7cm M98 AU - 120mm francese
7cm M98 AU - 120mm francese
C'è qualcuno che cortesemente riesca a identificarmi questa granata AustroUngarica da 60 mm ( credo !! ) con detonatore posteriore e se possibile a che arma era destinata .
e inoltre già che ci sono posto pure quest'altra da 120 mm che io penso essere inglese....grazie !! Da tenere presente che la piccola spola l'ho messa io per non lasciarla senza ed non è come si vede la sua !!
Si il primo è un 7 cm da marina perforante dal tappo sul fondo potrebbe essere semplice perforante o perforante tracciante. (tappo con foro cieco)
Il cannone da marina adattato sul fronte terrestre trovò impiego in alcune batterie sul fronte di Asiago.
Il 120 se alto 466 mm e il tipo da 120 L m1914, direi che come misure ci siamo ad occhio, è un proietto utilizzato su 120 di concezione francese.
Il cannone da marina adattato sul fronte terrestre trovò impiego in alcune batterie sul fronte di Asiago.
Il 120 se alto 466 mm e il tipo da 120 L m1914, direi che come misure ci siamo ad occhio, è un proietto utilizzato su 120 di concezione francese.
Ciao Davide, si in inffetti misura circa 6,5 cm sul tallone ma come sempre gli au poi li arrotondavano al calibro maggiore appunt il 7 cm purtoppo però per averne la certezza bisognerebbe vedere le marchiature del bossolo che però non ho, era un lungo bossolo in ottone a bottiglia ne girarono alcuni anni fa erano recuperi marini , stupidamente non ne presi uno!!!
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Ci sono vari modelli di 7cm austriaci della marna:
7cm L/30 skoda adottato nel 14
7cm L/20 skoda da sbarco (prodotto in 12 esemplari)
7cm L/45 riutilizzato dagli italiani come 66/47
7cm L/42 skoda
7cm L/50 skoda mod 12
Purtroppo nessuna notizia sul munizionamento: oltre a questo postato ne ho visto un'altro con marchi AU ma senza indicazione ne del modello ne del calibro come di consueto. WEISS M. BUDAPEST 1910 e corona;
lunghezza mm 428
fondello mm 85
7cm L/30 skoda adottato nel 14
7cm L/20 skoda da sbarco (prodotto in 12 esemplari)
7cm L/45 riutilizzato dagli italiani come 66/47
7cm L/42 skoda
7cm L/50 skoda mod 12
Purtroppo nessuna notizia sul munizionamento: oltre a questo postato ne ho visto un'altro con marchi AU ma senza indicazione ne del modello ne del calibro come di consueto. WEISS M. BUDAPEST 1910 e corona;
lunghezza mm 428
fondello mm 85
Ciao Fert, il bossolo che hai postato è conico? Quelli che vidi io da recupero marino erano con collo a bottiglia, la lunghezza poteva essere più o meno simile!!
Sempre pezzetti comuni posti!!!
Anche a me manca qualsiasi info in merito al munizionamento a parte il fatto del perforante standard e del perf tracciante con pastiglia sul vitone dietro, in effetti esiste un' altro tipo che però è conosciuto come terrestre che ha pensandoci le stesse caratteristiche del 47 da marina, con una singola corona e sempre con il vitone d'ottone sul retro, sia navale anche quello? Mah?
Sempre pezzetti comuni posti!!!
Anche a me manca qualsiasi info in merito al munizionamento a parte il fatto del perforante standard e del perf tracciante con pastiglia sul vitone dietro, in effetti esiste un' altro tipo che però è conosciuto come terrestre che ha pensandoci le stesse caratteristiche del 47 da marina, con una singola corona e sempre con il vitone d'ottone sul retro, sia navale anche quello? Mah?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Si questo è conico....
Non si vedono in giro è vero, e pensare che l'Italia li ha utilizzati, e quindi prodotto munizioni fino al '43...[pa]
Ho pensato che essendo stao fabricato nel 1910, possa essere il 7cm L/45 o il 7cm L/42
Immagino che non ti ricorderai come erano i marchi sul fondello o se questi erano presenti?
I pezzi nati per l'utilizzo antinave, sono tutti stati utilizzati a terra con affusto ruotato o a candeliere, tranne il 7cm L/20 (installato sugli idrovolanti).
Non si vedono in giro è vero, e pensare che l'Italia li ha utilizzati, e quindi prodotto munizioni fino al '43...[pa]
Ho pensato che essendo stao fabricato nel 1910, possa essere il 7cm L/45 o il 7cm L/42
Immagino che non ti ricorderai come erano i marchi sul fondello o se questi erano presenti?
I pezzi nati per l'utilizzo antinave, sono tutti stati utilizzati a terra con affusto ruotato o a candeliere, tranne il 7cm L/20 (installato sugli idrovolanti).