Ho diverse decine di pezzi in 9 x 19 mm , ma non so mai esattamente come catalogarli , io faccio sempre riferimento al sito municion , ma questo particolare caso mi lascia alquanto perplesso , non so se la dicitura che uso nel mio database sia effettivamente esatta , ad esempio fino ad oggi li ho catalogati sempre con la voce " 9x19 parabellum / 9 mm Luger ) però non so se questo è corretto per le 9 mm M38 o per le 9 mm per lo Sten etc etc , chiedo quindi se è esatto catalogarle come ho fatto fino ad oggi oppure se conviene specificarle nelle varie forme di utilizzo ?
P.S.
è ovvio che parlo solo per le parabellum, le altre 9x19, tipo Glisenti etc, quelle sono catalogate a parte....
Chiarimenti sul 9 MM
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5620
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Chiarimenti sul 9 MM
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Chiarimenti sul 9 MM
Personalmente ho listato separatamente le 9M38 .Le considero cartucce a se stanti
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7405
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Chiarimenti sul 9 MM
Non so se dare ragione o torto a Pivi. Se le cataloghi a misure sono tutte 9x19 se a modello invece concordo con Pivi.
E' come dire golf e golf gti. Uguali ma diverse. Io l'ho risolta col: "Mettila assieme alle altre 9 che si tengono compagnia"
La risposta logica è:Ma così non sai cosa hai li
Appunto così non so cos'ho, compro doppioni, triploni e via dicendo ma continuo a divertirmi lo stesso. [icon_246 [icon_246
W il caos !!!!!!
E' come dire golf e golf gti. Uguali ma diverse. Io l'ho risolta col: "Mettila assieme alle altre 9 che si tengono compagnia"
La risposta logica è:Ma così non sai cosa hai li

W il caos !!!!!!
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Località: Mediolanum
Re: Chiarimenti sul 9 MM
Salve,sono d'accordo con Pivi,le 9 M38,sono le uniche,nonostante l'intercambiabilità dimensionale,ad avere prestazioni completamente diverse dalle altre 9x19,non mi risulta che tedeschi,inglesi,ed americani,facessero distinzione tra il munizionamento destinato a pistole o pistole mitragliatrici. Ciao. Dan.
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Chiarimenti sul 9 MM
Io ad esempio le ho inserite come " 9 x 19 M38" tra le cartucce da arma lunga metriche ( questo perchè considero il MAB un'arma lunga )
Le altre le ho messe tra le cartucce da pistola metriche sotto la denominazione di " 9 mm Parabellum" ( inglesi , americane , tedesche ecc)
Le altre le ho messe tra le cartucce da pistola metriche sotto la denominazione di " 9 mm Parabellum" ( inglesi , americane , tedesche ecc)
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Chiarimenti sul 9 MM
La 9M38 è sicuramente un calibro a se stante anche se dimensionalmente è identica alla 9 Parabellum alias 9 Luger anche se all'estero viene ancora considerata la stessa cartuccia.
Del resto fino a due anni fa, quando collaborai ad un articolo chiarificatore negli USA, lo stesso si diceva della 9 Glisenti. Quest'ultima confusione probabilmente derivava dal fatto che durante la WWI i Tedeschi utilizzarono inizialmente delle 9 Para a palla tronco conica e che negli anni finali del 1° conflitto le Glisenti vennero spesso monate prive della "borretta"
Concludendo quindi le nostre forze armate utilizzarono 3 modelli di 9x19, per prima la Glisenti (che fino a pochi anni fa era ancora in adozione alla Forestale con i "Siringa" mai dismessi) poi ufficialmente la 9M38 dal 1938 al 1976 (anche se i primi studi risalgono al 1935) Dal 1976 si ebbe l'adozione ufficiale del 9 Parabellum con un periodo di coesistenza tra le due cartucce
Del resto fino a due anni fa, quando collaborai ad un articolo chiarificatore negli USA, lo stesso si diceva della 9 Glisenti. Quest'ultima confusione probabilmente derivava dal fatto che durante la WWI i Tedeschi utilizzarono inizialmente delle 9 Para a palla tronco conica e che negli anni finali del 1° conflitto le Glisenti vennero spesso monate prive della "borretta"
Concludendo quindi le nostre forze armate utilizzarono 3 modelli di 9x19, per prima la Glisenti (che fino a pochi anni fa era ancora in adozione alla Forestale con i "Siringa" mai dismessi) poi ufficialmente la 9M38 dal 1938 al 1976 (anche se i primi studi risalgono al 1935) Dal 1976 si ebbe l'adozione ufficiale del 9 Parabellum con un periodo di coesistenza tra le due cartucce
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Chiarimenti sul 9 MM
Quoto Giovanni , all'estero , da qualsiasi paese venga la fonte , non ho mai visto la 9M38 essere considerata come un calibro a se stante .
Per noi italiani la questione è diversa , perchè se è vero che i tedeschi utilizzarono le 9M38 senza danni nei loro MP , è pur vero che era prassi comune , anche dopo la IIGM mettere in guardia sulla pericolosità derivata dalla pratica di utilizzare le M38 in pistole come la Beretta M51 . Si registrarono parecchie rotture del carrello dovute a questo fatto
Credo che la mentalità estera sia influenzata anche dalla messa in commercio di cariche rinforzate come le +P e le +P+ , che effettivamente sono più potenti delle vecchie M38 . Le moderne semiautomatiche ( come le Glock e anche le Beretta 92 FS) sono in grado di digerire senza problemi queste cariche maggiorate e quindi per gli stranieri ( americani in primis) è divenuta prassi consolidata considerare sullo stesso piano della 9 mm Para anche le 9M38 . A mio parere è necessario analizzare bene i periodi storici cui si fa riferimento e i modelli di armi allora commercializzati per poter catalogare correttamente le due munizioni
Per noi italiani la questione è diversa , perchè se è vero che i tedeschi utilizzarono le 9M38 senza danni nei loro MP , è pur vero che era prassi comune , anche dopo la IIGM mettere in guardia sulla pericolosità derivata dalla pratica di utilizzare le M38 in pistole come la Beretta M51 . Si registrarono parecchie rotture del carrello dovute a questo fatto
Credo che la mentalità estera sia influenzata anche dalla messa in commercio di cariche rinforzate come le +P e le +P+ , che effettivamente sono più potenti delle vecchie M38 . Le moderne semiautomatiche ( come le Glock e anche le Beretta 92 FS) sono in grado di digerire senza problemi queste cariche maggiorate e quindi per gli stranieri ( americani in primis) è divenuta prassi consolidata considerare sullo stesso piano della 9 mm Para anche le 9M38 . A mio parere è necessario analizzare bene i periodi storici cui si fa riferimento e i modelli di armi allora commercializzati per poter catalogare correttamente le due munizioni
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5620
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Chiarimenti sul 9 MM
bene , il dubbio che avevo quindi era fondato , ho fatto bene a catalogare in voci divere le 9M38 rispetto alle altre 9x19 , ogni tanto ci prendo pure io [icon_246 [icon_246 , grazie a tutti per le informazioni.
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |