ciao ragazzi, mi serve un'informazione....
le truppe tedesche hanno mai usato bossoli in ferro?
info bossoli in ferro.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5617
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: info bossoli in ferro.
Certo che si , ho una miriade di bossoli 8mm mauser in ferro laccato ed anche le 7,92x33 Kurtz si trovano in questo allestimento .
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Fabio 90
- Utente Registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 26/11/2007, 19:35
Re: info bossoli in ferro.
Non li usavano solo nelle armi leggere ma anche nelle mitragliere da 20mm e nei vari calibri da cannone perchè erano molto più economici dell'ottone 

- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: info bossoli in ferro.
Eh eh eh... fg71 stai chiedendo una cosa talmente conosciuta che penso ti risponderanno in molti! [icon_246
Considera che la tecnologia tedesca nella lavorazione del ferro e delle sue leghe era all'epoca di primissimo livello e mente in Europa scarseggiano miliere di rame zinco e stagno (approvvigionati dai vasti giacimenti africani nelle colonie) in Germania nella regione della Ruhr vi sono moltissime miniere di ferro, oltre ad una certa Famiglia Krupp.... [257
Per cui, prevedendo di dover fare a meno di metalli "preziosi" come il rame la ricerca militare si rivolse allo sfruttamento dell'acciaio.
(acc... avevo scritto male il nome della famiglia!
)
Considera che la tecnologia tedesca nella lavorazione del ferro e delle sue leghe era all'epoca di primissimo livello e mente in Europa scarseggiano miliere di rame zinco e stagno (approvvigionati dai vasti giacimenti africani nelle colonie) in Germania nella regione della Ruhr vi sono moltissime miniere di ferro, oltre ad una certa Famiglia Krupp.... [257
Per cui, prevedendo di dover fare a meno di metalli "preziosi" come il rame la ricerca militare si rivolse allo sfruttamento dell'acciaio.
(acc... avevo scritto male il nome della famiglia!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: info bossoli in ferro.
Attenzione , acciaio non ferro .
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: info bossoli in ferro.
Non solo i tedeschi ma moltissime altre nazioni utilizzarono durante la WWII bossoli in acciaio in varie varianti (ramato, nichelato, verniciato) sia in base alla tipologia di utilizzo che al periodo di produzione.
Anche gli Italiani utilizzarono tale metodo costruttivo su parecchi tipi di calibro (9 corto - 9M38 - 6,35 - 7,35 - 8 Breda - 12,7 Breda - 13,2 Breda - 20mm Sol. per non parlare dei calibri maggiori d'artiglieria)
I primi esperimenti effettuati dai Tedeschi risalgono alla WWI e riguardavano bossoli in acciaio ramato
Anche gli Italiani utilizzarono tale metodo costruttivo su parecchi tipi di calibro (9 corto - 9M38 - 6,35 - 7,35 - 8 Breda - 12,7 Breda - 13,2 Breda - 20mm Sol. per non parlare dei calibri maggiori d'artiglieria)
I primi esperimenti effettuati dai Tedeschi risalgono alla WWI e riguardavano bossoli in acciaio ramato
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: info bossoli in ferro.
Precisazione corretta in quanto il ferro puro (elemento chimico FE) è presente solo nelle meteoriti. Per il resto si parla di ossidi, solfati, etc. per lo stato naturale e di leghe ferro-carbonio per il materiale lavorato.Pivi ha scritto:Attenzione , acciaio non ferro .
Quando i valori di carbonio presenti superano una determinata percentuale si parla di ghise, al di sotto di acciai.
Il ciclo di produzione dell'acciaio parte con l'ottenimento della ghisa tramite gli altoforni e poi la decarburazione nei convertitori, fino a raggiungere il titolo di carbonio desiderato...
Ovviamente lavorare l'acciaio dolce (basso tenore di carbonio) rispetto all'ottone complica di molto le cose,sia per l'energie richieste sia per la maggiore usura degli strumenti.

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: info bossoli in ferro.
Bravissimo, ma in compenso abbassa i costi e i problemi di reperimento della materia prima, e in guerra....
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: info bossoli in ferro.
forse gli italiani erano gli unici che facevano veramenti i bossoli in ferro....