Un caloroso saluto a tutti.
Vorrei condividere con gli amici due oggettini appena usciti da uno degli anfratti del "mio" museo.
Il primo è un Thevenot italiano. La vernice grigio-verde è quasi del tutto intatta.
Ma di che epoca è? Prima o seconda guerra?
Il secondo manca nei miei data-base.
Anch'esso è verniciato in grigio-verde con vernice quasi intatta.
Prometto un buon caffè a chi mi aiuta ad identificarlo.
Ciao
Cesare
Petardi
- frasche
- Utente Registrato
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/02/2007, 10:51
- Località: Veneto
Re: Petardi
il primo è un petardo offensivo thevenot italiano con ancora la scritta sulla placchetta di sicurezza
il secondo è un petardo offensivo stobi
italiano sempre prima guerra mondiale......veramente un pezzo da novanta

il secondo è un petardo offensivo stobi




avanti forza paris
art.52 della Costituzione Italiana
La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
art.52 della Costituzione Italiana
La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Petardi
Cesare il "tuo museo" ha degli anfratti magici, conservano la roba meglio della borsa di Mary Poppins!
C'è una bella foto del tuo "petardo misterioso" completo di sezione sulla copertina del libro "Bombe a mano e da fucile italiane 1914-1918" di Maurice Frei.
Segue pagina descrittiva con disegno in sezione e didascalia a pag. 50.
Non vorrei violare diritti di nessuno e non inserisco scannerizzazioni.....


C'è una bella foto del tuo "petardo misterioso" completo di sezione sulla copertina del libro "Bombe a mano e da fucile italiane 1914-1918" di Maurice Frei.
Segue pagina descrittiva con disegno in sezione e didascalia a pag. 50.
Non vorrei violare diritti di nessuno e non inserisco scannerizzazioni.....

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Re: Petardi
Ringrazio per le preziose informazioni. Mi avete tolto i dubi e colmato le mie lacune.
Vi devo una visita nelle soffitte del museo e un buon caffè, quello fatto al bar di fronte
Oggi ho potuto esaminare meglio gli ogetti e ho iniziato la facile opera di restauro.
Sembra siano versioni inerti, fatte a scopo didattico. Infatti, oltre che privi i carica esplosiva, i loro detonatori sno vuoti e le capsule di accensione sono inerti.
Assieme ai due petardi, ho trovato anche una spoletta di ballerina e una spoletta Olergon, anch'esse inerti e in ottimo stato.
Vi posto le foto Ciao a tutti
Vi devo una visita nelle soffitte del museo e un buon caffè, quello fatto al bar di fronte
Oggi ho potuto esaminare meglio gli ogetti e ho iniziato la facile opera di restauro.
Sembra siano versioni inerti, fatte a scopo didattico. Infatti, oltre che privi i carica esplosiva, i loro detonatori sno vuoti e le capsule di accensione sono inerti.
Assieme ai due petardi, ho trovato anche una spoletta di ballerina e una spoletta Olergon, anch'esse inerti e in ottimo stato.
Vi posto le foto Ciao a tutti