Uno strano proiettile 8x59RB Breda (o no???)...
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Uno strano proiettile 8x59RB Breda (o no???)...
[justify]Da circa 30 anni possiedo 4 proiettili 8x59RB Breda, o almeno così ho creduto fino al momento in cui (qualche settimana fa) mi sono imbattuto nell'articolo monografico su codesta munizione che è contenuto nel vostro sito (complimenti all'autore: è sicuramente il miglior articolo sull'8 Breda che ho letto da 30 anni a questa parte!).
Dopo averlo "studiato" sono stato assalito dai dubbi perchè... ho scoperto che uno degli esemplari in mio possesso non è affatto quello che credevo (oppure no?).
Allego alcune foto che illustrano il tutto. Gli esemplari più in alto nelle foto sono certamente del tipo ordinario (li ottenni 30 anni fa scaricando 2 munizioni il cui bossolo di acciaio era stato completamente distrutto dalla ruggine). Il proiettile in primo piano è quello sconosciuto: ad un esame superficiale sembra anch'esso del tipo ordinario ma... osservato da vicino presenta 4 differenze (significative?) rispetto alle altre 2 ordinarie:
1) La punta. E' leggermente arrotondata (e non appuntita come nelle altre); ad un esame sotto la lente di ingrandimento appare integra e non presenta deformazioni da impatto, tutto lascia pensare che tale rotondità sia una caratteristica "nativa" dell'esemplare stesso.
2) La godronatura. I 2 esemplari di proiettile ordinario, presentano una godronatura alta circa 2,5 millimetri; la godronatura dell'esemplare in questione è alta "solo" 1,5 millimetri.
3) La coda. La parte terminale di questo proiettile presenta una rastrematura visibilmente più accentuata, che negli altri 2 ordinari.
4) Il fondo. E' chiuso da una colata di piombo "a raso", e non "incassata" come negli altri 2 esemplari (fatto questo, che mi ha portato a pensare, in tutti questi anni, di essere in presenza di un proiettile di tipo tracciante...).
Preciso inoltre che: questo proiettile non mostra alcuna traccia di verniciatura sulla punta, ma presenta i segni di tre profonde punzonature (disposte a 120°) all'altezza della godronatura.
A questo punto le domande, sorgono spontanee:
Qualcuno sa di che proiettile si tratta (o ne ha mai visto di uguali)?
E' un 8x59RB Breda, o qualcosa d'altro?
E' di produzione bellica o no?
Si tratta forse di un proiettile sperimentale di qualche tipo?[/justify]
Dopo averlo "studiato" sono stato assalito dai dubbi perchè... ho scoperto che uno degli esemplari in mio possesso non è affatto quello che credevo (oppure no?).
Allego alcune foto che illustrano il tutto. Gli esemplari più in alto nelle foto sono certamente del tipo ordinario (li ottenni 30 anni fa scaricando 2 munizioni il cui bossolo di acciaio era stato completamente distrutto dalla ruggine). Il proiettile in primo piano è quello sconosciuto: ad un esame superficiale sembra anch'esso del tipo ordinario ma... osservato da vicino presenta 4 differenze (significative?) rispetto alle altre 2 ordinarie:
1) La punta. E' leggermente arrotondata (e non appuntita come nelle altre); ad un esame sotto la lente di ingrandimento appare integra e non presenta deformazioni da impatto, tutto lascia pensare che tale rotondità sia una caratteristica "nativa" dell'esemplare stesso.
2) La godronatura. I 2 esemplari di proiettile ordinario, presentano una godronatura alta circa 2,5 millimetri; la godronatura dell'esemplare in questione è alta "solo" 1,5 millimetri.
3) La coda. La parte terminale di questo proiettile presenta una rastrematura visibilmente più accentuata, che negli altri 2 ordinari.
4) Il fondo. E' chiuso da una colata di piombo "a raso", e non "incassata" come negli altri 2 esemplari (fatto questo, che mi ha portato a pensare, in tutti questi anni, di essere in presenza di un proiettile di tipo tracciante...).
Preciso inoltre che: questo proiettile non mostra alcuna traccia di verniciatura sulla punta, ma presenta i segni di tre profonde punzonature (disposte a 120°) all'altezza della godronatura.
A questo punto le domande, sorgono spontanee:
Qualcuno sa di che proiettile si tratta (o ne ha mai visto di uguali)?
E' un 8x59RB Breda, o qualcosa d'altro?
E' di produzione bellica o no?
Si tratta forse di un proiettile sperimentale di qualche tipo?[/justify]
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Il foro del tracciatore dovrebbe essere visibile anche se il proiettile non è sparato? (Nessuno dei 4 in fotografia porta i segni delle rigature).
a quel tempo, possedevo (ahimè andato perduto molti anni or sono) un proiettile di .50 Browning M2 Incendiario (anche questo non sparato), che presentava lo stesso tipo di fondo... (tappo di piombo " a raso").
a quel tempo, possedevo (ahimè andato perduto molti anni or sono) un proiettile di .50 Browning M2 Incendiario (anche questo non sparato), che presentava lo stesso tipo di fondo... (tappo di piombo " a raso").
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Ciao Italien, benvenuto!
Peccato per le foto, forse con un cavalletto sarebbero venute non mosse ed a fuoco...
I proiettili sembrano in ottimo stato di conservazione, complimenti per gli oggetti!
Procediamo con ordine:
Traccianti, sulla base della palla è presente un foro di 2/3 millimetri di diametro ottenuto o chiudendo il mantello fino al diametro voluto od inserendo una rondellina metallica trattenuta dal bordo della camiciatura. A protezione della miscela tracciante ci può essere un dischetto di celluloide o vernice apposita, comuinque un materiale che ceda all'azione della fiamma di sparo per consentire l'innesco della combustione.
Differenze strutturali del proiettile in oggetto, personalmente ho potuto esaminare una quarantina di palle 7.62 NATO fabbricate da opifici diversi e pur essendo il solito modello ordinario presentavano delle differenze macroscopiche sia sulla punta dell'ogiva che sul fondo della palla con orlature e piombo estremamente diverse a seconda del produttore. Non escluderei qualcosa di simile anche nel tuo caso.
Buona permanenza nel forum e posta altri quesiti interessanti come questo!
Centerfire
Peccato per le foto, forse con un cavalletto sarebbero venute non mosse ed a fuoco...
I proiettili sembrano in ottimo stato di conservazione, complimenti per gli oggetti!
Procediamo con ordine:
Traccianti, sulla base della palla è presente un foro di 2/3 millimetri di diametro ottenuto o chiudendo il mantello fino al diametro voluto od inserendo una rondellina metallica trattenuta dal bordo della camiciatura. A protezione della miscela tracciante ci può essere un dischetto di celluloide o vernice apposita, comuinque un materiale che ceda all'azione della fiamma di sparo per consentire l'innesco della combustione.
Differenze strutturali del proiettile in oggetto, personalmente ho potuto esaminare una quarantina di palle 7.62 NATO fabbricate da opifici diversi e pur essendo il solito modello ordinario presentavano delle differenze macroscopiche sia sulla punta dell'ogiva che sul fondo della palla con orlature e piombo estremamente diverse a seconda del produttore. Non escluderei qualcosa di simile anche nel tuo caso.
Buona permanenza nel forum e posta altri quesiti interessanti come questo!
Centerfire
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Queste sì che sono foto!
Probabilmente la palla in oggetto è ordinaria ma fatta da un'altro opificio. Qualche differenza esiste sempre tra fabbrica e fabbrica.
Tempo fà mi portarono una ventina di proiettili sparati del 7.62x51 e recuperati da un pol militare indoor a ricircolo di graniglia, praticamente perfetti. Ne raggruppai almeno 4 fornitori diversi per finiture e profilo.....
Probabilmente la palla in oggetto è ordinaria ma fatta da un'altro opificio. Qualche differenza esiste sempre tra fabbrica e fabbrica.
Tempo fà mi portarono una ventina di proiettili sparati del 7.62x51 e recuperati da un pol militare indoor a ricircolo di graniglia, praticamente perfetti. Ne raggruppai almeno 4 fornitori diversi per finiture e profilo.....
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Ciao.
x Centerfire:
Credo anch'io che sia così... è persino probabile (quasi certo) che sia "postbellica", la cosa strana è che nessuno mi dica "io ne ho già viste di identiche!" oppure "io ne ho una dozzina!".
Conosco il caso delle 7.62 NATO (ne ho viste una mezza dozzina: non ce n'erano 2 uguali), cosa analoga si verifica x le .30-06 e le .50 BMG di produzione bellica USA.
x Sniper:
Le due uguali sono 8x59RB Breda (fidati!), come spiegato nel post originale, le ho ottenute 30 anni fa dalla disattivazione di munizioni cariche (con bossolo in acciaio!) completamente arrugginite... quanto al .30-06 Springfield (o .30-06 Garand M1), ne ho un paio anche di quelle (e sono tutte a base "piatta").
Saluti.[ciao2][ciao2]
x Centerfire:
Credo anch'io che sia così... è persino probabile (quasi certo) che sia "postbellica", la cosa strana è che nessuno mi dica "io ne ho già viste di identiche!" oppure "io ne ho una dozzina!".
Conosco il caso delle 7.62 NATO (ne ho viste una mezza dozzina: non ce n'erano 2 uguali), cosa analoga si verifica x le .30-06 e le .50 BMG di produzione bellica USA.
x Sniper:
Le due uguali sono 8x59RB Breda (fidati!), come spiegato nel post originale, le ho ottenute 30 anni fa dalla disattivazione di munizioni cariche (con bossolo in acciaio!) completamente arrugginite... quanto al .30-06 Springfield (o .30-06 Garand M1), ne ho un paio anche di quelle (e sono tutte a base "piatta").
Saluti.[ciao2][ciao2]
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana