7,92x 95 mm 318 patrone
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
7,92x 95 mm 318 patrone
Salve, ho acquistato questo bossolo cal. 7,92x95mm cioè 318 patrone, il fondello è diverso da quelli visti su municion.org, sembra che al posto dell'innesco ci sia un fondello di 7,92x57 Mauser, la parte interna è piena tranne che per il diametro della bocca e per tutta la sua lunghezza infatti essendo in ferro si sente molto che è quasi pieno e pesa 134 grammi mentre a confronto un normale 20x138 mm Flak in ferro pesa 120 grammi, sapete dirmi che utilizzo aveva e se possibile avere qualche dato e immagine? Grazie e saluti a tutti.
FUOCO A VOLONTA'
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
Dalle tue descrizioni posso solo immaginare che sia un riduttore per il fucile in cui sparare una normale 8x57.
Se così fosse un pezzo di cui non ero a conoscenza e molto interessante.
Se così fosse un pezzo di cui non ero a conoscenza e molto interessante.
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
La forma è quella dei colpi del Panzerbuchse 39, fucilone controcarri
ma non mi torna il fatto della riempitura.
forse un proiettile addestrativo...
ma non mi torna il fatto della riempitura.
forse un proiettile addestrativo...
- Allegati
-
- Visto 469 volte
- 4843_0.JPG (106.77 KiB) Visto 469 volte
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
Non mi risulta da nessun manuale una cartuccia d'ordinanza simile a questa, assomiglia ad un riduttore… Mi piacerebbe sapere se è possibile rimuovere il bossolo da 7,92x57 , magari spingendolo fuori da sopra, in tal modo si vedrebbe se all’interno del 318 c’è una camera di scoppio idonea ad alloggiare la 7,92 Mauser. Ci sono marchi o punzoni sul metallo?
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
Purtroppo non ho visto marchi tranne quelli del fondello, anch'io penso a un riduttore per poter sparare la normale 7,92x57 mm Mauser d'ordinanza però a una prima occhiata l'interno mi sembra vuoto in maniera diritta e non svasata ad allargare come un normale bossolo. Appena posso controllerò con una luce appropriata l'interno e proverò se spingendo con qualcosa di preciso dalla bocca si muove la parte centrale del fondello anche se dubito perchè mi sembra ossidato, quindi pensavo anche di riempirlo per un po' di tempo di Svitol o altro sbloccante da voi suggerito. Saluti e grazie per ora.
FUOCO A VOLONTA'
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
Penso anche io che la cosa migliore sia di riempirlo di svitol e lasciarlo candire per un paio di giorni...
L'ideale sarebbe di metterlo sotto un bilacere a mano e con una barretta di 7mm di diametro andare a premere sul fondo della cartuccia, ovviamente sotto occorre un supporto col foro di dimensioni idonee al passaggio della7.92x57!
In questo modo si può dosare con precisione la forza di estrazione e desistere in caso di cedimenti pericolosi, con una martellata il rischio è di sfondellare il bossolo e colpire la bocca del riduttore...
L'idea però non era malvagia, la palla è molto simile ma il costo della munizione originale è esorbitante, così salvavano capra e cavoli! [257
L'ideale sarebbe di metterlo sotto un bilacere a mano e con una barretta di 7mm di diametro andare a premere sul fondo della cartuccia, ovviamente sotto occorre un supporto col foro di dimensioni idonee al passaggio della7.92x57!
In questo modo si può dosare con precisione la forza di estrazione e desistere in caso di cedimenti pericolosi, con una martellata il rischio è di sfondellare il bossolo e colpire la bocca del riduttore...
L'idea però non era malvagia, la palla è molto simile ma il costo della munizione originale è esorbitante, così salvavano capra e cavoli! [257
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
Novità, ho guardato bene l'interno con una piccola lampadina e si vede la forma del bossolo per il fucile Mauser
, altre notizie dopo il tentativo di smontaggio.... [257 .Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
Salve, ecco cosa è successo dopo due giorni di immersione in svitol [257 :
a questo punto non ci sono più dubbi sul suo utilizzo come riduttore per il tiro di cartucce d'ordinanza Mauser, sapete + o - il suo grado di rarità e il valore collezionistico. Sono gradite anche qualsiasi info e dati tecnici documentati, per ora io non ho trovato niente a riguardo. Saluti.
a questo punto non ci sono più dubbi sul suo utilizzo come riduttore per il tiro di cartucce d'ordinanza Mauser, sapete + o - il suo grado di rarità e il valore collezionistico. Sono gradite anche qualsiasi info e dati tecnici documentati, per ora io non ho trovato niente a riguardo. Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 7,92x 95 mm 318 patrone
Difficile stabilire la rarità in quanto non mi risulta mai adottata dalle forze armate Tedesche…
La mancanza di marchi e di punzoni mi fanno dubitare che sia materiale realmente utilizzato durante gli anni ’40 dalla WH… Si potrebbero fare delle ipotesi bizzarre sul suo utilizzo, la più plausibile è che sia stato fatto questo sistema per continuare ad utilizzare un fucile Pz 318 (vista la scarsa reperibilità delle munizioni )
Potrei sbagliarmi, magari non sono a conoscenza di una tiratura di queste cartucce prodotte in limitata quantità…
La parola agli altri !!!
La mancanza di marchi e di punzoni mi fanno dubitare che sia materiale realmente utilizzato durante gli anni ’40 dalla WH… Si potrebbero fare delle ipotesi bizzarre sul suo utilizzo, la più plausibile è che sia stato fatto questo sistema per continuare ad utilizzare un fucile Pz 318 (vista la scarsa reperibilità delle munizioni )
Potrei sbagliarmi, magari non sono a conoscenza di una tiratura di queste cartucce prodotte in limitata quantità…
La parola agli altri !!!