare l'otturatore quanto basta per ricamerare. Un robusto orletto interno impedisce la separazione dei due pezzi mantenendo delle dimensioni finali idonee a passare attraverso la finestra di espulsione (nel caso della Beretta 92/98 non ci sarebbero problemi...).
Vediamo cosa scrivono i nostri amici spagnoli...
Trovati! C'è una bella foto circa a metà scheda: http://www.municion.org/9para/9para.htm
"SIMUNITION FX"


In effetti sono munizioni un pò strane, a bassissima energia terminale con proiettile in materiale plastico. A seconda del modello possono essere "paint ball" oppure "hard ball". Nel primo caso penso possano essere usati negli scontri diretti fra avversari opportunamente protetti nelle parti scoperte (tipo il viso), nel secondo caso per il tiro su bersagli cartacei in poligoni improvvisati od in "sala".
Per garantire l'automatismo dell'arma nonostante la carica ridotta viene sfruttato il sistema del "pistone", la parte anteriore del bossolo spinta dalla modesta pressione dei gas combusti và a forzare contro l'orlo di camera e riesce a far arretrare l'otturatore quanto basta per ricamerare. Un robusto orletto interno impedisce la separazione dei due pezzi mantenendo delle dimensioni finali idonee a passare attraverso la finestra di espulsione (nel caso della Beretta 92/98 non ci sarebbero problemi...).
Vediamo cosa scrivono i nostri amici spagnoli...
Trovati! C'è una bella foto circa a metà scheda: http://www.municion.org/9para/9para.htm
"SIMUNITION FX"

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7416
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: identificazione
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: identificazione
Nei poligoni ex-militari dismessi non è difficile incontrarli.
Se ne possono trovare anche con marchiature: SNC 9mm (senza anno di fabbricazione), sono entrambi marchi dello stesso fabbricante.
Se ne possono trovare anche con marchiature: SNC 9mm (senza anno di fabbricazione), sono entrambi marchi dello stesso fabbricante.