per lenticolari???
Re: per lenticolari???
....grazie compatriotti, mi è chiaro il funzionamento un po' meno l'innesco, mi piacerebbe vederlo praticamente siete stati comunque esaurienti ed ho pacere che vi sia piaciuta, Ciao Sal
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Località: Lombardia/Brescia
Re: per lenticolari???
Secondo me non era una bomba eccessivamente potente e non aveva un'alto grado di frammentazione,io ho trovato quasi sempre le due meta'.....una bomba offensiva insomma,o scoppiava molto vicino a una persona o bisognava avere una grande sfiga e prendersi mezzo guscio infronte [icon_246 [255 [icon_246Fabio 90 ha scritto:Se aveva tutti questi lati positivi ed era così micidiale, come mai non ne hanno prodotti delle migliaia di esemplari? La precisione era buona? Esistevano delle regolazioni e organi di mira? No perchè lanciare 80 bombe al minuto va bene, ma se le lanci lontano dalle trincee nemiche non serve a niente.

Re: per lenticolari???
A mio parere sarebbe stato inutile produrre migliaia di esemplari se poi non c'erano le granate... io non sono certo esperto in questo settore... [974 però se c'è una cosa che sò è che il nostro esercito nelle guerre (fino ad oggi ke è 1 dei meglio.. anzi il MEGLIO) non è mai stato "attrezzato" a dovere... [ES: se durante la WWII non c'erano le scarpe per gli alpini che andavano in Russia e a El alamein i nostri cannoni non avevano neanche le munizioni...] cosa ci può fare pensare che avessero le granate da tirare con il lanciagranate contro gli Austrici?Fabio 90 ha scritto:Se aveva tutti questi lati positivi ed era così micidiale, come mai non ne hanno prodotti delle migliaia di esemplari? La precisione era buona? Esistevano delle regolazioni e organi di mira? No perchè lanciare 80 bombe al minuto va bene, ma se le lanci lontano dalle trincee nemiche non serve a niente.
Poi soccome io sono andato off topic; sono intervenuto in un post di un argonemto che non conosco... e sono andato per logica ho sicuramente detto un mucchio di cavolate per cui mi scuso e ciaoooo!!

- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2349
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Località: Roma
- Contatta:
Re: per lenticolari???
Pubblicata fresca, fresca sul sito di Alex Peverelli
http://www.lexpev.nl/grenades/europe/it ... ciani.html
Ciao
Stefano
http://www.lexpev.nl/grenades/europe/it ... ciani.html
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Località: Lombardia/Brescia
Re: per lenticolari???
Ciao,è un po' diversa dalla mia http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =66&t=9924 nel tappo di chiusura,magari è una variante.....ciaostecol ha scritto:Pubblicata fresca, fresca sul sito di Alex Peverelli
http://www.lexpev.nl/grenades/europe/it ... ciani.html
Ciao
Stefano
Re: per lenticolari???
Un caro saluto a tutti
Ho scovato in una vecchia rivista di armi un articolo a firma Roberto Belogi, sul lanciabombe di Rovereto.
Riporto in sintesi ciò che è scritto.
L'oggetto è il lanciabombe Minucciani modello 1916.
Vi è la certezza del suo impiego nella battaglia del Piave ed alle Tofane, da parte degli alpini.
Era manovrato da quattro serventi, uno alla manovella, due addetti al caricamento delle bombe, che veniva fatto utilizzando apposite pinze ed un capo-pezzo che dirigeva il tiro operando sui volantini dell'alzo e della direzione. All'occorrenza aiutava l'addetto alla manovella, per aumentare la gittata.
La cadenza massima di tiro "dichiarata" è di 80 colpi al minuto, ma lo stesso autore dell'articolo è molto scettico su tale punto.
Alego una foto d'epoca, ricavata dall'articolo, dove si vede molto chiaramente come agivano i quattro serventi.
Cesare
Ho scovato in una vecchia rivista di armi un articolo a firma Roberto Belogi, sul lanciabombe di Rovereto.
Riporto in sintesi ciò che è scritto.
L'oggetto è il lanciabombe Minucciani modello 1916.
Vi è la certezza del suo impiego nella battaglia del Piave ed alle Tofane, da parte degli alpini.
Era manovrato da quattro serventi, uno alla manovella, due addetti al caricamento delle bombe, che veniva fatto utilizzando apposite pinze ed un capo-pezzo che dirigeva il tiro operando sui volantini dell'alzo e della direzione. All'occorrenza aiutava l'addetto alla manovella, per aumentare la gittata.
La cadenza massima di tiro "dichiarata" è di 80 colpi al minuto, ma lo stesso autore dell'articolo è molto scettico su tale punto.
Alego una foto d'epoca, ricavata dall'articolo, dove si vede molto chiaramente come agivano i quattro serventi.
Cesare
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Località: Venezia
Re: per lenticolari???
andreab ha scritto:
Ciao,è un po' diversa dalla mia http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =66&t=9924 nel tappo di chiusura,magari è una variante.....ciao
Forse la tua non è una Minucciani, ma una Mod. 1914, che aveva sempre il tappo in ottone di chiusura da un lato, ma che aveva anche un fermaglio per la miccia che fuoriusciva dal corpo della bomba e posta sulla stessa faccia del tappo, e priva del nottolino sulla faccia opposta... no?
Ciao
ermanno
Re: per lenticolari???
Quella di "andreab" è una minucciani con il tappo ad incastro in ferro, quella di lexpev è con il tappo a vite in ottone e il coperchietto che si vede nel recupero di andreab è il tappo di protezione incollato per inceratura sopra la capocchia di innesco.
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Località: Lombardia/Brescia
Re: per lenticolari???
Ciao teller67 come dice talpo la mia è sicuramente una minucciani,i pezzi vengono tutti dalla stessa zona e il tappo portamiccia in ferro era ancora agganciato al mezzo guscio....probabilmente è una produzione tardiva,penso che le prime prodotte avessero il tappo in ottone.TELLER67 ha scritto:andreab ha scritto:
Ciao,è un po' diversa dalla mia http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =66&t=9924 nel tappo di chiusura,magari è una variante.....ciao
Forse la tua non è una Minucciani, ma una Mod. 1914, che aveva sempre il tappo in ottone di chiusura da un lato, ma che aveva anche un fermaglio per la miccia che fuoriusciva dal corpo della bomba e posta sulla stessa faccia del tappo, e priva del nottolino sulla faccia opposta... no?
Ciao
Ciao ciao